Creare un menu di navigazione su WordPress

Vuoi creare menu di navigazione su WordPress ? Con questa guida ti aiuterò a gestire e modificare un menu su WordPress.
Il menu è una funzionalità essenziale per un sito web. Attraverso il menu di navigazione gli utenti si spostano sul sito da un contenuto all’altro. Dunque è necessario creare una struttura navigabile semplice ed efficace.
La creazione del menu è uno dei passaggi cardine nell’ottimizzazione di un sito web.
Wordpress ci offre la possibilità di creare e gestire menu di navigazione personalizzati .
Tuttavia è necessario progettare con attenzione la struttura del sito ancor prima di creare il menu.

Argomenti trattati in questo post
1. Struttura del sito e menu di navigazione
2. Checklist per la progettazione di un menu di navigazione
3. Creazione del menu di navigazione su WordPress
4. Aggiungere voci al menu di navigazione
5. Gestire la posizione del menu di navigazione su WordPress
6. Profondità del menu principale
7. Creare un mega menu su WordPress
8. Personalizzare il menu di navigazione con i plugin
9. Ottimizzare il menu di navigazione per il mobile

Struttura del sito e menu di navigazione

Prima di creare un menu di navigazione è necessario progettare la struttura gerarchica del sito.
Tuttavia in un progetto web la progettazione della struttura del sito è ampiamente sottovalutata.
Il menu di navigazione viene realizzato secondo un’idea poco chiara rispetto all’usabilità e all’user experience.
Il risultato è un insieme confuso di pagine che rende complicata la navigazione del sito.
Dunque progettare una struttura del sito forte , risulta essere il primo step per la realizzazione di un menu di navigazione seo-frendly.

Checklist per la progettazione di un menu di navigazione

Ecco cosa devi tenere a mente quando progetti il menu di navigazione del tuo sito web.

  • Rendi la tua gerarchia logica.
  • Ogni categoria principale dovrebbe essere unica e distinta.
  • Ogni sottocategoria è semanticamente correlata alla categoria principale in cui si trova.
  • Mantieni il numero delle categorie principali tra due e sette.
  • Bilancia la quantità di sottocategorie all’interno di ciascuna categoria.

Dunque creare una gerarchia di categorie e sottocategorie bilanciata è il punto di partenza per realizzare un menu di navigazione ottimale.

Creare un nuovo menu di navigazione su WordPress

Stabilita la struttura gerarchica del sito è giunto il momento di trasferirla graficamente in un menu.
Ma come creare un menu di navigazione su WordPress ?
Wordpress mette a disposizione strumenti e risorse per la creazione del menu.
Dalla barra laterale della Dashboard , selezionare Aspetto>Menu.
La schermata dedicata all’edit del menu consente di creare e gestire nuovi menu o modificare quelli già esistenti.

Per creare un nuovo menu , selezionare crea un nuovo menu.

creare nuovo menu wordpressAssegna un nome al menu quindi fai clic su crea menu.
Il nome assegnato al nuovo menu non sarà visibile online , ma unicamente nella pagina di gestione dei menu.
Ricorda : assegna un nome al menu che indichi la sua funzionalità. Per esempio se stai creando il menu principale , potresti chiamarlo “menu header” o “principale”.

Come aggiungere voci al menu di navigazione

Creato il menu è necessario selezionare le voci che lo compongono. WordPress consente una personalizzazione delle voci del menu praticamente totale. Infatti è possibile scegliere tra le voci del menu :

  • Categorie
  • Pagine
  • Link personalizzati
  • Singoli articoli

Tuttavia la scelta delle voci presenti nel menu dovrà rispecchiare la struttura gerarchica del sito.
L’errore di inserire un insieme confuso di pagine va assolutamente evitato.

Gestire la posizione del menu di navigazione

Con WordPress è possibile gestire uno o più menù. Tuttavia di default è possibile selezionare un solo menu principale. Questo verrà visualizzato nell’ header del sito. Menu diversi dal principale potranno essere realizzati e gestiti separatamente nelle modalità sopra descritte.
E’ possibile gestire la posizione dei menu secondari, attraverso la funzionalità Widget.
Dalla barra di navigazione laterale della Dashboard cliccate su Aspetto > Widget.
La schermata di gestione dei Widget consente di selezionare la posizione dei menu secondari.
A seconda del layout e del tema installato potrete scegliere dove far apparire i vostri menu.

Ottimizzare il menu di navigazione per il mobile

Le dimensioni ridotte degli schermi di smartphone e tablet inducono ad una riflessione su come ottimizzare il menu di navigazione per il mobile. Dunque se per la versione Desktop  l’utilizzo di menu a scomparsa è sconsigliata , per il mobile le cose sono diverse. Tuttavia se il numero di etichette del menu è contenuto ,la scelta di link visibili è preferibile.

In conclusione

In questo articolo abbiamo visto come creare un menu di navigazione. L’importanza di un menù semplice e strutturato in maniera logica è di fondamentale.
E tu come hai strutturato il tuo menu ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!