Come ottimizzare le immagini su WordPress

Sottovalutare l’importanza di ottimizzare le immagini in un sito web è un errore,  che può riflettersi negativamente sull’esperienza utente, a tal punto da comprometterne anche i benefici SEO del loro utilizzo.

L’ ottimizzazione delle immagini rappresenta un aspetto fondamentale per ottenere buoni risultati in termini di posizionamento, traffico e di User Experience. Con questa guida vedremo come ottimizzare una immagine, nelle dimensioni, nel formato e nel nome del File.

Vedremo quali sono gli strumenti ottimizzare le immagini su WordPress per ridurre i tempi di caricamento delle immagini.
A questo proposito leggi l’articolo su i 5 migliori Plugin di compressione di immagini per WordPress.

Perchè ottimizzare le dimensioni di una immagine

Le dimensioni di una immagine possono influire sul posizionamento di una pagina ?
Assolutamente si.
Infatti più l’immagine è di grandi dimensioni, maggiore sarà il tempo di caricamento della pagina.
Non a caso, le immagini rappresentano la parte più consistente, in termine di Kilobyte scaricati, all’interno di una pagina web. Dunque comprimere una immagine contribuirà a velocizzare il sito web.

Google da tempo ha posto l’attenzione sulla velocità di caricamento del sito. Ad esso attribuisce un valore sempre crescente quale fattore di Ranking. Per questo motivo ridurre le dimensione di una immagine risulta essere una scelta obbligata, ancor prima che consigliata.

Esistono molti strumenti attraverso i quali è possibile comprimere le dimensioni delle immagini. Tuttavia non è possibile affermare che esista un solo modo per ottimizzare una immagine.
E’ dunque necessaria una analisi approfondita per ottenere le migliori impostazioni di una immagine.

Gli strumenti per comprimere una immagine JPEG

Nel caso di immagini in formato JPEG, gli strumenti che consentono di ottimizzare una immagine sono diversi.

Guetzly

Di recente Google ha annunciato di aver rilasciato un nuovo algoritmo per ottimizzare immagini in JPEG. Guetzli, questo è il nome della risorsa in open source, è in grado di ridurre le dimensioni del file fino al 35% rispetto agli attuali algoritmi in circolazione. Ottima la qualità del file ridimensionato, valutato dai più come il migliore attualmente disponibile.
L’ottimizzatore che supporta l’algoritmo Guetzly è File Optimizer.
Può essere scaricato gratuitamente qui.

Compressjpeg

Questo software, totalmente gratuito permette di ridurre il peso di una immagine.
Facile da utilizzare il tool di riduzione delle immagini è molto spartano, ma altrettanto efficace.
Accedi a compressjpeg.com.
Fai l’upoload della immagine che vuoi ridurre.
Completato il caricamento dell’immagine a sinistra hai l’immagine originale a destra il preview della immagine che andrai a ridimensionare. Il cursore posto a lato dell’immagine consente di scegliere la percentuale di riduzione. In tempo reale verifichi la qualità dell’immagine. Una volta scelta la riduzione che soddisfi il compromesso tra qualità e peso in KB.

Scegliere il formato dell’immagine

Come detto in precedenza, non esiste un metodo universale per ottimizzare le immagini di un sito web.
E’ necessario, infatti, procedere ad una attenta valutazione del tipo di immagini in relazione al loro utilizzo.
Ne consegue che la scelta del formato non può essere casuale. Vediamo insieme quali sono i formati e come sceglierli per una corretta ottimizzazione.

  • GIF – Il formato GIF  limita la palette di colori a 256, risultando insufficiente per la maggior parte delle immagini. Tuttavia, il formato GIF è la scelta giusta nel caso si necessiti una immagine animata.
  • PNG – Se la tua necessità è quella di utilizzare una immagine che mantenga ogni minimo dettaglio il formato PNG è quello consigliato. Il formato PNG non applica nessun algoritmo di compressione lossy ad eccezion fatta della palette di colori. Attenzione ! Il risultato è si un’immagine di altissima qualità, ma con dimensioni file di gran lunga superiore rispetto ad altri formati. Per questo motivo l’utilizzo di questo formato va fatto con moderazione.
  • SVG – Se la risorsa contiene immagini composte da forme geometriche, valuta la possibilità di convertirla in formato vettoriale (SVG).
  • JPEG – Se stai ottimizzando una foto o uno screenshot, utilizzare il formato JPEG è la scelta più corretta.
    Il formato JPEG si avvale di una combinazione tra ottimizzazione lossy e lossless per ridurre le dimensioni del file. Prova diversi livelli di qualità JPEG per trovare il miglior compromesso tra qualità e dimensioni file.

