Come migliorare la struttura del sito per il Seo

come migliorare la struttura del sito
Vuoi sapere come migliorare la struttura del sito ? In questo articolo, voglio condividere con te alcuni dei migliori consigli sulla creazione della struttura di un sito web. I suggerimenti riportati di seguito ti aiuteranno non solo a creare un sito o un blog che attira gli utenti, ma che viene sottoposto a scansione e indicizzato correttamente dagli spider.
I risultati nelle Serp non si faranno attendere !

Ricorda : migliore è la struttura del sito, maggiori saranno le possibilità di posizionamento nei motori di ricerca.
Ogni sito web ha la sua struttura. Potrebbe essere una struttura semplice e rigorosa o al contrario potrebbe essere un insieme disordinato di pagine.

Argomenti trattati in questo post
1. Perchè la struttura del sito è importante
2. Una buona struttura del sito per migliorare user experience
3. Alcune caratteristiche della gerarchia da considerare
4. Crea una struttura url che segue la gerarchia di navigazione
5. Crea la navigazione del siti in HTML o CSS
6. Utilizzare una struttura di navigazione a bassa profondità
7. Creare una intestazione che elenca le principali pagine di navigazione
8. Sviluppare una struttura di collegamento interna completa

Perché la struttura del sito è importante

Mi capita spesso di vedere progetti web dove la struttura del sito viene trascurata , nonostante questo sia un aspetto cruciale nell’ottimizzazione SEO di un sito. Tuttavia pochi webmaster e proprietari capiscono cosa significa avere una struttura del sito che migliora la SEO.

Da questo punto voglio indicarti alcune delle ragioni per cui la struttura del sito è così importante, e quindi comprendere come sviluppare una struttura del sito SEO-friendly.

La struttura del sito per migliorare UX

La mente umana predilige l’equilibrio cognitivo. Desidera trovare le cose dove sono attese e localizzare ciò che sta cercando. Ne consegue che la struttura del sito deve essere semplice e intuitiva.

Come ben saprai , più il tuo sito è attraente per gli utenti, più interessante sarà per i motori di ricerca.
L’algoritmo di Google utilizza le informazioni degli utenti per classificare il tuo sito.
Se il sito ha CTR scadenti e tempi di permanenza ridotti, è probabile che non avrai risultati apprezzabili nelle SERP.

Al contrario, quando un utente trova un sito che gli piace , con una buona struttura navigabile , non lo abbandona. Un’accurata struttura del sito può ridurre la frequenza di rimbalzo ( bouce rate) e allungare i tempi di permanenza. Entrambi influiranno positivamente nel posizionamento organico.

Alcune caratteristiche della gerarchia di un sito

Rendi la gerarchia del sito logica. Non sovvertire o complicare eccessivamente questo processo.
Ogni categoria principale dovrebbe essere unica e distinta.
Ogni sottocategoria dovrebbe in qualche modo riguardare la categoria principale in cui si trova.
Mantieni il numero delle categorie principali  comprese tra due e sette.
A meno che tu non sia Amazon è indispensabile non avere troppe categorie principali.
Se ne hai più di sette, prendi in considerazione di ripensare l’organizzazione , eliminadone alcune.

Cerca di bilanciare la quantità di sottocategorie all’interno di ciascuna categoria.
Cerca di mantenerlo uniforme. Se una categoria principale ha quattordici sottocategorie, mentre un’altra categoria principale ha solo tre sottocategorie, questo potrebbe essere sbilanciato.
Una gerarchia del sito bilanciata è il punto di partenza per una struttura del sito ottimale.

Crea una struttura di URL che segue la gerarchia di navigazione

Il secondo elemento principale nello sviluppo di una struttura del sito forte è la struttura dell’URL.
Se hai pensato logicamente attraverso la tua gerarchia, questo non dovrebbe essere  difficile.
La struttura dell’URL segue la tua gerarchia.

Crea la navigazione del tuo sito in HTML o CSS

Quando crei la tua struttura di navigazione, mantieni una codifica semplice.
HTML e CSS è la scelta migliore.
Usare JavaScript, Flash e Ajax limiterà la capacità del crawler di comprendere la navigazione e la gerarchia del sito.

Utilizzare una struttura di navigazione a bassa profondità

La struttura di navigazione seguirà ovviamente la gerarchia del tuo sito. Assicurati che le pagine, soprattutto quelle importanti, non siano nidificate troppo in profondità. I siti poco profondi funzionano meglio, sia dal punto di vista dell’usabilità e del crawler.

Un sito Web poco profondo (ovvero che richiede tre o meno clic per raggiungere ogni pagina) è preferibile rispetto a un sito Web che richiede una serie interminabile di clic per visualizzare tutte le sue pagine.

Creare un’intestazione che elenca le principali pagine di navigazione

La tua intestazione superiore dovrebbe elencare le tue pagine principali.

L’aggiunta di altri elementi del menu oltre alle categorie principali può diventare fonte di distrazione e non necessaria. Se hai progettato un sito di parallasse, assicurati di fornire un menu di intestazione persistente che visualizzi attraverso ogni fase di scorrimento.

Sebbene i menu a discesa che utilizzano effetti CSS o menu che scompaiono possano fornire un’esperienza utente unica o intrigante, non migliorano la SEO. Io consiglio contro di loro. Inoltre, sconsiglio di utilizzare una struttura di navigazione basata su immagini. I collegamenti testuali con gli ancoraggi appropriati forniscono la forma più forte di SEO.

Se disponi di un piè di pagina con collegamenti di menu, assicurati di duplicare i collegamenti principali del menu di navigazione superiore nel menu di navigazione del piè di pagina. La modifica dell’ordine dei collegamenti o l’aggiunta di elenchi di categorie aggiuntive complicherà l’esperienza dell’utente.

Sviluppare una struttura di collegamenti interni completa

I collegamenti interni ,  permettono agli utenti di navigare in un sito web.
Aiutano a stabilire la gerarchia delle informazioni per il sito web.
Aiutano a diffondere il Link Juice tra le pagine.
Ognuno di questi è direttamente legato alla creazione di una struttura del sito ben integrata.

Dunque l’idea di base è che ogni pagina del tuo sito web dovrebbe avere qualche link e qualche link da un’altra pagina sul sito. La tua navigazione dovrebbe eseguire collegamenti interni alle principali categorie e pagine di sottocategorie, ma devi anche assicurarti che le pagine a livello di pagina abbiano dei collegamenti interni.

Il collegamento interno indica ai motori di ricerca quali pagine sono importanti e come arrivarci. Più link interni hai su tutte le pagine, meglio è.

In conclusione

La struttura del sito è il prodotto di una attenta valutazione, design e organizzazione accurata. Il momento migliore per sviluppare la struttura del sito è nella fase iniziale della sua creazione. Tuttavia, se stai ridisegnando il tuo sito, puoi rielaborare il design e riorganizzare alcuni elementi di navigazione per migliorare la SEO strutturale.

Ci sono molte cose da tenere a mente quando ottimizzi il tuo sito per i motori di ricerca. La struttura del sito è uno dei più importanti, ma uno dei metodi di ottimizzazione più trascurati.
Ricorda : Se hai un’ottima struttura del sito, seguirà una ottima SEO.

Che consiglio hai per migliorare la struttura di un sito?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!