Mettere sito WordPress in manutenzione

Hai deciso di mettere il tuo sito WordPress in manutenzione , ma non sai come fare ?
Nessun problema , con questa guida vedremo come è facile mettere un sito offline, inserire un messaggio sito in manutenzione e molto altro.

Quando mettere un sito in manutenzione

Se possiedi un sito WordPress o gestisci un blog , apportare delle modifiche grafiche o tecniche potrebbero essere motivi sufficienti per decidere di mettere in manutenzione il sito. Di certo una piccola modifica non necessita di mettere il sito in manutenzione.
Così come la modifica di una singola pagina , l’aggiornamento di un articolo o l’inserimento di un plugin.

Dunque il consiglio è quello di mettere un sito WordPress in manutenzione solo nel caso in cui le modifiche coinvolgo parti rilevanti del sito.

Perchè mettere un sito WordPress in manutenzione

Come detto mettere in manutenzione un sito , risulta necessario quando vengono apportate allo stesso modifiche sostanziali , che possono compromettere l’user experience dell’utente. Nel caso in cui a seguito di modifiche in atto l’esperienza di navigazione dell’utente risulti di scarsa qualità è consigliato mettere in manutenzione il sito. Tuttavia limitare l’utilizzo della manutenzione è auspicabile.

In effetti un prolungato stato in manutenzione , comprometterebbe ranking e posizionamento del sito web.
Dunque molta attenzione a non abusare della manutenzione.
Detto ciò , vediamo come mettere un sito WordPress in manutenzione.

Come mettere in manutenzione un sito con i plugin

Sei curioso di sapere come mettere un sito WordPress in manutenzione con i plugin ? Continua a leggere e scoprirai quali sono i migliori.

Abbiamo visto in altre occasioni come plugin specifici possono essere di grande aiuto per implementare molte funzionalità. In effetti anche in questo caso i plugin fanno la loro bella figura.

Infatti WordPress di default , non possiede la funzionalità di messa in manutenzione.
Per questo sarà necessario istallare un plugin ad hoc.
Vediamo allora quali sono i migliori plugin per manutenzione sito WordPress.

I migliori plugin per mettere un sito in manutenzione

plugin manutenzione sito wordpress
Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd Plugin
Con oltre 400 mila istallazioni , Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd è uno dei plugin più apprezzati. Aggiornato di recente è compatibile con l’ultima versione WordPress 4.8.1.
Il plugin funziona con qualsiasi tipo di tema WordPress , ed è responsive.
Per questo è perfetto , anche per essere utilizzato nella visione da dispositivi mobili.
Tra le funzionalità del plugin,  la possibilità di creare e personalizzare la pagina sito in manutenzione.
Inserire un messaggio sito in manutenzione, visionare una anteprima della pagina.

Maintenance Plugin
Maintenance è un’altro plugin che consente di mettere in manutenzione un sito web.
Il plugin  consente all’amministratore di mettere offline il sito WordPress per la manutenzione, abilitare “503 Service temporaneamente non disponibile”,  facile personalizzazione, ottimo aspetto su tutti i dispositivi.

Tra le funzionalità disponibili per il plugin nella versione gratuita , c’è la possibilità di aggiungere il proprio logo, immagine di sfondo, selezionare il colore desiderato, aggiungere testo.
Recentemente aggiornato è compatibile con l’ultima versione WordPress 4.8.1.
La versione a pagamento del plugin include ulteriori impostazioni.

Minimal Coming Soon & Maintenance Mode Plugin
Ecco un’altro plugin utile per mettere in manutenzione un sito WordPress. Semplice da settare funziona praticamente con tutti i temi WordPress. Aggiornato di recente è compatibile con l’ultima versione di WordPress. Molte le caratteristiche che accomunano questo plugin con quelli precedenti. Mentre l’integrazione con Mailchip consente di raccogliere mail degli utenti anche in modalità manutenzione.

In Conclusione

In questa guida , abbiamo visto come mettere un sito WordPress in manutenzione. Valutato alcuni dei migliori plugin per mettere in manutenzione un sito. Hai già provato i plugin recensiti in questa guida ? Cosa ne pensi ? Facci conoscere la tua esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!