Come creare piano editoriale di un blog

Al tuo blog manca un piano editoriale forte ? Vuoi conoscere come fare un piano editoriale per il tuo blog ? Bene in questo articolo voglio condividere con te le mie esperienze di blogger. Come sono riuscito a superare alcuni problemi , adottando un piano editoriale efficace. Probabilmente è quello che stai cercando , ora lo hai trovato.

Il blogging non è solo uno sforzo quotidiano per scrivere all’interno di una determinata nicchia o correlato a un particolare argomento. Per creare e mantenere un blog di successo è necessario creare un piano editoriale consolidato. Dovrebbe includere tutti i dettagli relativi agli articoli futuri del blog. I programmi di pubblicazione, lo sviluppo e la crescita del pubblico, il piano dei social media e molto altro. Senza questo piano concreto, è impossibile mantenere la popolarità e la qualità costante del tuo lavoro.

Se stai affrontando l’arduo compito di creare un piano editoriale per il tuo blog , questa guida spero possa esserti di enorme aiuto. Sebbene ogni programma di blogging è diverso, ti forniremo una struttura di base su cui potrai costruire il tuo piano editoriale efficace adattandolo alle tue esigenze di blogger. Tutto ciò che imparerai da questa guida ti renderà consapevole che creare un piano editoriale per un blog non è così difficile.
Argomenti trattati in questo articolo
1. Primi passi per creare un piano editoriale di un blog
2. Verifica la concorrenza prima di creare un piano editoriale
3. Ricerca delle parole chiave
4. Trovare idee e risorse per i tuoi contenuti del tuo blog
5. Copywriting
6. Programma di pubblicazione
7. Piano di promozione
8. Social Media Marketing
9. Marketing via Email
10. Sondaggi del pubblico

1. Primi passi per creare un piano editoriale di un blog

Da questo momento voglio condividere con te alcuni passaggi cruciali che dovrai seguire per creare un piano editoriale efficace. Sarai in grado di creare contenuti di alta qualità su base regolare e riuscire a coinvolgere il tuo pubblico di destinazione e trasformare il tuo blog in un progetto di successo.

  • Stabilisci i tuoi obiettivi
    Stabilire i tuoi obiettivi è il primo passo che dovresti prendere in considerazione, perché solo così saprai cosa vuoi realizzare con i tuoi contenuti. Vuoi generare lead di qualità che puoi convertire in clienti? Vuoi mostrare le tue abilità fotografiche e attrarre clienti? Stai cercando di aumentare la consapevolezza di una particolare causa e aiutare le persone a migliorare la propria vita? Qualunque siano i tuoi obiettivi, devi sempre averli in prima linea nella tua mente, in modo che tu possa lavorare per raggiungerli. Identificandoli prima di iniziare  ti aiuterà a sviluppare la migliore strategia di contenuti, e creare un piano editoriale efficiente per il tuo blog.
  • Ricerca di mercato
    Condurre una ricerca di mercato è uno dei passi più importanti verso la creazione di contenuti di qualità. Il contenuto che produci deve essere pertinente e utile per il tuo pubblico di destinazione. Il piano di ricerca di mercato ti aiuterà a sapere quale direzione prendere per attirare i lettori di cui hai bisogno per rendere il blog utile e di successo per il tuo business o la tua causa. Devi esaminare il tuo mercato di riferimento per sapere che cosa cercano le persone sugli argomenti che hai scelto. Inoltre, è importante verificare in che modo la concorrenza copre questi argomenti. Senza una adeguata ricerca di mercato, potresti non essere in grado di adottare l’approccio giusto quando si tratta di promuovere i tuoi prodotti o servizi sul tuo blog. Solo quando saprai tutto sul tuo mercato di riferimento , capirai come soddisfare i tuoi lettori.
  • Ricerca del pubblico
    Dal momento che non puoi leggere le menti delle persone, devi imparare a comprendere che cosa vuole il tuo pubblico target. Devi imparare tutto ciò che puoi sulle loro preferenze, interessi e comportamenti in modo da sapere come fornirgli ciò di cui hanno bisogno. Conoscere il pubblico di destinazione è la chiave per creare contenuti pertinenti. Hai bisogno di imparare ciò che le persone si aspettano dai blog della tua nicchia. Che tipo di contenuti trovano utile ed eccitante? Quali benefici si aspettano di ricevere dal blog? Cosa li costringe a tornare di nuovo? Quando entri nella mente dei tuoi lettori target, capirai ciò di cui hanno bisogno. Il modo migliore per conoscerli è di condurre sondaggi online sui social media poiché non hai ancora abbonati al blog.Puoi creare questionari e sondaggi e chiedere alle persone ciò che vorrebbero leggere sul tuo blog. Chiedere loro quali argomenti vorrebbero sapere di più e cosa renderebbe tali contenuti interessanti. Tali sondaggi dipingeranno un quadro chiaro del mercato e ti daranno un’idea di come scrivere contenuti accattivanti e coinvolgenti per i tuoi lettori. Puoi anche chiedere loro dei loro blog preferiti in modo che tu possa avere una visione ancora migliore delle loro preferenze.

