Come disattivare correttamente Google AMP su WordPress

Vuoi disattivare Google AMP su WordPress? Molti blogger e siti web che avevano attivato Google AMP ora lo disabilitano per diversi motivi. In realtà disabilitare Google AMP non è così semplice come ci si aspetterebbe. In questo articolo, ti mostreremo come disattivare Google AMP su WordPress correttamente.

Perché disattivare Google AMP su WordPress

Accelerated Mobile Pages o AMP è un’iniziativa open source che ha l’obiettivo di rendere il web più veloce per gli utenti mobili e migliorare l’user experience (esperienza utente). In poche parole la velocità di navigazione e caricamento delle pagine è molto più elevata e performante.

Questo è reso possibile grazie all’utilizzo di pagine con HTML e JavaScript minimali. Ciò consente al contenuto di essere ospitato su Google AMP Cache. In questo modo Google può pubblicare immediatamente questa versione memorizzata nella cache quando l’utente fa clic sul link nei risultati di ricerca.

L’idea sostanzialmente buona ha tuttavia sollevato fin da subito molti dubbi e perplessità.

Da allora molti proprietari di siti web, blogger influenti e pubblicazioni online hanno smesso di utilizzare AMP.
Ecco alcune delle preoccupazioni condivise :

  • Drastico calo dei tassi di conversione
    AMP utilizza un set restrittivo di HTML / JS. I proprietari dei siti non possono fare molto per incoraggiare gli utenti a iscriversi, compilare moduli di contatto o acquistare materiale.
  • Pagine visualizzate più basse dagli utenti mobili
    AMP non mostra i menu di navigazione, le barre laterali o altre funzionalità di rilevamento dei contenuti del tuo sito web. Ciò provoca un calo significativo delle visualizzazioni di pagina da parte degli utenti di dispositivi mobili.Alcuni esperti di user experience suggeriscono che il pulsante di chiusura in alto incoraggia effettivamente gli utenti a tornare alla ricerca su Google dopo aver letto il tuo articolo anziché proseguire a consultare il sito web.
  • Abbassa il coinvolgimento dell’utente
    Molti siti web vivono sulle interazioni degli utenti, come i clic su tweet, valutazioni degli utenti, commenti e così via. Google AMP rende piuttosto difficile  mantenere gli utenti impegnati e interagire con i contenuti del sito.

Perchè dovresti disattivare Google AMP?

La risposta a questa domanda dipende in realtà dal tuo sito web. Se gli utenti mobili costituiscono la maggior parte del tuo pubblico, potresti comunque voler utilizzare AMP.

D’altra parte, se hai provato Google AMP e questo ha influito negativamente sui tuoi tassi di conversione, probabilmente dovresti disattivare Google AMP sul tuo sito web.

Contrariamente a quanto si possa credere, Google non penalizza i siti Web che non utilizzano AMP. Puoi ancora migliorare la velocità e le prestazioni del tuo sito web sui dispositivi mobili per competere con il pubblico di ricerca mobile. Detto questo vediamo quali sono i passaggi per disattivare correttamente AMP su WordPress.

Disattivare di Google AMP in WordPress

Ci sono un paio di plugin WordPress che ti permettono di aggiungere il supporto AMP al tuo sito web. Le impostazioni di base rimangono le stesse indipendentemente dal plugin che stai utilizzando.

La prima cosa che devi fare è disattivare il plugin AMP. Visita semplicemente la pagina dei plugin e fai clic sul link di disattivazione sotto il plugin AMP.

La disattivazione del plugin , disattiva il supporto AMP sul tuo sito web.

Impostazione dei reindirizzamenti

La disattivazione del plugin AMP rimuoverà la versione AMP dei tuoi articoli dal sito Web, ma ciò non è sufficiente in particolare se l’AMP è attivato da più di una settimana.

Probabilmente Google ha già messo in cache quelle pagine nel suo indice e continuerà a mostrarle nei risultati di ricerca.

Per risolvere questo problema, devi reindirizzare gli utenti che arrivano alle pagine AMP alle normali pagine non AMP.

Ti mostreremo due diversi metodi per impostare i reindirizzamenti per Google AMP.
Puoi scegliere quello più conveniente per te.

  1. Utilizzo di un plugin di reindirizzamento
    Per prima cosa dovrai installare e attivare il plugin Redirection.
    Per ulteriori dettagli, consulta la nostra guida passo passo su come installare un plugin di WordPress.
    All’attivazione, vai su Strumenti »Pagina di reindirizzamento per impostare i reindirizzamenti.
  2. Imposta manualmente i reindirizzamenti in .htaccess
    Se non desideri utilizzare un plugin per impostare i reindirizzamenti, puoi impostare i reindirizzamenti utilizzando il file .htaccess sul tuo account di hosting WordPress.
    Per prima cosa dovrai collegarti al tuo sito web usando un client FTP o File Manager in cPanel. Una volta connesso, è necessario individuare il file .htaccess nella cartella principale del sito Web e modificarlo.

Aggiungi semplicemente il seguente codice nella parte inferiore del tuo file .htaccess:

// Reindirizza AMP a non AMP
RewriteEngine On
RewriteCond% {REQUEST_URI} (. +) / Amp (. *) $
RewriteRule ^% 1 / [R = 301, L]

Non dimenticare di salvare le modifiche e caricare il file sul tuo server.

Ora puoi visitare la versione AMP di qualsiasi post del sito , per assicurarti che il reindirizzamento funzioni come previsto.

In conclusione

Spero che questo articolo , ti sia stato utile per disattivare correttamente AMP su WordPress.
Tu cosa ne pensi ?

7 Risposte

  1. Vincenzo ha detto:

    Grazie mille, con il plugin sono riuscito a risolvere un problema di una pagina AMP non visualizzata correttamente!

  2. Ileana ha detto:

    Ciao, vorrei eliminare amp perché mi da errore e, sino a che sviluppatore non risolve, preferisco disattivarlo. Ho letto il vostro articolo ma ho un dubbio. Per fare redirect utilizzando il plugin redirection come posso fare? Per non fare redirect di tutte le pagine, articoli etc intendo.
    Grazie,

    • wpsolution ha detto:

      Buonasera Ileana
      Se utilizzi il plugin redirection dovrai necessariamente reindirizzare pagina per pagina la versione amp.
      Nel caso il tuo sito web abbia molte pagine , il consiglio è quello di modificare il file .htaccess.

  3. Federico Picciau ha detto:

    Ho provato a seguire il vostro consiglio. Ho modificato il codice del file .htaccess ma il sito mi dà internal error 500. Sapreste dirmi la ragione?

  4. mimmo ha detto:

    una domanda … se le pagine amp stanno su google ed io faccio il redirect dal mio sito … come può funzionare?
    se ho capito bene, le pagine sono tutte memorizzate su google ed è da li che partono, dopo la indicizzazione.
    Il problema quindi dovrebbe essere … come le tolgo dalla cash google?
    Grazie

    • wpsolution ha detto:

      Devi reindirizzare gli url AMP verso gli url normali del sito, fin tanto che Google eliminerà naturalmente i vecchi url AMP.
      Eliminare gli url AMP dall’indice Google è possibile , attraverso Search Console di Google.
      Tuttavia è sconsigliabile perchè andresti a perdere il traffico organico generato dalle pagine AMP indicizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!