Marketing Automation : ne parliamo con un esperto

Marketing Automation , la nuova frontiera del Marketing. Vuoi sapere cosa è , quali sono i campi di applicazione ? Bene ! Oggi ne parliamo con Mattia Ruberto , giovane freelancer , esperto di Web Marketing che ci spiegherà tutto su questa disciplina della quale, negli ultimi tempi , se ne sta parlando molto.

Dunque mettiti comodo , Mattia ci svelerà tutti i segreti (o quasi..) sulla Marketing Automation.
Iniziamo !

Ciao Mattia è grazie per  aver accettato il nostro invito. Sono curioso di sapere tutto su questa novità quindi andiamo al sodo e dicci subito e in parole semplici

Marketing Automation, cosa è ?

La Marketing Automation è una disciplina piuttosto nuova in Italia. Anni fa si parlava di Email Marketing Automation, ovvero l’invio automatico in sequenza di email in un determinato lasso di tempo.

Oggi grazie alla tecnologia la disciplina si è evoluta moltissimo. In pratica si tratta di automatizzare una qualsiasi (o quasi) azione di marketing basandosi su dati.

Mmm, puoi farci qualche esempio di Marketing Automation?

Immagina di avere sul tuo Sito Web il classico modulo di contatto (form) . Gli utenti lo utilizzano per contattarti o inviarti una richiesta di preventivo.

Solitamente tu ricevi la richiesta e appena hai tempo chiami o invii un’email per avere più informazioni, oppure mandi direttamente il preventivo se hai abbastanza dati.

Se hai una rete vendita, magari giri direttamente la mail al commerciale che si occuperà di gestire la trattativa.

Purtroppo , la richiesta di un preventivo non sempre si trasforma subito in progetto. Anzi spesso il tutto viene… diciamo, perso per strada poichè nessuno contatta più il potenziale cliente.

Ok, quindi la Marketing Automation ottimizza questi processi?

Non solo può automatizzare queste procedure, è possibile ridurre drasticamente il margine di errore e aumentare i preventivi che diventano progetti , le cosiddette conversioni.

In che modo si può ridurre il margine di errore?

  • Esempio classico: al commerciale viene girato un nominativo da chiamare e si dimentica di farlo 🙂
  • Oppure il potenziale cliente dice che manderà ulteriori dati per il preventivo e non lo fa (e nessuno lo richiama per dirglielo)
  • Il commerciale si segna di richiamarlo dopo le vacanze , ma poi gli sfugge di farlo 🙂

Potrei andare avanti veramente all’infinito.

Ma in pratica cosa farebbe la Marketing Automation per risolvere questi problemi?

Per prima cosa si può creare un form dinamico e non uno standard. Per WordPress ne esistono diversi, il mio preferito si chiama eForm.

Con questo plugin si creano domande che cambiano in base a ciò che clicca l’utente.

Si possono per esempio fare domande diverse in base al target. Questo è reso possibile grazie alla funzione di logica condizionale.

Aspetta un attimo,  funzione di logica condizionale ?

Si Va bene , è una parolona ma non è nulla di complicato 🙂

Basta fare uno schemino su carta e chiedersi: quali domande porrei a questo tipo di cliente? Quali a quest’altro?

Il secondo step sarebbe automatizzare l’invio dei dati a chi si occupa di prendere ulteriori informazioni per fare il preventivo.

Riprendendo il caso del commerciale, potrebbe ricevere tutte queste informazioni in modo ordinato su un App ed essere avvisato tramite notifica ogni volta che c’è una nuova trattativa.

Se il commerciale non chiama il potenziale cliente entro 24 ore si potrebbe inviare un email che tiene “caldo” il prospect e una notifica al commerciale che gli “tira le orecchie” e lo esorta a chiamare 😀

Wow, conosco molti commerciali che andrebbero stimolati con questo sistema !

Sì anch’io 😀

Ma non ci si ferma qui. La Marketing Automation serve anche per aumentare le conversioni.

Supponiamo che il commerciale abbia bisogno di 2-3 giorni mediamente per fare un preventivo.

Un’automazione potrebbe nel frattempo inviare del materiale da leggere o un video che aiuta il prospect a capire perchè quest’azienda è diversa dalle altre o quali vantaggi porta il suo prodotto.