2. Verifica la concorrenza prima di creare un piano editoriale

Condurre una verifica della concorrenza è un aspetto di grande importanza. Ti fornirà una panoramica di come altri blogger nella tua nicchia stanno rendendo popolare il loro blog. Questo tipo di ricerca non dovrebbe aiutarti a copiare altri blogger, ma semmai ti mostra come riescono ad attrarre i loro lettori.

Inoltre, verificare la concorrenza può ispirarti a cercare di essere migliore di altri. Ottenendo una panoramica delle strategie di contenuto dei tuoi concorrenti, puoi lavorare sul miglioramento delle strategie che funzioneranno per il tuo blog.

Essere in grado di emergere e mostrare la tua unicità è ciò che ti permetterà di rendere il tuo blog attraente ed indimenticabile. Questo è il motivo per cui la ricerca di mercato è un passo fondamentale per una pianificazione efficace del piano editoriale.

3. Ricerca delle parole chiave

Non si tratta di attirare una montagna di visitatori sul tuo blog, ma piuttosto di attrarre il giusto tipo di visitatori. Questo è il motivo per cui condurre una giusta ricerca di parole chiave è fondamentale nella pianificazione dei contenuti. Devi attirare persone che cercano il tipo esatto di contenuti che fornisci. L’utilizzo di parole chiave pertinenti è uno dei primi passi per ottenerlo.

La ricerca per parole chiave ti consente di potenziare il tuo  SEO e indirizzare visite più mirate al tuo blog. Le parole chiave dicono ai motori di ricerca di cosa parla il tuo blog. Se scegli parole chiave in target , giuste per i tuoi contenuti, la tua classifica SEO migliorerà. Google riconoscerà il tuo blog come una fonte di informazioni pertinente e credibile.

Che mi dici di quelle visite mirate che porterai? Quando inserisci le parole chiave pertinenti ai tuoi contenuti, le persone che digitano tali parole chiave nei motori di ricerca saranno in grado di trovarti.

Lo strumento migliore per condurre la ricerca per parole chiave è lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google AdWords. Ti permette di trovare le parole chiave più rilevanti per la tua nicchia e, quindi, gettare le basi per la creazione di contenuti per blog di qualità. È completamente gratuito e tutto ciò che devi fare è configurare un account Google AdWords prima di poter iniziare a utilizzare lo strumento. Tuttavia potresti provare anche Ubersuggest. EAnche questo è un tool gratuito , facile da usare ed immediato nei risultati.

Nota: se disponi già di un account Google, puoi utilizzare l’indirizzo email dell’account per configurare un account Google AdWords.

Dopo aver impostato il tuo account, puoi iniziare a cercare le parole chiave pertinenti alla tua nicchia. Il processo è piuttosto semplice, in quanto tutto ciò che devi fare è digitare i termini e le frasi relativi al tuo soggetto per vedere i volumi di ricerca. Ciò ti darà un’idea delle parole chiave utilizzate dal tuo pubblico di destinazione per trovare informazioni online. Puoi utilizzare quelle parole chiave esatte nei tuoi contenuti e indirizzare il traffico organico al tuo blog.

Tuttavia, per indirizzare il giusto tipo di traffico verso il tuo blog, devi utilizzare parole chiave a coda lunga, che di solito sono frasi di tre o quattro parole. Le persone che cercano frasi così specifiche hanno maggiori probabilità di trovarti se le inserisci nel tuo contenuto. Le parole chiave generiche a coda corta sono più difficili da posizionare. Inoltre, il traffico che ricevi da queste parole chiave è troppo ampio e potrebbe non essere adatto ai contenuti che stai fornendo.

