Come creare un menu interno all’articolo
Vorresti creare un menu interno all’articolo e non sai come fare ? Con questa guida ti aiuterò ad aggiungere un menu cliccabile all’interno del singolo post. Potrai così scrivere lunghi post senza rischiare di perdere un lettore annoiato o distratto.
Curare ogni aspetto di navigazione del sito o blog è uno degli elementi che spesso fanno la differenza.
La costante ricerca di soluzioni per migliorare usabilità e user experience di un sito web , mi ha indotto a scrivere questa guida su come implementare facilmente un menu cliccabile interno all’articolo.
Argomenti trattati in questo post
1. Che cosa è un menu interno
2. Perchè creare un menu interno all’articolo
3. Quando è utile creare un menu interno cliccabile
4. Come inserire un menu all’interno dell’articolo
Generalmente quando parliamo di menu o collegamenti ipertestuali ci riferiamo a link di collegamento interni da una pagina ad un’altra dello stesso sito o esterni. Il menu interno è un insieme di ancore che puntano a sezioni di testo differenti ma dello stesso post.
Insomma con un menu interno ottieni un salto alla sezione del contenuto prescelto.
Qui sopra vedi un esempio di menù interno.
Menu interno all’articolo , indice , sommario cliccabile , salto della pagina , comunque lo vogliate chiamare questo accorgimento risulta estremamente utile per migliorare l’esperienza utente nella lettura di post lunghi.
Infatti non sempre l’utente è disposto a leggere tutto l’articolo. La creazione di un menu interno cliccabile consente al lettore di scegliere liberamente la sezione del post che ritiene più interessante.
Scrivere post lunghi e coinvolgenti è una delle regole seo più richiamate.
Oggi l’utente vuole ricevere informazioni approfondite. Dunque consentire all’utente di scegliere la sezione del post che secondo lui rispecchia le sue richieste è diventata un’esigenza.
Ecco perchè creare un menu interno all’articolo , è la soluzione ideale.
Non sempre creare un menu interno all’articolo è utile. Certamente non lo è se l’articolo è breve o è una storia.
In questo caso potrebbe risultare addirittura controproducente.
Diversamente nei casi in cui si è in presenza di contenuti lunghi costituiti da molte sezioni il menu interno al post non è solo consigliato ma addirittura indispensabile. Per questo tipo di articoli come anche per i Pillar e i contenuti cornerstone il menu consente di organizzare in modo pregevole la lettura.
Inserire un menu interno all’articolo non è poi così difficile. Vediamo come fare.
Puoi inserire il tuo menu cliccabile in due modi. Il primo utilizzando le ancore HTML , in questo caso sarà un’operazione manuale , forse un po noiosa. Altrimenti è possibile utilizzare plugin WordPress specifici.
Inserire menu interno manualmente
E’ un processso che richiede un pò di attenzione. Infatti sarà necessario inserire delle stringhe dii codice direttamente all’interno del post.
Utilizzeremo la stringa seguente :
<a href=”#1″> Testo di esempio </a>
per creare le voci del menù cliccabili.
Utilizzeremo questa seconda stringa , per individuare dove l’ancora testuale punta.
<id=”1″ Testo di esempio >
Ricorda di sostituire ” Testo di esempio” con la riga testuale dalla quale vuoi che sia visibile il contenuto.
Generalmente io utilizzo il sottotitolo per individuare la sezione visibile, dopo il click sulla voce del menù
Inserire menu interno con i plugin
Il secondo metodo per inserire un menu all’interno di un post è quello di utilizzare un plugin.
Questa soluzione è indicata per i meno esperti o per chi pubblicando molti post lunghi , desiderano velocizzare il processo di creazione del menù interno , che inevitabilmente ha bisogno di tempo.
In questo caso ti consiglio , ti utilizzare Table of Content Plus.
In conclusione : stai già utilizzando un menu interno ?
Se non lo hai già fatto ti consiglio di prendere in considerazione la creazione di menu interni ai tuoi post più lunghi. Penso infatti , che migliorare la leggibilità di un articolo sia un elemento da non sottovalutare.
Sto esagerando ?
Fammi sapere la tua opinione qui sotto nello spazio dedicato ai commenti.
Ciao,
io utilizzo Weebly. Posso utilizzare comuque questo metodo? Ho provato ma mi da dei problemi col linkche si crea.
Ciao Federica,
Io prediligo sempre la versione html, piuttosto che plugin.
Se possibile evito sempre di appesantire il sito,con plugin se dispongo di alternative.
Ciao! premetto che sono incapace dal punto di vista informatico, so che è possibili creare un indice ma l’ho fatto in precedenza su WordPress dopo che mi avevano installato un plugin per cui dovevo solo modificare il testo in titolo1 titolo2 titolo 3 perché si generasse l indice cliccabile.
ho provato a usare le due stringhe ma non succede nulla, sono su un blog su squarespace. hai indicazioni da darmi? grazie mille