Come migrare un sito da Wix a WordPress (Guida)
Hai deciso di migrare un sito da Wix a WordPress e non sai come fare ? In questo articolo ti spiegheremo come spostare un sito Wix su WordPress.
Wix sembra essere una scelta attraente e pratica per creare un blog o un sito web.
Grazie agli splendidi modelli e all’interfaccia intuitiva , con Wix creare un sito Web è semplice e veloce.
Tuttavia, nel corso del tempo, i suoi limiti diventano sempre più evidenti.
Questa è una delle ragioni per cui potresti aver necessità di trasferire il sito da Wix a WordPress.
A questo riguardo leggi l’articolo sulle 10 differenze tra Wix e WordPress.
Dunque se hai deciso di passare il tuo sito da Wix a WordPress , la prima cosa da fare è pianificare tutto con molta attenzione.
1. Quanto è grande il tuo sito web?
2. Hai bisogno di esportare tutte le tue immagini pubblicate ?
3. Desideri mantenere le impostazioni SEO (metadati) ?
Questo articolo ti guiderà passo passo attraverso la procedura di migrazione di un sito web da Wix a WordPress .
Checklist per migrare un sito da Wix su WordPress
Ecco i passaggi da seguire per migrare un sito da Wix a WordPress:
- Acquistare servizio di hosting web e dominio
- Configurare il nuovo sito WordPress
- Personalizzare lo stile e l’aspetto del tuo sito
- Importare i tuoi articoli sul blog tramite RSS
- Convertire le pagine Wix in WordPress
- Creare il menu di navigazione principale
- Reindirizzare il sito web da Wix a WordPress
Sei Pronto a migrare da Wix a WordPress?
Iniziamo !
Acquistare un servizio Web Hosting e dominio
Quando si esegue la migrazione di un sito da Wix a WordPress, è necessario scegliere l’hosting per il proprio sito WordPress. Ogni sito ha bisogno di uno. Memorizza tutti i file del tuo sito Web e li rendi visibili ai visitatori.
Un fornitore di servizi di hosting si assicurerà inoltre che il tuo sito Web si carichi rapidamente e sia sempre raggiungibile.
Su Wix, questo era qualcosa che ti hanno fornito automaticamente.
C’è un numero considerevole di hosting provider.
Se ti è piaciuto non doverti preoccupare della manutenzione di Wix, l’hosting gestito (self-hosted) è la soluzione perfetta per te.
A questo proposito leggi le differenze tra Hosting gestito e ospitato.
Esistono hosting provider specializzati in WordPress che offrono nei loro pacchetti istallazione automatica WordPress , aggiornamenti , backup , sicurezza e prestazioni elevate.
Sono generalmente più costosi di altri servizi di hosting standard.
Tuttavia un costo leggermente superiore giustifica i vantaggi.
Mantenere il tuo sito web veloce e sicuro dovrebbe essere una priorità.
Oltre ad avere un servizio di hosting di qualità , avrai anche bisogno di un nome di dominio (come www.miodominio.it).
Questo è l’indirizzo del tuo sito web su Internet.
Quando usi Wix, il tuo sito è in un host ospitato. Questa è anche la ragione per cui è piuttosto limitato.
D’altra parte, WordPress è un software gratuito, quindi avrai bisogno di un posto dove installarlo.
Ecco perché è necessario acquistare un servizio di web hosting e un nome di dominio.
Più avanti in questa guida, ti illustreremo come trasferire il dominio quando il tuo nuovo sito WordPress è pronto.
Configurare il nuovo sito WordPress
Dopo aver acquistato il tuo nuovo piano di hosting, dovrai installare WordPress.
I maggiori provider come Siteground o Bluehost offrono un semplice strumento di installazione per WordPress dal cPanel.
Fai clic sul pulsante Installa WordPress e segui le istruzioni .
Per istruzioni dettagliate, consulta il nostro tutorial passo passo su come installare WordPress. (Siteground)
Una volta installato WordPress, la prima cosa da fare è impostare i permalink di WordPress.
Le impostazioni del permalink determineranno l’indirizzo di ciascun post del blog.
Ad esempio, invece di pubblicare un post sul blog con questo url:
www.yourblog.com/2018/06/blog-post-title
E’ preferibile farlo nel modo seguente:
www.yourblog.com/blog-post-title.
Puoi modificare il permalink navigando in Impostazioni »Permalink nel tuo pannello di WordPress.
Dopo aver selezionato la struttura desiderata, fai clic sul pulsante Salva modifiche in basso.
Personalizza il design del tuo sito con un tema WordPress
Ora, puoi personalizzare l’aspetto del tuo sito web. È facile farlo usando temi WordPress. I temi WordPress sono usati per definire l’aspetto e il design di un sito web , proprio come i modelli Wix.
Ci sono centinaia di temi gratis per WordPress.
