Come fare un Backup WordPress senza plugin (Guida)

Vuoi sapere come fare il backup di un sito WordPress senza plugin? In questo articolo ti indicheremo quali sono i diversi modi per fare backup completo senza plugin.Argomenti trattati in questo articolo
1. Che cosa è il Backup di un sito WordPress?
2. Perchè fare backup di un sito senza plugin
3. Diversi tipi di backup WordPress
4. Modi di eseguire il backup del sito senza plugin
5. Backup Automatici WordPress
6. Backup Manuali
7. Backup attraverso host

Che cosa è il Backup di un sito WordPress?

Il backup, è semplicemente una copia di tutto ciò che costituisce un sito web. Questo include il tema e i relativi file del sito (come i plugin) e il database (articoli, pagine , tassonomie , utenti, commenti, ecc.).

Il backup di un sito è come salvare un documento importante su Google Drive , Dropbox o sul desktop.

È sempre consigliabile salvare documenti importanti più di una volta in supporti diversi (come un disco rigido esterno, una pen drive, il “cloud”, sul computer e così via).

Ecco , il tuo sito WordPress non fa eccezione.

Prima di parlare dei vari tipi di backup e come fare il backup di un sito WordPress senza plugin , è importante rendersi conto quali sono le misure di prevenzione che possono e devono essere messe in atto per mantenere un sito web sicuro e protetto.

Questi includono principalmente :

  • Aggiornamento di plugin e temi.
  • Utilizzo di username e password forti.
  • Creazione di prefissi di tabelle di database forti.

Ma anche quando pensi di essere al sicuro e implementato tutte le misure di prevenzione: le cose potrebbero non andare nel verso giusto.

Ecco perché è importante avere un sistema di backup per i tuoi siti WordPress.

In questo articolo abbiamo raccolto i diversi modi in cui puoi fare il backup senza plugin.

come fare un backup wordpress senza plugin

Perchè fare backup di un sito senza plugin

Per coloro che non hanno familiarità con tutti gli aspetti di WordPress, i plugin consentono di aggiungere funzionalità al sito web.
Ci sono moltissimi plugin che puoi scaricare e utilizzare sul tuo sito.
Tra questi molti plugin di backup.
Alcuni sono buoni, altri meno.
Alcuni sono gratuiti altri hanno un costo.

Non c’è niente di sbagliato nell’usare un plugin di backup affidabile.
Tuttavia, il backup è migliore se fatto a livello di server, non a livello di sito.

Un plugin, che esegue il backup automatico del tuo sito (forse) molto grande, è paragonabile ad un lavoro extra per il tuo server.

Ogni volta che fa un backup (e questo potrebbe essere giornaliero),  tra le altre cose potrebbe rallentare il tuo sito.

Inoltre, meno plugin sul tuo sito WordPress ci sono, meglio è.

Mentre alcuni potrebbero non essere d’accordo, dal mio punto di vista, più controllo hai sul tuo sito e sui suoi meccanismi interni, meglio è.

Non è una cattiva idea affidarsi a se stessi piuttosto che a una terza parte, soprattutto quando si tratta di eseguire il backup dei preziosi file del tuo sito.

Inoltre:

Alcuni plugin possono rallentare il tuo sito (perché occupano spazio … alcuni molto più di altri)

Altri potrebbero essere vulnerabili.
Mentre alcuni plugin sono di altissima qualità, altri potrebbero non essere aggiornati regolarmente e, di conseguenza,  rendere il sito meno sicuro.

Ora, non sto dicendo che dovresti rinunciare ai plugin.

Tuttavia fai attenzione agli aspetti negativi di avere grandi quantità di plugin.

Tutti sono d’accordo sul fatto che è meglio tenere aggiornati i plugin di terze parti e cancellare quelli che non si stanno utilizzando.

Diversi tipi di backup WordPress

Prima di immergerti nei diversi modi in cui è possibile eseguire il backup di un sito senza plugin, parliamo di ciò che puoi e dovresti eseguire con il backup: i file del sito e i database.

Backup dei File del sito
Il tuo sito WordPress è composto da vari file e in un modo o nell’altro da questi sei componenti:

  1. WordPress Core file: i file che ottieni quando installi WordPress
  2. Plugin WordPress: come spiegato sopra, aggiungono funzionalità a un sito tramite script PHP. Sono presenti nella cartella  wp-content
  3. Temi WordPress: consentono di personalizzare l’aspetto e alcuni tipi di funzionalità del sito, disponibili anche nella cartella wp-content.
  4. Immagini e file: diverse immagini e file aggiunti dal pannello di amministrazione e dal sito stesso.
  5. JavaScript e script PHP e altri file di codice: potrebbero essere aggiunti al back-end interno o al sito esterno.
  6. File aggiuntivi e pagine Web statiche: qualsiasi altra cosa che potresti aggiungere.