4. Trovare idee e risorse per i contenuti del tuo blog

Le ricerche di mercato ti daranno un’idea del tipo di contenuti che il tuo pubblico sta cercando; sarà molto più facile per te trovare gli argomenti da trattare. Questo ti aiuterà a costruire un piano editoriale per il tuo blog credibile e duraturo.

Puoi scambiare idee varie e verificare come si comporterebbero sul mercato usando BuzzSumo. È uno strumento utile che analizza milioni di post, cercando i pattern che appaiono nei contenuti più condivisi. Ti darà un’idea di quale tipo di contenuto offre il meglio per qualsiasi argomento.

Quando trovi le migliori idee di cui vuoi scrivere, devi prendere il tempo per svolgere ricerche di qualità. Trovare le risorse più rilevanti è la chiave per scrivere contenuti che saranno utili e evergreen. Una ricerca approfondita ti aiuterà a fornire informazioni accurate sul tuo blog.

A proposito di precisione, quando si desidera includere alcuni numeri e statistiche nei propri contenuti, è necessario assicurarsi di includere fatti reali. È necessario supportare ogni affermazione con i fatti, ed è per questo motivo che una ricerca approfondita è essenziale prima di creare ogni singolo post sul blog.

5. Copywriting

Avere un metodo di copywriting ti aiuterà a sviluppare buone abitudini di scrittura e ottimizzare il processo di creazione dei contenuti. Il tuo programma di scrittura ti aiuterà a scrivere in modo coerente, ma il primo passo per stabilire questo piano è l’efficienza. Di seguito sono riportati i passaggi necessari per un piano efficace di copywriting.

  • Ricerca approfondita
    La prima fase di ogni processo di scrittura è una ricerca approfondita. Devi fare un brainstorming di idee e pensare a quali parole chiave vuoi utilizzare nei tuoi contenuti. Devi avere in mente il tuo pubblico di destinazione e cosa vorrebbe leggere. Questa è la parte più importante. Assicurati che tutte le informazioni raccolte abbiano uno scopo chiaro e forniscano un valore reale al tuo pubblico di destinazione.Quando fai delle ricerche, pensa a tutto ciò di cui vuoi scrivere e considera in quanti dettagli vuoi andare. Soprattutto, pensa se puoi scrivere o meno su un particolare argomento da una prospettiva completamente nuova. Invece di raccogliere solo informazioni che sono già disponibili per provare a dare una svolta ai tuoi contenuti. Scrivere da un altro punto di vista è ciò che ti aiuterà a distinguerti dalla concorrenza.
  • Creazione di una bozza
    Questo è un altro passaggio fondamentale prima di scrivere effettivamente la tua copia. Fare uno schizzo include la creazione di uno scheletro su cui costruire, come per l’intero processo di pianificazione del contenuto del blog. È necessario elencare tutti i punti elenco che si desidera indirizzare in modo da poter avere un’immagine chiara di come sarà il tuo post.
    Questo passaggio è necessario perché consente di pensare al valore che si desidera fornire ai propri lettori. Il messaggio che vuoi trasmettere apparirà davanti ai tuoi occhi quando avrai elencato tutti i tuoi sottotitoli. Inoltre, avere una lista di cose che vuoi discutere può illuminare la strada verso un nuovo angolo che ti aiuterà a distinguerti dalla concorrenza.
  • Scrivi il tuo contenuto
    Questo passaggio dovrebbe sempre venire dopo che la tua ricerca e il progetto sono stati fatti. Anche se pensi di poter sapere tutto su un determinato argomento, devi comunque capire come presentarlo. Pensa a come il pubblico di destinazione vorrebbe digerirlo, così come a come i tuoi concorrenti lo stanno coprendo. Non iniziare mai il tuo processo di scrittura senza una ricerca precedente. C’è sempre spazio per imparare qualcosa di nuovo, non importa quanto tu sia ben informato su qualcosa.
  • Modifica
    Quando arrivi al processo di editing, devi prestare molta attenzione ai dettagli. È necessario assicurarsi che il contenuto abbia un buon flusso e che lo si sia lucidato. Per prima cosa, devi assicurarti che non ci siano errori di grammatica e di ortografia perché quelli possono influenzare la tua reputazione. Se vuoi diventare un blogger di autorità nella tua nicchia, questo è uno dei modi per farlo.
    Prenditi il ​​tempo di leggere attentamente tutto ciò che hai scritto, in modo da assicurarti che lo scopo e il messaggio del contenuto siano chiari. Assicurati che il tono dell’intero brano sia coerente e che tutto sia strutturato bene. Se ci sono dei paragrafi lunghi, prendi in considerazione la possibilità di suddividerli in pezzi più piccoli e digeribili.Soprattutto, vedere se alcune informazioni possono essere eliminate, qualcosa che non si adatta perfettamente all’intero brano. La chiave è che l’intero contenuto sia utile e al punto. Se alcune idee non sono così importanti per il messaggio, sarebbe meglio lasciarle fuori e usarle per altri scopi.