Questo è un ottimo sistema per assicurarsi che i potenziali clienti ricevano le informazioni importanti che possono portare alla decisione di acquistare.

Una volta inviato il preventivo, si possono impostare automazioni che inviano email al prospect e cercano di portarlo ad acquistare.

E se i potenziali clienti non leggono le email o non usano un form per fare la richiesta?

La Marketing Automation viene applicata comunque. Se per esempio la richiesta arriva tramite telefonata al numero verde, si inserisce a mano la trattativa nel CRM Mobile e si innesca tutto il meccanismo.

Se l’utente non utilizza le email si possono sostituire con Facebook Messenger o con gli Sms o con qualsiasi altro strumento di comunicazione.

Si possono anche far scattare delle chiamate con messaggio registrato.

Le applicazioni sono davvero tante, bisogna studiare quali sono i processi e la tipologia di clientela.

In quali settori si può applicare la Marketing Automation ?

La Marketing Automation potenzialmente è applicabile in tutti i business dove si comunica con i clienti e si cercano potenziali clienti. Direi praticamente tutti 😀

La può applicare la pizzeria di paese, la PMI e la multinazionale.

Non esiste un modello per tutti poichè ogni azienda ha i suoi processi.

È però possibile applicare una strategia di Marketing Automation a livello settoriale poichè aziende dello stesso settore hanno probabilmente una buona parte di processi simili.

Bisogna solo adattare qualche automazione.

Come si impara questa disciplina?

Pratica. Tanta tanta pratica. A differenza di altre discipline del Web Marketing, la Marketing Automation è difficile da insegnare o da imparare se non si ha un caso reale per fare pratica.

Se si parte da zero e non si ha un caso reale, la miglior cosa è fingere di avere un’azienda. Bisogna immaginare i processi, scriverli su carta, scrivere quali figure portano avanti i processi.

Fatto questo bisogna capire quali procedure si possono automatizzare e quali invece devono essere per forza fatte a mano.

Prendiamo l’esempio del preventivo. Se i miei preventivi sono standard e dipendono semplicemente da una variabile che può indicare l’utente, allora possiamo far generare in automatico il preventivo e inviarlo automaticamente senza alcun  intervento.

Se invece ho bisogno di parlare con il potenziale cliente o di fare un sopralluogo, è ovvio che questa parte del processo necessità l’intervento del professionista in carne e ossa.

Quando si ha ben chiaro quali sono i processi da automatizzare e si ha progettato tutto su carta (va benissimo uno schizzo su un foglio), allora bisogna implementare e testare.

Come si implementa?

Io utilizzo generalmente una piattaforma che si chiama Zapier. Zapier è come un intermediario, un broker, una persona che fa da tramite.

Zapier è in grado di leggere i dati da una piattaforma e far scattare azioni su un’altra e viceversa.

Una volta studiato e capito quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti (pochi), allora implementare la Marketing Automation diventa davvero facile.

La parte più difficile è la prima, quello della progettazione.

Una volta implementate le automazioni basterà testare e far partire l’automation!

Puoi consigliare ai lettori di Wp solution qualche libro o risorsa?

Come detto all’inizio in Italia non c’è molto. Io personalmente imparo tutto da solo seguendo lo schema che ho spiegato prima.

L’unica figura davvero autorevole in Italia è Alessio Semoli. Secondo me è il più bravo di tutti e consiglio quindi il suo libro che sia chiama proprio “Marketing Automation”.

Per il resto, consiglio caldamente di seguire wp-solution.it dato che da ora in poi pubblicheremo diversi video tutorial gratuiti su questa disciplina. (A questo proposito guarda il video tutorial che abbiamo pubblicato sulla creazione di un Chat automatizzata per la richiesta di preventivi da una pagina Facebook  )

Grazie Mattia, lasciaci un tuo contato per rimanere aggiornati sul tema

Certo! Come già detto WP solution è un ottimo canale da mettere tra i preferiti.

Per chi ha bisogno di supporto può contattarmi su Facebook, questo è il link del mio profilo https://www.facebook.com/mattia.ruberto.9 e può ricevere aggiornamenti mettendo Mi Piace alla pagina Facebook “I Love Marketing Automation” link https://www.facebook.com/I-Love-Marketing-Automation-1455219267938082/

Grazie a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!