Quando costruisci un sito WordPress, non ti preoccupi molto oltre ai plugin e ai temi.

Tuttavia, è consigliabile eseguire il backup di TUTTE le parti del tuo sito in modo da non dover ripristinare solo parte del tuo sito, o peggio, cercando di capire quale parte manca per poterlo ricostruire!

Eseguire il backup dell’intero sito facilita il ripristino in caso di problemi.

Quando esegui i backup a livello di server, la maggior parte degli host eseguirà il backup anche dei file del tuo sito.
Tuttavia, potrebbe essere necessario più tempo per ripristinare tutti questi file dal server se il tuo sito dovesse avere problemi.
E ovviamente vuoi rimettere le cose in funzione il più velocemente possibile.

Inoltre, è sempre bene avere una copia aggiuntiva.

Dunque puoi facilmente eseguire il backup o copiare questi file del sito dal tuo FTP.

Tuttavia, ci sono anche altri strumenti software disponibili, come WinSCP, che creano copie speculari dei file del sito e li salvano sul desktop, il che può farti risparmiare tempo.

Quindi, per gli utenti più esperti che utilizzano l’interfaccia  WP-CLI, il backup dei file del sito può essere eseguito dalla riga di comando e salvato sul computer.

Naturalmente, puoi  creare copie di backup dei file del sito direttamente dal tuo server.

Come puoi vedere, esistono diversi modi per eseguire il backup dei file del tuo sito web.

Backup del Data Base di WordPress

Va detto, che il backup dei file del tuo sito non è sufficiente.

I file del tuo sito , infatti , non contengono tutte le informazioni  (come articoli e pagine).
Per avere una copia completa del tuo sito, devi eseguire anche il backup del tuo database MySQL.
In questo modo :

Verranno duplicati e in caso di bisogno contribuiranno al ripristino totale del sito web.

Ma il punto vero è:
Desideri eseguire il backup del database MySQL insieme ai file del sito Web?

I file del sito e il tuo database, costituiscono l’intero sito.
Uno senza l’altro non è il tuo sito completo.

Se esegui solo il backup dei tuoi file , sarà solo un tema vuoto: nessun articolo, nessuna pagina, nessuna immagine. Se si esegue il backup del solo database, si avrà il contenuto (i post, le pagine, ecc.), Ma non si disporrà di un tema o aspetto e funzionalità.

Modi di eseguire il backup del sito senza plugin

Ora parliamo di come è possibile eseguire il backup di file e database di siti Web senza fare affidamento sui plugin.
La seguente sezione è suddivisa in tre tipi di backup: automatico, manuale e altro.

Backup Automatici WordPress

I backup automatici del tuo sito WordPress si creano da soli, senza che tu debba fare nulla.

A parte i plugin e altri strumenti CLI più avanzati, i backup automatici possono essere eseguiti anche a livello di server.

La maggior parte degli host compatibili con WordPress offrono backup automatici come parte del loro servizio.
Talvolta è richiesto un piccolo costo aggiuntivo.

Ad esempio, il nostro host WordPress Siteground, dispone di backup automatici forniti con il servizio di hosting senza costi aggiuntivi.

Nella maggior parte dei casi , questo è un servizio standard.

Se decidi di utilizzare un servizio di hosting premium,  le funzionalità di backup e ripristino saranno più ricche di funzionalità.

Nota: il tuo host dovrebbe conservare i tuoi backup automatici su un server separato rispetto a quello sul quale il tuo sito web vive.

Perché se il tuo server del sito viene violato e i tuoi backup sono archiviati lì, non sopravviveranno.
Se non sei sicuro, contatta il servizio clienti o il supporto tecnico per scoprirlo.

Come sempre,  più si paga, migliore è la qualità e il servizio che si riceve.
Lo stesso vale per i backup automatici a livello di server.

Ma naturalmente anche i backup automatici di alta qualità non sono infallibili.
Quando dico “alta qualità”, intendo i backup eseguiti regolarmente, archiviati su un server separato e con misure di sicurezza affidabili.

Penso che ormai tutti sono consapevoli che quando si memorizzano i dati online, nulla è mai “sicuro”.

