10 errori comuni di WordPress e come risolverli

500 Internal Server , 404 not found , 301 sono solo alcuni degli errori comuni WordPress. Se stai riscontrando uno di questi errori , il sito web potrebbe non essere più visibile o peggio risultare impossibile accedere alla Dashboard di WordPress.

Le conseguenze di un errore , quale esso sia , può essere frustrante ed a volte complicato trovare la soluzione.

La buona notizia è che la maggior parte degli errori più comuni sono già stati risolti da sviluppatori ed esperti di WordPress.

Pertanto, devi solo cercare su Google o consultare il forum WordPress per trovare le soluzioni e correggerle nel modo corretto.

Per semplificare la soluzione dei problemi, abbiamo raccolto i 10 errori comuni di WordPress, insieme ai modi migliori per risolverli.

1. 500 Internal Server Error
2. WordPress Sintiax Error
3. Errore nell’aggiornamento automatico di WordPress
4. Errore WSOD WordPress
5. Errore di connessione al database
6. WordPress Error 404 Not Found
7. Errore di intestazione per la modifica
8. Errore posizione barra laterale
9. Gateway Timeout
10. Errore di Visual Editor

1. 500 Internal Server Error

Questo è uno degli errore che si presentano con più frequenza con WordPress. Un’errore tanto comune quanto insidioso. Quasi tutti gli utenti di WordPress hanno riscontrato un 500 internal server error. Se questo accade, generalmente viene restituito il messaggio che vedi nell’immagine qui sotto.

internal server error

Purtroppo da questo messaggio è praticamente impossibile risalire alle cause del problema per intervenire e correggerlo.

Questa è la parte peggiore dell’errore.

Le cause del 500 Internal Server Error possono essere di varia natura. Bug nei plugin, temi e software del server, la mancanza di un limite sufficiente di memoria PHP,  errori imprevisti nel core di WordPress, qualcosa di sbagliato nel file .htaccess e molto altro.

In questo caso, trovare ciò che non va nel sito web può essere piuttosto difficile.
Anche, perchè questo errore potrebbe essere il risultato di più cause.

1.2 Soluzione
In una guida precedente , abbiamo già introdotto un elenco di risoluzioni per correggere l’Errore interno del server in modo dettagliato. Per riassumerli, ciò che dovresti fare includono le seguenti azioni.
  • Disattiva tutti i plugin usati e il tema WordPress installato.
  • Aumenta la memoria PHP nel tuo file php.ini.
  • Sostituisci le cartelle per wp-include e wp-admin.
  • Rinominare il file .htaccess che potrebbe essere danneggiato.

2. WordPress Sintiax Error

Se di recente hai modificato il codice del tuo sito WordPress, questo potrebbe essere il motivo per cui stai riscontrando l’errore di sintassi (WordPress Sintiax Error).

Succede quando aggiungi alcuni frammenti di codice errati a WordPress con sintassi errata o componenti mancanti.
Non spaventarti se hai appena avuto un’esperienza simile.

syntiax error wordpress

L’errore di sintassi in WordPress è abbastanza comune e può essere risolto facilmente. Prima di indicarti il metodo esatto per correggerlo, ecco alcune informazioni  sull’errore di sintassi di cui devi essere a conoscenza.

L’errore di sintassi in WordPress è un problema comune che può verificarsi quando gli utenti tentano di aggiornare il tema o i file plugin esistenti o apportare determinate modifiche in questi file modificando i codici con la sintassi PHP errata.

Questo è uno dei motivi per cui ti consigliamo di fare una copia di sicurezza del tuo sito prima di apportare modifiche al tema o ai file dei plugin. Usa uno dei plugin che ti sugeriamo nella guida ai migliori plugin backup di WordPress. In questo modo eviterai inutili problemi in caso di errore di sintassi su WordPress.

2.1 Soluzione
Ripristinando il backup precedente alla modifica , risolverai rapidamente il problema di sintassi.

Tuttavia potrebbe accadere che l’errore sia tale da impedirti di correggere l’errore utilizzando la dashboard di WordPress , bloccandoti letteralmente fuori dal tuo pannello di amministrazione WordPress.

Sebbene questo possa essere frustrante , hai ancora un paio di opzioni per risolvere questo problema in modo semplice.

