Guest Post e guest blogging , cosa sono

Se gestisci un blog, è probabile che tu abbia già sentito parlare del guest blogging, che a volte viene definito “articolo guest o guest post”. È una pratica molto interessante per guadagnare traffico, migliorare la SEO e sviluppare la  reputazione sul web.

Così ho deciso di scrivere una guida completa per i guest post. Qui ti spiegheremo innanzitutto cosa puoi ottenere scrivendo guest post, ma ti forniranno anche suggerimenti per il targeting dei siti che contatti.

Perchè è utile il guest blogging

Per cominciare, una piccola definizione di guest blogging per coloro che non sanno cosa sia. E’ la pratica di scrivere articoli su un altro sito rispetto al tuo come ospite del sito in questione. L’articolo include uno o più collegamenti al tuo blog. A questo proposito leggi il nostro articolo su come fare guest blogging di qualità.

Forse ti starai chiedendo quale sia il valore di spendere tempo ed energie per scrivere un articolo che non è destinato a te. Perché offrire contenuti gratuiti a un altro sito?

Questo è un ottimo modo per farti conoscere: quando hai appena lanciato un blog o il tuo blog è ancora in costruzione, pubblicare un guest post ti offre il modo per promuovere il tuo progetto in modo intelligente. Approfitta della notorietà del sito su cui pubblichi offrendogli in cambio un contenuto interessante.

Sviluppa la tua autorità – I blog che si sviluppano di più sono spesso quelli il cui autore è considerato un punto di riferimento rispetto all’ argomento. Tramite un articolo per gli ospiti, puoi esporre con precisione la tua esperienza e, inoltre, farlo su siti che sono già popolari.

Ottieni link al tuo blog – I link sono un principio importante tra i fattori SEO e consentono al tuo sito di ottenere visibilità sui motori di ricerca. Il guest posting è ideale in questo senso in quanto ti permetterà di inserire collegamenti al tuo blog su siti di riferimento … e di mettere questi link in un contesto pertinente al tema del tuo blog. Questi backlink trasmetteranno la tua popolarità, un fattore importante per migliorare il posizionamento organico nei risultati di ricerca.

Guadagni traffico – Se il tuo guest post è interessante, è probabile che i lettori vogliano saperne di più su di te e vengano a visitare il tuo blog.

Come trovare siti che accettano i guest post?

La scelta del sito giusto è riposta nella valutazione di diversi criteri:

  1. È un sito coerente con il tema e il target del tuo blog: affronta temi legati al tuo tema, si rivolge allo stesso pubblico in modo che i suoi lettori siano probabilmente interessati a ciò che pubblichi sul tuo blog.
  2. Si tratta di un sito di fama: l’obiettivo del blogging guest è quello di sviluppare la tua visibilità, la tua autorità e il tuo SEO. Sarà difficile raggiungere uno di questi obiettivi se pubblichi il tuo articolo ospite su un sito che non ha reputazione.
  3. È un sito attivo: è regolarmente aggiornato, è presente sui social network e trasmette gli articoli, questi attirano l’impegno dei lettori (ad esempio che ci sono commenti e condivisione sui social network, ecc.).

Sii cauto con i siti che pubblicano una quantità di contenuti enormi perché il tuo articolo si perderà nella massa senza godere di una visibilità interessante.

Passo 1
È possibile innanzitutto rivolgersi a tutti i siti che dichiarano esplicitamente di accettare guest post. A volte basta fare una ricerca su Google con il nome del soggetto e una parola chiave come “guest post”, “guest blogging”, “diventa un contributore” …

Passo 2
Puoi anche creare una lista di siti che consideri come riferimenti al tuo argomento. Forse non menzionano gli articoli invitati; questo non significa che non li accetteranno se gli viene offerta una proposta! Deve essere vista come una scelta spontanea

Passaggio 3
Spia i siti dei tuoi concorrenti. Se i siti in questione utilizzano il guest blogging, devono ricevere collegamenti dai siti su cui hanno pubblicato guest post. Esistono strumenti gratuiti e a pagamento che elencano tutti i collegamenti ricevuti da un sito Web, ad esempio Ahrefs o Open Site Explorer (Moz). Studiando questi collegamenti, a volte puoi trovare idee sui siti per suggerire un guest post autorevole.

