Come ottimizzare il permalink WordPress
Se non sai come ottimizzare il permalink Wordpress , con questa guida conoscerai tutti i segreti per creare il miglior permalink per il tuo sito web. Mettiti comodo ed iniziamo a vedere perchè è importante impostare correttamente il permalink WordPress di un sito.
Conclusa l’istallazione di WordPress, ottimizzare il permalink è tra le priorità da gestire nella prima fase di creazione di un sito web. Una azione tanto semplice quanto fondamentale per porre solidi basi al futuro successo del tuo sito o blog. Infatti una delle principali regole SEO è quella di rendere SEO friendly gli Url del sito web.
Argomenti trattati in questo post
1. Che cosa è il Permalink
2. Perchè ottimizzare il permalink
3. Modificare il permalink di un sito online
4. Impostare permalink WordPress
5. Ottimizzare la struttura di permalink WordPress
6. Verifica l’impostazione del permalink
7. Ottimizzare il permalink delle categorie WordPress
Che cosa è il permalink WordPress
Il permalink è la parte dell’Url stabile, un’informazione specifica che indica la struttura del link. E’ auspicabile che tale indicazione rimanga a lungo senza essere modificata. Definire fin da subito il corretto permalink ottimizzato aiuta l’indicizzazione e il posizionamento organico sui motori di ricerca.
Perchè ottimizzare il permalink
La scelta di ottimizzare il permalink di un sito , è decisione troppo spesso sottovalutata.
Non di rado , infatti ci si accorge , solo dopo mesi dalla messa online del sito , che gli url (gli indirizzi delle pagine web) non sono SEO Friendly. Questo può determinare la scelta drastica di modificare il permalink del sito pubblicato. Un problema risolvibile , ma che comporta inevitabilmente lavoro supplementare. Non a caso il permalink , è uno dei fattori SEO , che incidono sul posizionamento organico nei risultati di ricerca (Serp). Non solo , i permalink aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito. Gli utenti del tuo sito web saranno facilitati nella navigazione.
Vedremo più avanti che WordPress ci consente di scegliere la struttura di permalink , più appropriata alle nostre esigenze.
Modificare il permalink WordPress di un sito online
La struttura permalink di WordPress , può essere modificata in qualsiasi momento. La conseguenza di modificare il permalink di una pagina già pubblicata ed indicizzata dai motori di ricerca , sarà quella di generare un errore 404.
La soluzione per arginare l’impatto negativo di una modifica della struttura dei permalink è reindirizzare la pagina con il vecchio permalink alla nuova. Questa operazione è comunemente conosciuta come redirect 301.
Tuttavia è meglio configurare il sito web con la struttura dei permalink che si desidera , fin dall’inizio.
Ecco perchè è così importante dedicare la massima attenzione all’ ottimizzazione permalink WordPress. Eviterà problemi futuri migliorando il posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca.
Impostare permalink WordPress
Se hai già scelto e istallato il Tema WordPress , testato più volte che tutto funzioni a dovere , è arrivato il momento di impostare il permalink WordPress del sito. Andate in impostazioni e selezionate Permalink.
A questo punto sei sulla schermata che permette di impostare il permalink WordPress.
Vediamo insieme quali sono le opzioni disponibili.
- Predefinito – http://www.miosito.it/?p=123
- Data e nome – http://www.miosito.it/2015/07/06/titolo del post/
- Mese e nome – http://www.miosito.it/2015/07/titolo del post/
- Numerico – http://www.miosito.it/archives/123
- Nome articolo – http://www.miosito.it/titolo del post/
- Struttura personalizzata – http://www.miosito.it/ /%postname%/
Ottimizzare la struttura permalink
Il permalink WordPress di Defaul è impostato nella struttura predefinita. (1)
Tra le opzioni offerte da WordPress per la scelta del permalink , quella nella quale appare la data di pubblicazione , giorno /mese /anno o mese/anno (2)(3), potrebbe essere indicata unicamente per siti o blog di news. Tuttavia secondo la SEO moderna, la struttura permalink migliore può essere individuata in quella costituita dal solo titolo del post (5). I motori di ricerca preferiscono utilizzare URL “amichevoli”.
Non a caso nella Search Engine Optimization Starter Guide, Google mette in chiaro che un “URL Friendly” strutturata con le parole chiave renderà più facile la scansione delle pagine.
Anche Wp-solution utilizza questa struttura.
Se per il tuo sito hai già previsto delle categorie , potrai scegliere un permalink personalizzato (6).
Attenzione ! la scelta di creare categorie per il sito , non obbliga l’utilizzo del permalink con incluse le categorie. Nel caso in cui volessi includere le categorie che andrai a creare per il tuo blog , il permalink che dovrai scegliere è quello personalizzato (6). In questo caso dovrai trascrivere o incollare nello spazio disponibile , questa stringa di codice :
/%category%/%postname%/
che introduce nel permalink la categoria oltre al titolo del post.
A questo punto non resta che salvare la struttura prescelta.Fatto !
Verifica l’impostazione del permalink
Hai completato con successo tutti i passaggi. Ottimizzare il permalink non è stato così difficile. A questo punto ti consiglio di verificare il nuovo permalink del sito , andando a creare un post di prova.
Scrivi il titolo del tuo post. Sotto di esso comparirà il permalink e lo slug che si modifica contemporaneamente alla creazione del titolo. Salva il post di prova.
A questo punto doveresti avere un permalink così strutturato :
http://miosito.it/titolo del post/
o nel caso tu avessi scelto l’opzione che inserisce la categoria :
http://miosito.it/categoria/titolo del post/
E’ utile ricordare che con WordPress è possibile modificare lo slug. Questa azione può rendersi necessaria per due motivi. Nel caso in cui il titolo venga modificato dopo il primo salvataggio della bozza , o si voglia accorciare e rendere più incisivo e Seo Frendly , un indirizzo url accorciando lo slug.
Ottimizzare il permalink delle categorie
Scelta la struttura permalink del sito , è bene sapere che WordPress crea di default l’url delle categorie inserendo il termine category. All’url viene aggiunto un termine di nessuna utilità Seo. Rendendolo decisamente poco Friendly. Per ottimizzare il permalink delle categorie WordPress , eliminando la parola category nella tassonomia delle categorie , prendi in considerazione di utilizzare il plugin Yoast Seo.
Dopo aver installato il plugin , vai sulla schermata “Avanzate”dalla voce SEO. Clicca su Permalinks e abilita “Rimuovi” dalla base delle categorie. In questo modo , quando il permalink delle categorie è privo della parola category. Perfettamente ottimizzato per gli utenti e i motori di ricerca.
Ti consiglio anche di configurare la rimozione in automatico delle stop words dagli slug dei tuoi articoli. Un aiuto in più per ottimizzare i tuoi Url.
In conclusione
Abbiamo visto come ottimizzare il permalink WordPress del tuo sito. Consigliato quale sia il migliore permalink per posizionarsi su Google , Bing e Yahoo.
E tu che tipo di permalink utilizzi ?