Alcuni temi sono molto semplici e minimalisti, mentre altri aggiungeranno molte nuove funzionalità al tuo sito.
Potresti iniziare con un tema semplice e facile da usare.
Abbiamo creato una lista di temi semplici WordPress consigliati a cui puoi dare un’occhiata per iniziare.
Ti stai chiedendo come scegliere un tema?
Puoi consultare il nostro articolo sulla selezione del tema WordPress perfetto per suggerimenti e consigli.
Ricorda: puoi facilmente modificare il tema in futuro, quindi è importante non perdere troppo tempo in questo passaggio.
È anche possibile utilizzare il tema WordPress predefinito e iniziare con il processo di migrazione. Perché la parte più importante è spostare tutti i tuoi contenuti da Wix a WordPress.
Importa i tuoi articoli da Wix su WordPress
In questo passaggio, trasferiremo gli articoli del tuo blog Wix sul tuo nuovo sito WordPress.
Wix è una piattaforma chiusa e non fornisce un modo semplice per gli utenti di migrare i contenuti su altre piattaforme.
Tuttavia è possibile automatizzare il processo importando il tuo feed RSS Wix, invece di ricreare manualmente ciascun articolo del blog.
Per iniziare, devi scaricare il tuo file RSS Wix.
È possibile individuare il file aggiungendo /feed.xml al proprio URL del sito Web di Wix.
Se non hai un dominio personalizzato con Wix, puoi trovare il tuo feed RSS su username.wixsite.com/blogname/feed.xml, dove “username” è il tuo nome utente Wix e “blogname” è il nome del tuo blog .
Se hai un dominio personalizzato come www.yourwixblog.com, puoi trovare il tuo feed RSS su www.yourwixblog.com/feed.xml.
Vai avanti e fai clic con il tasto destro in qualsiasi punto della pagina e fai clic su Salva con nome per salvare il file sul tuo computer.
Ora che hai il tuo file RSS, puoi accedere al pannello di amministrazione WordPress e fare clic su Strumenti »Importa.
Quindi, fai clic sul link Installa ora sotto l’intestazione RSS.
Dopo alcuni secondi, verrà visualizzato un collegamento nella parte superiore della pagina per eseguire Importer.
Vai avanti e clicca sul link.
Ora fai clic sul pulsante Scegli file e seleziona il file feed.xml che hai appena salvato sul tuo computer.
Quindi puoi fare clic sul pulsante Carica file e importa.
Se hai molti post sul blog , potrebbero essere necessari alcuni istanti per completare l’importazione.
Al termine, verrà visualizzato un messaggio di conferma.
Per controllare gli articoli del tuo blog e assicurarti che siano stati esportati correttamente da Wix, puoi accedere a Articoli »Tutti gli articoli e fare clic su Visualizza sotto ogni articolo.
A questo punto, il contenuto dei post del tuo blog è stato trasferito, ma c’è un problema: tutte le immagini dei tuoi articoli sono ancora ospitate su Wix.
Fortunatamente, c’è un modo semplice per risolvere questo problema e spostare le immagini da Wix a WordPress.
Tutto quello che devi fare è installare e attivare il plugin import external images.
I plugin sono come app per WordPress e ti permettono di aggiungere nuove funzionalità.
Dopo aver installato e attivato il plugin, puoi accedere a Media »Importa immagini e fare clic sul pulsante Importa immagini adesso per iniziare.
A seconda del numero di immagini che è necessario importare, il processo potrebbe richiedere alcuni minuti. Al termine, verrà visualizzato un messaggio di conferma con l’indicazione “Importazione completata”.
Importa le pagine da Wix a WordPress
Dopo aver importato tutti gli articoli del blog, sarà necessario trasferire le pagine da Wix su WordPress.
Wix non fornisce un modo automatico per fare ciò, quindi è necessario ricreare una ad una , tutte pagina in WordPress.
Per prima cosa puoi accedere alla pagina Wix che vuoi trasferire su WordPress.
Evidenzia tutto il contenuto (eccetto il titolo della pagina).
Quindi fai cliccon il tasto destro del mouse e seleziona Copia.
Dopodiché, devi accedere alla tua dashboard di WordPress e andare su Pagine »Aggiungi nuova per ricreare la pagina.
Nella parte superiore della pagina, puoi digitare il titolo della pagina. Quindi è possibile fare clic destro e fare clic su Incolla come testo normale per ricreare il contenuto.
Usando Incolla come testo normale invece di solo Incolla eviterai di mantenere qualsiasi inutile codice spazzatura da ingombrare il tuo sito. Ma toglie anche tutta la formattazione.
Ciò significa che dovrai ricreare link, colori e stili.
Una volta terminato lo styling della pagina, puoi fare clic sul pulsante Pubblica per pubblicare la tua pagina sul tuo nuovo sito WordPress.
