Come ottimizzare un articolo WordPress
Vuoi conoscere le tecniche per ottimizzare un articolo WordPress ? Vorresti migliorare il ranking dei tuoi contenuti ed essere in prima pagina di Google ? Bene, con questa guida imparerai ad ottimizzare un articolo.
Hai aperto il tuo blog su WordPress ed iniziato a scrivere i tuoi primi contenuti. Questo è fantastico !
Se ancora non lo hai fatto, ti consiglio di creare un piano editoriale.
Utilizza qualche ora della tua giornata per creare una lista di argomenti. In questo modo sarà più facile realizzare una serie di contenuti correlati fra loro.
La scelta di creare un piano editoriale ti aiuterà in futuro ad avere una cadenza di pubblicazione costante. Inoltre eviterai di rimanere senza idee per le pubblicazioni future. Ricordati, che è molto importante pubblicare contenuti freschi e di qualità per il tuo sito web.
Prima di passare ad analizzare suggerimenti e trucchi per creare contenuti facilmente indicizzabili dai principali motori di ricerca, Google, Bing e Yahoo, definiamo il significato di articolo ottimizzato Seo. (leggi anche la guida di Google per l’ottimizzazione per i motori di ricerca)
Cosa vuol dire ottimizzare un articolo
Ottimizzare un articolo, ha lo scopo di facilitare i motori di ricerca nel comprendere l’argomento trattato dall’ articolo e ad essere indicizzato correttamente. Un buon posizionamento all’interno delle ricerche organiche è il fattore discriminante per ricevere visitatori e quindi potenziali clienti.
Infatti il traffico proveniente dalla ricerca organica è fondamentale per qualsiasi sito web. In particolare il traffico organico rispetto a quello a pagamento (proveniente cioè, da campagne Adwords o referal ) ha il duplice vantaggio di essere targhettizzato e completamente gratuito. Un vantaggio non da poco. Di conseguenza è estremamente importante una corretta indicizzazione dai motori di ricerca e aver un buon posizionamento per le parole chiavi di riferimento, le famose “Keywords”.
Lo sapevi che la prima pagina di Google genera oltre il 91% del traffico organico ? E solo le prime tre posizioni generano circa l’ 80% delle visite ai siti web ?
Ne consegue che ottimizzare i contenuti di un sito web, risulta essere uno degli aspetti più importanti, per il successo di un progetto Web.
Ma come ottimizzare un articolo WordPress ?
Mettiti comodo, vedremo passo dopo passo cosa fare per avere un articolo ottimizzato Seo.
Crea un url seo friendly per ottimizzare un articolo
La scelta di un url seo friendly (amichevole) dovrebbe anticipare la creazione del primo contenuto.
Ottimizzare il permalink del sito, ed avere un url semplice aiuta gli utenti a comprendere meglio l’argomento di un articolo. Non solo. Anche i motori di ricerca sono facilitati nella scansione dei contenuti. Evita dunque di avere url con parametri incomprensibili ed inutili.
Impostato il permalink del sito, controlla lo slug dell’articolo. Lo slug è la parte dell’indirizzo che segue il nome a dominio. Se hai scelto il permalink wordpress http://miosito/titolo dell’articolo, lo slug viene generato automaticamente con l’inserimento integrale del titolo del post. Tuttavia i motori di ricerca apprezzano url brevi. Potresti decidere di modificare lo slug, eliminando le stop words presenti al suo interno.
Il title tag e il tag description per l’ottimizzazione
Il Title tag e la description sono tag che aiutano motori di ricerca e utenti a comprendere l’argomento trattato dall’articolo.
Il titolo dell’articolo comunica al lettore l’argomento del contenuto sottostante. Crea title tag brevi ma significativi.
Il mio consiglio: la presenza di Keyword nel titolo dell’articolo è un’aspetto rilevante. Tuttavia evita un titolo fatto di sole parole chiavi.
La descrizione riassume in 160 caratteri i temi che vengono trattati dall’articolo.