6. Programma di pubblicazione

Avere una pianificazione editoriale in atto ti aiuterà a blog in modo coerente per assicurarsi che il tuo blog sia attivo. Ovviamente, ciò che lo renderà utile è la qualità dei tuoi contenuti. Ma, inoltre, non puoi aspettarti di guidare molto traffico se pubblichi un post sul blog ogni due mesi, ad esempio.

Ciò non significa che è necessario pubblicare un nuovo post ogni giorno. Concentrarsi troppo sulla quantità può portare a post mediocri del tuo blog e non vuoi che ciò accada. Concentrarsi sulla qualità rispetto alla quantità è ciò che ti aiuterà a rendere il tuo blog di successo. È qualcosa che devi prendere in considerazione quando imposti la tua pianificazione di pubblicazione.

Non solo la pianificazione è vitale per la coerenza, ma è anche fondamentale per aiutare i tuoi lettori a sapere quando aspettarsi nuovi contenuti. Pubblicando i contenuti su base regolare, costruirai lo slancio. Con più esperienza nel tempo, puoi modificare il tuo programma e pubblicare di più. La chiave è essere coerenti e non lasciare passare mesi prima di dare ai visitatori del tuo blog qualcosa di nuovo da leggere.

A cosa dovresti pensare quando determini la frequenza di pubblicazione è il tempo necessario per ricercare, scrivere, modificare e promuovere i tuoi contenuti. È necessario impostare un programma ragionevole per l’intero processo in modo da non finire per affrettare le cose e il tuo contenuto subisce un duro colpo e perde la sua qualità.

Quando sei un principiante, potrebbe essere meglio iniziare con due o tre post al mese. Così avrai abbastanza tempo per analizzare i risultati e misurare il successo dei tuoi contenuti. Devi vedere come sta andando il tuo contenuto e se dovresti fare qualche aggiustamento. Se i tuoi post non danno esattamente i risultati che volevi, non vuoi continuare a pubblicare cose simili, vero?

Se i tuoi post risultano eccellenti, rilascia quattro minuti il ​​prossimo o più se hai risorse significative a portata di mano e pensi di poterlo fare. Quando ne hai la possibilità, puoi pubblicare nuovi contenuti anche più frequentemente, ma assicurati di non sovraccaricare i tuoi lettori. Piuttosto, dedica loro un po ‘di tempo per assorbire tutto.

Il miglior strumento che possa aiutarti a pianificare i tuoi post è Google Calendar. Non solo è una comoda soluzione per il calendario editoriale, ma è anche completamente gratuita. Puoi anche condividere il tuo calendario con altri membri della tua squadra (se non sei un blogger solista) e migliorare la tua collaborazione.

7. Piano di promozione

L’intero processo di pianificazione del contenuto del tuo blog non può essere completo senza un piano pubblicitario affidabile ed efficiente. Devi sviluppare una buona strategia di content marketing per promuovere ogni contenuto che pubblichi. Estenderà la tua portata e attirerà il tuo pubblico di destinazione. Il modello “costruisci e arriveranno” non si applica qui. Se non condividi i tuoi contenuti, come ti aspetti che le persone sappiano a riguardo?

Lettura consigliata: come promuovere il tuo blog e il suo contenuto

Naturalmente, implementando parole chiave pertinenti nei tuoi contenuti, le persone ti troveranno nei motori di ricerca. Ma ci sono altri modi per promuovere i tuoi contenuti, quindi continua a leggere.

8. Social media marketing

Promuovere i tuoi contenuti sui social media è il modo più veloce per aumentare il traffico e attirare un pubblico più vasto. Ci sono miliardi di utenti di social media, quindi puoi raggiungere un numero piuttosto elevato di persone interessate a ciò che hai da offrire. Devi condividere ogni post del blog su vari social network.

