Come disattivare editor di temi e plugin su WordPress
Di default WordPress consente agli utenti di modificare il tema e i codici del plugin attraverso il pannello di amministrazione. Anche se è una funzionalità utile, può essere molto pericoloso. D’altro canto i codici dei plugin e dei temi sono un terreno fertile per attacchi hacker e installazione delle backdoor. A questo proposito abbiamo creato una guida completa su come trovare le backdoor e rimuoverle da file di WordPress.
Dunque un semplice refuso durante la modifica di un file può finire per bloccarti fuori dal tuo sito a meno che naturalmente non hai l’accesso FTP.
Argomenti trattati in questo articolo
1. Disattivare l’editor manualmente
2. Disattivare l’editor con l’aiuto dei plugin
Disattivare l’editor manulamente
Per impedire di rovinare il sito, e rafforzare la sicurezza di WordPress è meglio disabilitare il tema e gli editor di plugin dal pannello di amministrazione di WordPress. In questo articolo, condivideremo con te un codice a una riga che disabiliterà la funzionalità di editor di temi e plugin da WordPress.
Tutto quello che devi fare è aprire il tuo file wp-config.php e incollare il seguente codice:
define (‘DISALLOW_FILE_EDIT’, true);
Fatto.
Disattivare l’editor con l’aiuto dei plugin
Se non ti senti a tuo agio nel modificare file WordPress , dovresti prendere in considerazione l’installazione del plugin iThemes Security. Leggi l’articolo dedicato ai migliori plugin di sicurezza WordPress.
Questo plugin è disponibile nella versione gratuita e a pagamento. Quella gratuita è già ricca di funzionalità molto importanti tra cui la disattivazione automatica dell’editor di plugin e temi.
Ricorda : nel caso tu debba modificare i file dovrai prima disattivare il plugin.
In conclusione
Spero che questo articolo ti sia di aiuto per disattivare gli editor di temi e plugin , aumentando così la sicurezza del tuo sito WordPress. Tu hai già disattivato l’editor ?