Passaggio 4
In alternativa puoi anche iniziare da un blogger che apprezzi e che tratta il tuo argomento. Verifica se ha pubblicato articoli in un posto diverso dal proprio blog. Alcuni dedicano una pagina agli articoli che hanno pubblicato altrove. Puoi anche trovare informazioni effettuando una ricerca su Google, visitando i social network tra cui Facebook, Twitter.
Inoltre, se il blogger in questione utilizza sempre la stessa immagine del profilo, è possibile effettuare una ricerca di immagini inversa da questa foto per trovare tutti i siti su cui è stata pubblicata.
A volte ti darà dei lead sui siti per il blogging guest sullo stesso tema.

Passaggio 5
Se il tuo blog ha già una certa notorietà, affidati alle persone che pubblicano commenti su di esso. Tra le persone che commentano, sicuramente ci sono persone che hanno un sito personale. Conoscono già il tuo blog e potrebbero essere più portate a darti il benvenuto ospitando un guest post.

Passaggio 6
Si tratta di un approccio leggermente diverso, ma è anche possibile cercare siti pronti a intervistare i blogger. Digitare ad esempio su Google “intervista blogger”, “intervista blogger” e altre parole chiave con lo stesso spirito. Questo non è più un blog ospite, ma per coloro che hanno problemi a trovare siti per pubblicare articoli per gli ospiti, può essere un’alternativa interessante per ottenere link di qualità, molto di più se il sito riguarda un tema coerente con il tuo.

Come fai a sapere quali sono i siti dove pubblicare il tuo guest post?

Se hai già la tua lista di siti pronti ad ospitare i tuoi guest post , è il momento di verificarne l’autorevolezza e procedere ad una scrematura. Si perchè non tutti i guest post hanno lo stesso valore per il tuo sito o il tuo brand.
A questo proposito dedica un po di tempo al video che ho voluto condividere con te , è molto interessante e ti spiega quali sono i fattori che danno al tuo guest post un valore aggiunto che piace anche a Google.

Domain Authority – Questo è un indicatore che riflette l’autorità di un sito, tenendo conto dei collegamenti che riceve. Più alto è la Domain Authority , maggiori saranno le possibilità che abbia influenza e sia considerato un riferimento nel suo campo. Nota che questo indicatore è esponenziale: in altre parole, è facile ottenere un punteggio di 10/100 . Tuttavia più alto è il valore DA, più diventa difficile raggiungere il livello successivo.
Quindi ti consiglio di controllare l’Autorità di dominio di alcuni blog degni di nota per avere un’idea di quale sia il punteggio buono sul tuo argomento. A questo proposito potrebbe ineteressarti la guida su come migliorare la Domain Authority di un sito web.

Social network – Se il sito è presente sui social network, guarda quanti abbonati ha e verifica che questi abbonati siano attivi tramite Mi piace, messaggi o condivisioni.

Contatori di condivisione – se il sito ha pulsanti di condivisione sui social network, verifica se hanno un contatore e se gli elementi sono condivisi o meno. Ti consente di sapere se il sito è tracciato e se i suoi contenuti attraggono l’interesse dei lettori. Puoi anche inserire l’indirizzo del sito su “Buzzsumo” per identificare gli elementi più condivisi. Questo a volte è un aiuto prezioso per capire meglio gli interessi dei lettori del sito target.
Puoi anche vedere come il sito presenta gli articoli degli ospiti. L’autore e il suo blog sono evidenziati o il collegamento è relegato in fondo alla pagina? Se vuoi ottenere traffico, offri meglio il tuo articolo per gli ospiti a un sito che ti metterà davvero in testa. Controlla anche se il link al blog degli ospiti è in dofollow o se ha l’attributo nofollow.

Tieni presente anche una domanda più strategica: questo sito è indirizzato allo stesso pubblico del tuo blog? Se il tuo blog è rivolto ai dilettanti, non è necessariamente rilevante pubblicare un articolo su un sito rivolto ai professionisti. Se un blog di moda mette in evidenza marchi a basso budget, non è necessariamente pertinente offrire un articolo per gli ospiti a un sito che evochi marchi di alta gamma.