Tuttavia, dovresti stabilire la tua presenza sui social media sui canali che il pubblico di destinazione preferisce utilizzare. Non c’è motivo di perdere tempo a condividere i tuoi post in un posto dove nessuno li leggerebbe. Inoltre, dovresti sapere quali sono i periodi migliori (e peggiori) da pubblicare sui social media, in modo che tu possa sapere esattamente quando puoi raggiungere un pubblico più ampio.

Tuttavia, la semplice condivisione dei tuoi post non è sufficiente. Devi coinvolgere il tuo pubblico e metterti in contatto con loro e puoi farlo interagendo realmente con loro. Invece di lasciare semplicemente dei link, dovresti fare domande, incoraggiare discussioni e rispondere ad ogni commento e messaggio. In questo modo mostrerai ai tuoi follower che li rispetti e ti preoccupi di loro.

Le stesse regole si applicano per i commenti sotto i tuoi post del blog. Rispondi a ciascuno di loro, in quanto mostrerà ai tuoi lettori che apprezzi il tempo che hanno impiegato per leggere i tuoi post e anche condividere la loro opinione.

Creare relazioni significative con i tuoi follower sui social media è molto importante per il successo del tuo blog. Ecco perché il coinvolgimento del pubblico dovrebbe essere una parte essenziale del tuo piano di promozione dei contenuti. Devi prendere il tempo per comunicare con loro e far loro conoscere la persona dietro il tuo blog.

9. Marketing via email

L’email marketing è un altro ottimo modo per promuovere i tuoi contenuti, quindi dovresti sfruttarli al massimo delle sue potenzialità. Oltre ad aggiungere pulsanti di abbonamento sul tuo blog e consentire ai tuoi visitatori di iscriversi per ricevere le tue newsletter. Puoi raggiungere i blogger influenti nella tua nicchia via email, il che può aiutarti a costruire solide relazioni con loro. Se ti assistono con la promozione dei contenuti, puoi attirare il loro pubblico e ampliare ulteriormente la tua portata.

Sfruttare la potenza dell’email marketing può aiutarti ad aumentare la tua base di iscritti al blog. Quindi, assicurati di sviluppare una buona strategia che ti aiuti ad attrarre le persone e ad attrarli per fare clic e visitare il tuo blog.

10. Sondaggi del pubblico

Perché includere sondaggi sul pubblico nella pianificazione del contenuto del blog? Per fornire il miglior tipo di contenuto ai tuoi lettori, devi capire cosa vogliono leggere. Quale modo migliore di sapere cosa vogliono piuttosto che semplicemente chiedere loro?

Dovresti inviare sondaggi sul pubblico via email o SMS una o due volte l’anno perché non vuoi infastidire il pubblico. Una volta o due volte l’anno è sufficiente per raccogliere le informazioni necessarie per capire meglio come migliorare il tuo blog e creare contenuti eccellenti. Ottenere un feedback diretto dai tuoi lettori ti aiuterà a determinare se i tuoi sforzi stanno dando i suoi frutti.

Puoi chiedere loro quanto spesso stanno leggendo il tuo blog, quanto sono soddisfatti dei tuoi contenuti, che tipo di contenuti preferiscono, quali argomenti vorrebbero leggere. E qualsiasi altra cosa che pensi ti darà una vera idea di come puoi migliorare il tuo blog.

Uno dei generatori di sondaggi più comuni che puoi utilizzare è SurveyMonkey, quindi assicurati di controllare i suoi numerosi modelli di sondaggi.

È inoltre possibile creare sondaggi sui social media di volta in volta. Quelli possono darti una vera visione delle prestazioni del tuo blog, dato il numero di utenti attivi quotidianamente su varie reti.

In conclusione

Tutto ciò potrebbe sembrare un po ‘opprimente al momento, poiché ci sono molte informazioni da raccogliere. Ma puoi vedere che non è difficile fare un passo in questa guida. Tutto è abbastanza semplice e puoi creare il piano del tuo blog se segui questa guida passo dopo passo.

Questa guida alla pianificazione del contenuto del blog dovrebbe servire come una ricetta per il successo. Tutti i passaggi includono suggerimenti provati e veri per raggiungere i tuoi obiettivi. Assicurati di utilizzarlo sempre come base per creare contenuti accattivanti che il tuo pubblico apprezzerà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!