  • Correggere l’errore di sintassi tramite FTP
  • Correggere l’errore di sintassi tramite il pannello di controllo

2.2 Risolvere l’errore di sintassi tramite FTP
Se non riesci ad accedere alla tua dashboard, non ti preoccupare. Basta usare un client FTP e accedere ai tuoi file WP. Per fare questo avrai bisogno di uno strumento come FileZilla.
Scarica FileZilla sul tuo computer e inserisci le informazioni necessarie per accedere al tuo sito web.
Segui il percorso indicato nel messaggio di errore di sintassi.

Trova il file o la cartella che causa il problema, fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli una delle opzioni per apportare la correzione necessaria (aggiungi o rimuovi codice).
Una volta modificato il codice, apparirà sullo schermo un messaggio che dice “File has changed”. Premere “Sì” e aggiornare l’URL del sito e inizierà a funzionare correttamente.

2.3 Correggere l’errore di sintassi tramite il pannello di controllo
Puoi anche correggere l’errore di sintassi tramite cPanel. Tutto quello che devi fare è accedere a cPanel e cercare un’opzione di “File Manager”.

In “File Manager” è necessario andare in “Editor di codice” e cercare la riga esatta di codice in cui è necessaria la modifica.

3. Errore nell’aggiornamento automatico di WordPress

WordPress è abbastanza sofisticato e potente da aggiornarsi automaticamente , rispetto alle versioni precedenti. Tuttavia a volte l’aggiornamento potrebbe non riuscire a causa di problemi nella connession Internet, un momentaneo sovraccarico dei server Web, autorizzazioni file errati o altro.

Se questo accade, potresti ricevere un messaggio di errore che indica il fallimento dell’aggiornamento automatico, una schermata bianca o un messaggio di errore PHP.

3.1  Soluzione
Prima di tutto, è necessario aggiornare manualmente WordPress.
A questo proposito potresti leggere la guida su come aggiornare WordPress senza perdere dati.
Quindi, si dovrà modificare il file wp-config.php e inserire i seguenti elementi di codifica.

define ('WP_AUTO_UPDATE_CORE',true);

4.Errore WSOD WordPress

Questo è un altro errore di WordPress che si riscontra frequentemente. Quando lo incontri, sia tu che i tuoi lettori non potete vedere nulla dal vostro sito ma uno schermo bianco. Anche i messaggi di errore non possono essere controllati, quindi non puoi capire cosa sta succedendo sul tuo sito.

Secondo la ricerca online, abbiamo trovato 5 motivi che potrebbero causare questo errore.

  1. I plugin o i modelli attualmente utilizzati non sono compatibili con la tua versione di WordPress.
  2. C’è un conflitto tra i tuoi plugin e temi.
  3. Ci sono alcuni bug nei tuoi plugin.
  4. Il tuo server web sta incontrando qualcosa di sbagliato.
  5. Hai esaurito il limite della tua memoria PHP.

4.1 Soluzione

In effetti, puoi andare oltre tutte le risoluzioni che sono state fatte per l’errore n. 1, in quanto le loro ragioni sono un po ‘sovrapposte. Per informazioni dettagliate, puoi consultare questo tutorial su come gestire lo schermo bianco di WordPress.

5. Errore di connessione al database

Proprio come indica il nome, questo errore si verifica quando non riesci a connettere il tuo database WordPress. In questo caso, dovresti controllare il tuo database per scoprire le cause. Ad esempio, le credenziali del database non sono corrette, inclusi l’host del database, la password e il nome utente. Inoltre, se il tuo sito Web è compromesso e il tuo server MySQL è inattivo, potresti riscontrare questo errore.

5.1 Soluzione

Per quanto riguarda come correggere l’errore di connessione al database, puoi provare i seguenti suggerimenti.

  • Risolvi automaticamente il problema del tuo database WordPress con i contenuti di codice mostrati nella schermata sottostante.
  • Inserisci il tuo file wp-config.php per verificare se le credenziali del tuo database non hanno errori.
    In caso contrario, verificali.
  • Contatta il tuo provider di hosting per capire se il tuo server MySQL è inattivo dalla rete.
  • Reimposta gli utenti del database con più privilegi.