Anche se l’articolo stesso è molto interessante, le persone che fanno clic sul tuo link e arrivano sul tuo blog potrebbero essere deluse perché i contenuti non saranno sincronizzati con le loro aspettative. Questo non è sempre vero, ma è un punto da tenere a mente.

Come proporre un articolo per gli ospiti?

Ti consiglio di non buttarti nella stesura di un articolo ma piuttosto di procedere passo dopo passo: scegli un sito interessante a cui proporre il tuo articolo. Cerca di comprendere i requisiti specifici di questo sito. Proponi un articolo o argomento.

Il caso più semplice è dove il blog offre istruzioni molto chiare per la presentazione di un guest post. Contiene una pagina dedicata che spiega tutte le regole che devono essere rispettate perchè il guest post venga accetato e pubblicato: lunghezza, argomento, ecc. Puoi ad esempio dare uno sguardo alle linee guida sui blog ospite sui Suggerimenti di marketing.

Il più delle volte, il blog non darà alcuna indicazione esplicita. In questo caso, spetta a te contattarlo con una proposta. Ti consiglio di :
Prenditi del tempo per visitare il sito per scoprire chi è indirizzato, che tipo di articoli pubblichi (computer grafica, articoli lunghi, quiz, ecc.).

Controlla se il sito ha già pubblicato articoli per gli ospiti. Se è così, puoi vedere se il profilo degli ospiti è sincronizzato con il tuo. Se trovi che il sito pubblica solo articoli scritti da uova quando sei completamente sconosciuto, forse è meglio rivolgersi a un altro mezzo nell’immediato futuro. Se il sito non pubblica articoli invitati, ciò potrebbe significare che non conosce questa pratica o che non è aperto a questo tipo di pubblicazione. Influenzerà il modo in cui ti metti in contatto.
Priorità per contattare siti che già conosci se ce ne sono. Questi possono includere siti sui quali si commentano regolarmente, siti che ti hanno già menzionato sui social network e così via. Se hai già una relazione di fiducia con alcuni webmaster, questo può essere un buon punto di partenza per il tuo primo articolo per gli ospiti.

Le regole d’ora per proporre un guest post

Personalizzazione
Mostra di sapere a chi ti stai rivolgendo. L’ospite di un blog efficace è sempre un ospite di blog personalizzato e mirato. Non offrirai i tuoi articoli a chiunque! Ciò significa: conoscere l’argomento del sito che stai contattando; Avere un’idea del suo obiettivo (individui, professionisti, principianti, esperti, i loro interessi, età, problemi); Se possibile, il nome della persona che gestisce il sito.

Presentazione
Chi sei e perché il sito dovrebbe fidarsi di te? Se il tuo blog è già online, ora è il momento di anticiparlo. Se non è ancora stato lanciato, dovrai provarlo con altri mezzi. Per esempio, sono stato contattato da Anderson del blog “Trafficwithanderson” al momento in cui il suo blog non era ancora online: se l’ho accettato per scrivere un articolo per gli ospiti, è stato perché mi ha dato il link ad altri articoli che aveva già scritto. Ho trovato che offriva contenuti interessanti e qualitativi.

Proposta
È giunto il momento di spiegare il tuo approccio. Se il tuo interlocutore non conosce il principio del guest blogging, questo passaggio è molto importante perché rimuoverà le sue preoccupazioni. Ad esempio, puoi presentare le cose in questo modo: “Mi piacerebbe intervenire sul tuo blog come ospite puntuale. Ti suggerisco di scrivere un articolo sul tema XXX perché penso possa interessare i tuoi lettori. Sarà un articolo qualitativo con ortografia ben scritta, contenente più di XXX parole. Chiedo solo un link per dofollow al mio sito abc.com.

