Informativa estesa cookie cosa scrivere

Se il tuo sito o blog utilizza cookie di profilazione di terze parti , hai l’obbligo di scrivere una informativa estesa sull’utilizzo dei cookie. Ma cosa scrivere ?
Con questa guida voglio condividere con te alcuni preziosi consigli su come scrivere una cookie policy.
Bene , il problema non è di poco conto.
Sto parlando di come mettersi in regola con il delicato argomento dei cookie collegato alla privacy.
L’argomento è piuttosto complesso e merita un’ approfondimento.
Vediamo innanzitutto chi è obbligato a scrivere una informativa estesa sul proprio sito.

Argomenti trattati in questo articolo
1. Chi ha obbligo di scrivere l’informativa estesa
2. Cosa deve contenere l’informativa estesa cookie
3. Quali dati raccogliere per scrivere l’informativa estesa
4. Come scrivere una informativa estesa , esempio testo

Chi ha obbligo di scrivere l’informativa estesa

Dunque vediamo chi è obbligato a scrivere l’informativa estesa e chi no.

L’informativa estesa cookie è sempre obbligatoria , tranne per quei siti che non utilizzano nessun tipo di cookie. In pratica tutti i siti hanno l’obbligo di generarne una , un po come quella sulla privacy.  Ma attenzione rispetto a quest’ultima ci sono notevoli differenze.
Come avrai compreso l’informativa sui cookie è davvero specifica e ritagliata per ogni singolo sito web.
Fare un semplice copia/incolla di una informativa sui cookie presa a caso online è infatti altamente sconsigliato.

  • Nessun tipo di cookie è installato
    Se il sito non installa nessun tipo di cookie , non si dovrà predisporre alcun tipo di informazione estesa. Resta invece l’obbligo della privacy policy.
  • Il Sito utilizza solo cookie tecnici
    Nel caso in cui il sito installa solo cookie tecnici , c’è l’obbligo di predisporre l’ informativa estesa sull’uso dei cookie. L’informativa estesa può essere realizzata congiuntamente alla policy privacy e non c’è obbligo di aggiungere un banner per la raccolta del consenso.
  • Il sito utilizza cookie analitici propri assimilabili a quelli tecnici
    Se il sito utilizza cookie analitici realizzati e utilizzati dallo stesso , permane l’obbligo di predisporre l’informativa , che può essere come nel caso dei cookie tecnici realizzata insieme alla policy privacy.
  • Cookie analitici di terze parti
    Se il sito utilizza cookie analitici messi a disposizione da terze parti , ma quest’ultima adotta sistemi per mascherare in parte l’IP dell’utente.
  • Il Sito installa cookie di profilazione
    Se il sito installa cookie di profilazione, c’è l’obbligo di predisporre l’ informativa estesa e un banner per la raccolta del consenso all’uso dei cookie.

Cosa deve contenere l’informativa estesa cookie

In sintesi, l’informativa estesa sui cookie dovrà contenere:

gli elementi di cui all’art. 13 d.lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”);
una spiegazione generica su cosa sono i cookie e su come gestirli attraverso le impostazioni del browser
la spiegazione di come viene prestato il consenso
descrizione delle categorie di cookie tecnici suddivisi per finalità
la descrizione dei propri cookie di profilazione con il relativo  modulo di consenso
la descrizione delle finalità dei cookie di terze parti. Per ogni parte terza che installa cookie (identificabile anche tramite il nome commerciale),  per i quali la gestione delle preferenze ricade su di essa,  occorre fornire la descrizione delle finalità del cookie e:
– link all’informativa e al modulo di consenso del soggetto titolare con il quale il gestore  del sito ha stipulato accordi per l’installazione dei cookie sul proprio sito, ove disponibili; oppure
– link al sito degli intermediari (solitamente il concessionario di pubblicità del sito), ove presenti.

Così come per un sarto che volendo realizzare un abito , prenderà le misure , anche per l’informativa estesa sui cookie , è necessario acquisire alcune informazioni. In particolare i tipi di cookie presenti nel sito e le loro finalità.

Quali dati raccogliere per scrivere l’informativa estesa cookie

Dopo aver visto nel dettaglio , quali sono le indicazioni del Garante  circa la struttura del documento sull’informativa estesa cookie, vediamo ora come raccogliere quegli elementi che ci permetteranno di scrivere una informativa estesa personalizzata per il nostro sito.
1. Stabilire quali sono i cookie installati sul sito
2. Conoscere le finalità di ogni tipo di cookie
3. Ricerca del link alla pagina della singola informativa

Come scrivere l’informativa estesa : esempio testo

E’ chiaro fin da questi primi passaggi che l’informativa estesa cookie deve essere personalizzata alle esigenze e agli aspetti tecnici del proprio sito.
Dunque non esiste una informativa “universalmente” utile.
Ma come scrivere una policy cookie, in regola con le norme Europee sulla privacy ?
Vediamo allora con un esempio quale potrebbe essere un testo informativa estesa cookie.

In conclusione

In questo articolo abbiamo visto quali sono i siti che hanno l’obbligo di predisporre una informativa estesa sui cookie. Come avrai potuto capire l’informativa estesa è obbligatoria per tutti i siti , tranne per quelli che non fanno uso di nessun tipo di cookie.
E tu hai già provveduto a metterti in regola con le norme sui cookie ?
A riguardo approfondisci l’argomento su come mettersi in regola con il GDPR 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!