Ora che hai convertito tutti i tuoi contenuti, è una buona idea esaminare attentamente i tuoi post e le tue pagine per assicurarti che tutto funzioni correttamente e come dovrebbe.
Se hai molti contenuti, potresti voler accelerare il processo usando Broken Link Checker per correggere eventuali link non funzionanti.
Successivamente, dovrai assicurarti che i tuoi visitatori possano facilmente navigare nel tuo nuovo sito web utilizzando il tuo menu principale.
Puoi creare un menu di navigazione andando su Aspetto »Menu.
Digitare un nome per il menu e fai clic sul pulsante Crea menu.
Ora puoi selezionare le pagine che vuoi aggiungere al menu principale e fare clic sul pulsante Aggiungi al menu. Quando hai aggiunto tutte le pagine che desideri, fai clic sul pulsante blu Menu Salva a destra.
Ora il tuo menu è stato creato, ma è comunque necessario inserirlo sul tuo sito.
Per fare ciò, fare clic sulla scheda Gestisci posizioni.
Le posizioni mostrate saranno diverse a seconda del tema WordPress. Nel tema predefinito di WordPress Twenty Seventeen, la posizione del menu principale è il menu principale visualizzato nella parte superiore della pagina. In altri temi, potrebbe essere chiamato un nome diverso come “Menu principale” o “Menu intestazione”.
Per posizionare il nuovo menu nella posizione del menu principale, fare clic sul campo a discesa e selezionare il nome del menu.
Quindi fai clic sul pulsante blu Salva modifiche.
Abbiamo realizzato un tutorial passo passo su come creare un menu WordPress
Reindirizza Wix a WordPress
Ora il tuo nuovo sito WordPress è completo e pronto per farsi conoscere dagli utenti.
È importante non solo annunciare la tua scelta ai lettori, ma anche impostare un corretto reindirizzamento. Vuoi che i visitatori del tuo vecchio sito atterrino esattamente sulla stessa pagina del nuovo sito.
Ciò consentirà anche ai motori di ricerca di sapere che il vecchio sito è stato spostato in una nuova posizione.
Nota: puoi reindirizzare gli utenti al tuo nuovo sito WordPress solo se disponi di un dominio personalizzato su Wix. Sfortunatamente, se stai usando un sottodominio di wixsite, non puoi reindirizzare gli utenti al tuo sito WordPress.
Per prima cosa è necessario aprire un editor di testo semplice come Blocco note e incollare questo codice:
var hashesarr = { "#!about-us/c1it7":'/about/', "#!contact/ce54":'/contact/', "#!random-article/c1mz":'/random-article/' }; for (var hash in hashesarr) { var patt = new RegExp(hash); if (window.location.hash.match(patt) !== null) { window.location.href = hashesarr[hash]; } }
In questo codice abbiamo aggiunto tre URL di esempio nel seguente formato:
“# about-us / c1it7!”: ‘/ Su /’,
La prima parte della riga cerca una stringa nell’URL. Questo sarà l’URL da cui i tuoi utenti Wix arriveranno. La seconda parte della linea è lo slug WordPress per la stessa pagina.
Sfortunatamente, dovrai aggiungere manualmente ogni URL in questo formato. Al termine, è necessario salvare questo file come redirects.js.
Ora è necessario caricare questo file nella directory / js / del tema WordPress usando un client FTP.
Se il tuo tema non ha una directory / js /, devi crearne uno.
Ora devi modificare il file functions.php del tuo tema e aggiungere questo codice nella parte inferiore del file:
function wpb_wixjs () {
wp_enqueue_script (‘wixredirect’, get_stylesheet_directory_uri (). ‘/js/redirects.js’, array (), ‘1.0.0’, vero);
}
add_action (‘wp_enqueue_scripts’, ‘wpb_wixjs’);
Non dimenticare di salvare le tue modifiche.
Questo è tutto, ora puoi provare a visitare un URL dal tuo vecchio sito Wix per vedere il reindirizzamento funziona correttamente.
Nota: questi reindirizzamenti non reindirizzano i motori di ricerca e non sono SEO friendly.
Infine, non dimenticare di informare i tuoi lettori del tuo nuovo indirizzo.
Puoi farlo annunciando l’evento sui social media, scrivendo un post sul blog e inviando un avviso alla tua newsletter.
Aggiungere plugin essenziali per WordPress
I plugin di WordPress ti consentono di aggiungere più funzionalità al tuo sito. I plugin funzionano come le app Wix. Ci sono centinaia di plugin disponibili, gratuiti e a pagamento.
Puoi controllare il nostro archivio di articoli sui migliori plugin di WordPress se non sei sicuro da dove iniziare.
Abbiamo una lista di plugin WordPress per tutte le necessità.
In conclusione
Questo è tutto! Speriamo che questo tutorial ti abbia aiutato a passare da Wix a WordPress senza problemi.