Qui hai due possibilità:
O hai già scritto l’articolo e poi lo proponi direttamente al sito. Questo è un metodo che trovo eccellente se non hai alcun riferimento a fornire e il tuo blog non è ancora online.
O non hai scritto l’articolo e contatti il ​​sito solo per cercare di evitare di lavorare per niente. In questo caso, non esitate a proporre più argomenti. Il sito sarà quindi in grado di scegliere quello che gli sembra più interessante e dalla tua parte potrai tenere a mente gli altri soggetti per alimentare il tuo blog o per i futuri articoli invitati.

Suggerimenti bonus
Rimanere concisi Quando abbiamo un sito che riceve molto traffico, spesso abbiamo diverse centinaia di email al giorno. È quindi molto difficile essere veramente attenti a una e-mail interminabile.
Correggi te stesso Ho già ricevuto proposte per articoli ospiti pieni di errori di ortografia. Non è di buon auspicio per la qualità dell’articolo in seguito, quindi tendiamo a dire di no, quindi l’editore potrebbe avere alcune cose interessanti da dire nel merito. La forma conta ancora!

Quando ti viene detto sì
Devi adattarti ai requisiti che ti sono richiesti, ad esempio per fornire una foto con una dimensione precisa, una frase di presentazione di te come autore, il link dei tuoi social network, ecc. A volte ti verrà chiesto di inviare il tuo articolo con i tag HTML inclusi, scrivi il tag title e meta description e così via. Puoi anche imporre una lunghezza, un numero di link, ecc.

La frase di presentazione è spesso utile per darti legittimità come autore. Ad esempio, se scrivi un articolo di consigli di fotografia e sei un fotografo professionista, è una garanzia di credibilità ed è quindi molto importante menzionarlo.

Essere al passo con il tipo di articoli che il sito di solito pubblica.
Nel nostro sito wp-solution.it, è molto raro che gli articoli contengano meno di 1000 parole.
Quando ricevo una proposta per un articolo ospite di sole 400 parole, tendo a pensare che non è coerente con ciò che pubblico di solito.

Tieni presente che il guest post non è un modo diretto per pubblicizzare il tuo blog. Offrirai invece un contenuto molto interessante e informativo con un semplice link al tuo blog. Devi fare in modo che i lettori facciano clic in modo naturale su questo link perché il contenuto è eccitante ma non è un editoriale pubblicitario in cui promuovi apertamente il tuo sito!

Infine, tratta il tuo guest post come tratti un articolo sul tuo blog. In altre parole, non esitare a rispondere ai commenti, a condividere questo articolo sui tuoi social network e nella tua newsletter, ecc. Valuta l’impatto del blogging ospite: ci sono molti modi per valutare l’impatto dei tuoi guest in base al obiettivi che sono tuoi.

Puoi, ad esempio, visualizzare il traffico di Google Analytics dal sito che ti ha pubblicato, misurare l’aumento percentuale del numero di abbonamenti alla tua newsletter dopo la pubblicazione dell’articolo, studiare se hai guadagnato più di un articolo, Abbonati del solito su social network, ecc. Accettare gli articoli degli ospiti sul suo blog: prima di concludere questo articolo, un paio di parole sulla pratica inversa di accettare gli articoli degli ospiti sul suo blog. Se è molto comune su argomenti come marketing o SEO, è molto meno comune su altri argomenti. Tuttavia, non temere il guest blogging. Ad esempio, potrebbe permetterti di offrire ai tuoi lettori una visione diversa e complementare della tua e pubblicare più contenuti. È anche l’occasione per creare collegamenti con altri blogger dello stesso tema. A volte sento che aiuta anche a evitare di scrivere di tanto in tanto.

In realtà, accettare gli articoli invitati spesso richiede tanto (o anche più) lavoro come scrivere un articolo da solo: tra gli scambi con il blogger per definire l’argomento, la correzione di bozze e la formattazione dell’articolo, c’è ancora tempo. Conclusione: Scrivere un articolo per gli ospiti non è un passo facile, poiché investi molta energia per un sito che non è tuo. All’inizio può sembrare controproducente, ma spero di averti mostrato in questo articolo che abbiamo davvero molto da guadagnare! Rimane un esercizio che richiede tempo e non è sempre facile trovare il giusto equilibrio tra scrivere per se stessi e scrivere per gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!