Per quanto sicuro possa essere il tuo backup automatico, non affidarti esclusivamente a questo.
Tutto può accadere … anche se mettiamo in atto le misure di sicurezza più appropriate.

Backup Manuali

Mentre i backup automatici a livello di server sono fantastici e convenienti, è consigliato disporre di altre copie del tuo sito salvate in luoghi diversi.

Ecco alcuni modi per eseguire backup manuali dei tuoi file e database del tuo sito.

1. Backup attraverso il tuo host

Questa è probabilmente la via più semplice.

Puoi eseguire manualmente il backup dell’intero sito tramite il tuo cPanel.

A seconda dell’host, il tuo cPanel potrebbe sembrare un po ‘diverso.

Sul nostro di Siteground hai la possibilità di eseguire il backup:

  • File del sito Web: la tua directory public_html, che è la radice del tuo dominio principale
  • Home directory: contiene la directory public_html insieme ad altre directory per la tua posta, configurazioni FTP, ecc.
  • Database MySQL: Database (s) solo le loro tabelle corrispondenti, non i file del sito web
  • Backup completo di cPanel: esegue il backup dell’intero account.

Quindi se hai più di un sito sul tuo account , eseguirà il backup di tutti i file, le impostazioni, i DB, ecc. per ognuno di essi.

Scaricare un backup è facile come fare clic sul pulsante di download.

Nota: il backup di interi database MySQL e cPanel completi, specialmente se si dispone di più siti , può richiedere 5-10 minuti. Forse anche di più.

È quindi possibile salvare questi file sul computer, iCloud, disco rigido esterno, pen drive, ecc. Per sicurezza.

2. Backup tramite phpMyAdmin

A parte il backup attraverso il  tuo cPanel, puoi anche eseguire il backup dei tuoi database tramite phpMyAdmin, accessibile attraverso il tuo server.

Eseguire il backup dalla dashboard phpMyAdmin non è il metodo migliore perché è necessario entrare nel database live dei siti.

3. Metodi alternativi

Esportazione gratuita di WP
Esistono altri modi per salvare tutti i dati del tuo sito, come con l’esportazione gratuita di WP.
È semplice farlo dal tuo pannello di amministrazione.

Backup FTP
Puoi anche usare il tuo FTP per fare un backup usando Cyberduck o Filezilla.

È facile come scaricare i file che vuoi salvare.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sui file che si desidera salvare, quindi selezionare “download”. Di seguito è possibile vedere il tema sul mio sito WordPress live in Cyberduck FTP.

Backup FTP avanzati e automatizzati
Solo gli utenti esperti dovrebbero utilizzare questo metodo di backup.
In sostanza, è possibile utilizzare uno script che esegue il backup “sia del database che dei file di un blog WordPress in un server FTP remoto (mantenendo una copia locale).”

WP CLI (avanzato)
La CLI WP è anche uno strumento WordPress più avanzato.

È per le persone già a proprio agio utilizzare la riga di comando. Puoi fare cose diverse dal comando che dovresti fare normalmente in un pannello di amministrazione: scaricare plug-in, gestire le funzionalità utente, gestire le barre laterali, eseguire operazioni di database, ecc.

Quanto spesso devi fare un backup manuale?

Questo dipende molto dalla frequenza con cui aggiorni il tuo sito, sia in termini di contenuto del sito che di design e funzionalità.

Quanti Backup dovresti archiviare ?

Questo dipende molto da te e dal tuo sito.

In genere, conservo 1-2 dei più recenti backup completi del sito (file di sito + database) sul mio computer e su Dropbox. (E, ovviamente, il mio server esegue backup automatici.)

Non è necessario salvare backup di tutta la storia del tuo sito ! (Ciò richiederebbe molto spazio sul tuo computer / disco fisso esterno.)

Questo è particolarmente vero se hai aggiornato il sito in modo significativo , e non hai intenzione di tornare alle versioni precedenti.

Non eseguire il backup solo a livello del server. Infatti, WordPress consiglia di conservare tre diverse copie di backup, tutte su supporti diversi (quindi CD, disco rigido, desktop, cloud, ecc.).

E’ dunque consigliabile fare un backup completo del DB (circa una volta al mese) e salvarlo localmente sul desktop …  in una cartella speciale, che quindi si sincronizza su dropbox.

In conclusione

Assicurati sempre di eseguire il backup del tuo sito web!
Potrebbe essere necessario un po ‘di tempo per fare il tuo backup, ma pensate , all’ansia e a eventuali gratta capi che risparmiate mantenendo una o più copie del vostro sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!