6. WordPress 404 Errore

L’errore 404 è riferito ad una pagina o una risorsa (video o immagine) non trovata. Quando si riscontra un errore 400 not found i tuoi lettori non possono accedere al contenuto di una o più pagine del tuo sito web.  A loro posto visualizzeranno un messaggio di errore 404 proprio come il seguente screenshot.

Generalmente, questo errore è causato dalle modifiche delle impostazioni del permalink. Oppure, se hai aggiunto una codifica errata al file search.php o al file index.php.
Leggi la guida approfondita sulle cause e le soluzioni all’errore 404 not found.

6.1 Soluzione

Per correggere l’errore 404, devi innanzitutto aggiornare le impostazioni del permalink per svuotare gli elementi errati nelle regole di riscrittura. Se questo errore esiste ancora, puoi modificare il tuo file .htaccess e incorporare manualmente le seguenti righe di codici.
soluzione errore 404

7. Errore di intestazione per la modifica

Se il tuo sito web mostra un messaggio di avviso, che ti informa che le informazioni dell’intestazione non possono essere modificate, devi riscontrare questo problema.

In realtà, si tratta di un errore minore causato da alcuni spazi non necessari inseriti nei tuoi file WordPress. Secondo il suo messaggio di errore, puoi sapere esattamente quale file deve essere corretto.

7.1 Soluzione

Questo errore è abbastanza facile da risolvere. Devi solo scaricare il file sbagliato usando File manager o FTP, modificarlo per rimuovere gli spazi non necessari tra i tag e caricarlo sul tuo server.

8. Errore posizione barra laterale

Generalmente, la barra laterale si trova nella parte destra o nella parte sinistra dello schermo generale. Tuttavia, se trovi che la posizione della tua barra laterale è inferiore al contenuto, devi riscontrare questo errore.

A volte, questo errore è causato dal design e dalla struttura del modello attualmente utilizzato. Inoltre, se HTML e CSS presentano errori di codifica, ciò potrebbe anche accadere.
Risoluzione

Prima di tutto, dovresti cambiare il tema corrente in uno dei temi predefiniti di WordPress. Se questo problema esiste ancora, dovresti controllare il tuo codice HTML e CSS.

HTML: chiude gli elementi div e rimuove i tag div aggiuntivi.
CSS: regola il rapporto di larghezza in modo che non comprometta il design generale delle tue pagine web.

9. Gateway Timeout

Se si utilizza un servizio di hosting web condiviso , è probabile che si verifichi questo errore a causa di un sovraccarico temporaneo. Quando accade, il tuo server non è in grado di completare la richiesta che viene inviata dai browser, restituendo un messaggio di errore di connessione Gateway Time Out come quello che vedi di seguito:

gateway timeout

9.1 Soluzione

Per risolvere l’errore Gateway potresti verificare plugin e temi.
Oppure :

  • Aumenta il tuo limite di memoria PHP.
  • Disattiva alcuni plugin pesanti.
  • Rimuovi modelli e strumenti che non stai utilizzanndo.

10. Errore dell’editor visivo

A volte, potresti trovare i pulsanti mancanti e i testi bianchi nell’editor visivo di WordPress, influenzando in larga misura i processi di modifica e pubblicazione. Di solito, questo errore è causato dai problemi di JavaScript, dalla corruzione di TinyMCE e dal conflitto tra plugin e temi.

10.1 Soluzione

Oltre a disattivare uno alla volta i plugin attivi e il tema che stai utilizzando , il modo migliore per risolvere questo problema è sostituire gli script di TinyMCE. Per questo, è sufficiente trovare la cartella / js / tinymce / da / wp-includes /, e quindi sostituirla con una nuova copia.

Se l’errore continua a non essere corretto, prova ad aggiungere la seguente riga di codice nel file wp-config.php.

define('CONCATENATE_SCRIPTS', false);

In conclusione

In questo articolo abbiamo raccolto gli errori WordPress più comuni. Se stai riscontrando un errore di cui non hai trovato la soluzione in questo articolo, contattaci. Facci sapere quale tipo di errore vorresti conoscere la soluzione. In tempi brevissimi , realizzeremo un articolo ad hoc.

Don`t copy text!