Rimozione dei metadati

Nella fase che precede l’upload delle immagini l’attenzione rivolta all’ottimizzazione passa anche attraverso la rimozione dei metadati. Talvolta le immagini possono contenere metadati inutili.
La loro presenza contribuisce ad appesantire l’immagine rallentandone il download.
Dunque rimuovere i metadati di una immagine, rientra in una corretta ottimizzazione Seo delle immagini.

  • Che cosa sono i Metadati ? Quali dati contengono le immagini ?
    I dati Exif acronimo di  Exchangeable Image File Format è un file di immagine che contiene alcuni dati tra i quali quelli di scatto della foto. Tipo di device, giorno e ora, in alcuni casi anche il luogo.
    Dati la cui presenza risultano inutili.
  • Come rimuovere i metadati
    Per rimuovere questo tipo di informazioni, puoi utilizzare Exif Tag Remover.
    Scaricando il programma potrai rimuovere in un click tutti i metadati contenuti in una immagine, rendendola così più leggera.

Ottimizzare il nome del File immagine

Spesso sottovalutato, il nome del file immagine, va ottimizzato alla stregua di un URL o di Tag Alt.
Infatti troppo spesso dopo aver ridotto le dimensioni dell’immagine, questa viene salvata con nomi improbabili o peggio ancora, con una serie di numeri o caratteri di nessun significato.

Il nome del file è una ulteriore opportunità da non perdere per una corretta ottimizzazione delle immagini. Dunque è consigliabile rinominare sempre il file SEO oriented.
Evitate di inserire una serie di parole chiavi, ma piuttosto una descrizione sintetica dell’immagine, che riconduca all’argomento e/o alle Keywords del vostro post.
Ricorda:  nel nominare il file sostituisci gli spazi tra una parola e l’altra con i trattini.

Inserire il Tag Alt nelle immagini

Su WordPress lo troverete come”Testo Alternativo”.
L’ attributo o Tag “Alt” non è altro che un testo alternativo all’immagine. Detto così potrebbe sembrare di poco conto. In realtà il suo utilizzo ha un duplice vantaggio.

Il primo è quello di migliorare l’indicizzazione dell’immagine.

Il secondo, di migliorare in termini SEO la pagina che ospita l’immagine. I motori di ricerca, infatti, attribuiscono il giusto significato all’immagine non solo per il contesto nella quale è inserita, ma anche e soprattutto in funzione del Tag “Alt”. Il Tag Alt inoltre andrà a rafforzare la rilevanza della pagina, per quella parola o frase inserita. Evitate di inserire nell’attributo Alt, una serie di parole chiavi.
Il mio consiglio : inserisci in modo naturale la parola chiave ma senza forzare

Inserire il tag Alt ad una immagine caricata su WordPress è molto semplice. Dopo aver caricato l’immagine, nella parte destra della schermata “Inserisce File Multimediali ” hai a disposizione una finestra “Dettagli Allegato” nella quale è possibile inserire il “titolo” da attribuire all’immagine, la didascalia e il testo alternativo (il nostro tag Alt). Nel caso del titolo, WordPress di default inserisce come titolo dell’immagine quello del post. Mentre i campi didascalia e testo alternativo sono lasciati vuoti. Inserite il vostro testo alternativo dell’immagine, ed inserite la vostra immagine.

Nel caso  abbiate completato l’inserimento dell’immagine, prima di attribuire il Tag Alt, niente paura. Cliccate sull’immagine con il tasto sinistro del mouse. Accedete ai dettagli immagine attraverso l’icona a forma di matita posta nella barra degli strumenti che è apparsa dopo il click. Inserite il testo alternativo.

In conclusione

Voglio concludere questo post, ribadendo l’importanza di ottimizzare le immagini.
Immagini più leggere contribuiranno a rendere il sito più veloce. Caratteristica apprezzata dagli utenti che si aspettano dal tuo sito contenuti utili e ricchi di immagini, ma veloci da caricare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!