Ottimizzare un articolo con i sottotitoli e Tag heading
Tra i suggerimenti per ottimizzare un articolo, quello di strutturare i contenuti secondo una organizzazione di sottotitoli è considerata tra le migliori opportunità in ottica Seo. Leggi la mia guida su come creare sottotitoli su WordPress.
Crea un articolo strutturato con sottotitoli, utilizzando i tag heading.
L’utilizzo dei tag heading, aiuta gli utenti ad individuare immediatamente gli argomenti dell’articolo.
I motori di ricerca privilegiano gli articoli per strutturati.
Utilizza un solo tag H1 nei contenuti. WordPress applica automaticamente il tag H1 al titolo dell’articolo. Di conseguenza non devi fare nulla. Concentrati sui sottotitoli successivi. Sviluppa il contenuto dei testi in modo da suddividerli in paragrafi. Imposta sottotitoli che descrivono in modo preciso l’argomento che i paragrafi successivi andranno a trattare. E’ possibile utilizzare più tag H2 e H3 all’interno dello stesso articolo. Per approfondire l’argomento ti invito a leggere la guida su come ottimizzare i tag heading.
L’importanza della lunghezza del contenuto
L’ ottimizzazione di un articolo, non può prescindere dalla qualità. Sviluppare l’argomento in maniera esaustiva è un suggerimento da tenere sempre presente. L’autorevolezza di un sito web passa soprattutto dalla qualità dei contenuti. Scrivere per gli utenti e non per i motori di ricerca è un’altro aspetto da non sottovalutare. Nel tempo la lunghezza minima di un testo per essere considerata autorevole è passata da 300/400 caratteri ai 1000 di oggi. Tuttavia contenuti più lunghi potrebbero posizionarsi meglio nelle Serp di ricerca.
Il mio consiglio: per risultati durevoli nel tempo, prendi in considerazione di scrivere contenuti lunghi almeno 1500 caratteri.
Ottimizzare un articolo con il plugin Yoast Seo
Utilizza il plugin Yoast Seo per ottimizzare articoli WordPress. Il plugin offre molte funzionalità che permettono di tenere sempre sotto controllo la qualità di un testo Seo Friendly.
Dunque con Yoast Seo è possibile monitorare la qualità dei testi. Paragrafi, lunghezza delle frasi, parole e frasi di transizione, sottotitoli, title tag e tag description, sono alcuni degli elementi che il plugin tiene traccia in un monitoraggio costante.
Inserire link interni e collegamenti esterni
La costruzione di collegamenti interni ( inbound link) rappresentano una parte importante per ottimizzare un articolo. I vantaggi sono molteplici.
Il primo è quello di contribuire a migliorare l’user experience e la navigabilità del sito. Punto di arrivo di una ottimizzazione Seo corretta.
Il secondo è quello di rafforzare i segnali per determinate parole chiavi e spingerle per un migliore posizionamento.
Di conseguenza inserisci link interni ad altre pagine del tuo sito, utilizzando anchor text efficaci e descrittivi della risorsa linkata. Crea link esterni autorevoli (Dofollow e Nofollow) che siano utili al lettore.
Collega altre pagine al tuo articolo nell’ottica di fornire approfondimenti all’argomento.
Check List per scrivere un articolo ottimizzato Seo
- Crea un Url seo Friendly
- Scrivi per gli utenti testi utili, facili da capire
- Ottimizza la struttura del contenuto
- Usa con parsimonia le parole chiavi all’interno del testo
- Utilizza i tag Heading per i sottotitoli
- Utilizza i tag Title e il Tag Description
- Crea link interni al sito
- Crea link esterni di approfondimento a siti autorevoli
- Aggiorna con contenuti freschi l’articolo
- Condividi sui canali social i tuoi contenuti
In conclusione
Attraverso questa guida abbiamo visto alcune tecniche per ottimizzare un articolo WordPress.
Queste regole basiche sono valide per ottimizzare contenuti per il web in genere.
Hai provato ad applicare le regole suggerite ?
E Tu quali accorgimenti utilizzi per ottimizzare i contenuti del tuo sito web?