Il pannello di amministrazione WordPress
Siamo giunti alla lezione più importante del corso WordPress, quella riguardante il pannello di amministrazione WordPress. Attraverso il pannello di amministrazione sia ha il completo controllo delle funzionalità di creazione e pubblicazione dei contenuti di testo, immagini e video, aspetto e grafica del sito.
Attraverso una panoramica del pannello di amministrazione, vedremo nel dettaglio ogni aspetto funzionale di WordPress. Imparerai a conoscere il Back-end di WordPress e ad utilizzarlo al meglio.
E’ ora di iniziare !
Accedere al pannello di amministrazione WordPress
Per accedere al pannello di amministrazione WordPress è necessario effettuare il login (pron:loghin).
Dopo aver inserito nome utente e password, creati nella fase di istallazione, clicca su collegati.
Attenzione per motivi di sicurezza è consigliabile non spuntare la casella ricordami.
A questo punto sei nella Bacheca di WordPress (Dashboard), la prima pagina dopo la fase di autenticazione.
Qui trovi una raccolta di informazioni e dati sulle attività e le azioni del tuo sito di WordPress.
La Bacheca aiuta a tenerti aggiornato su nuovi e interessanti bit di informazioni provenienti dalle risorse di WordPress. Nell’angolo, contiene anche un elenco delle attività più recenti che hai eseguito sul tuo sito.
Sul lato sinistro dello schermo si trova il menu di navigazione principale.
Contiene tutte le funzioni amministrative di WordPress. Spostando il mouse (pron:maus ) su e giù si visualizzano i sottomenù. Selezionando una sezione di navigazione “genitore”, si aprono le opzioni all’interno di quella sezione.
Il menù di navigazione principale o barra degli strumenti può essere ridotto alle sole icone, cliccando in fondo su “Riduci menù”.
Alcuni temi WordPress, dispongono di funzionalità aggiuntive. Tali funzionalità vengono messe a disposizione e visualizzate nel menù. In questa guida indicheremo esclusivamente le voci del menù di default WordPress. Ma vediamo nel dettaglio le sezioni che compongono il menù di navigazione principale del pannello di amministrazione.
Pannello di amministrazione: gestione degli articoli
Il pannello amministrazione WordPress dedica alla gestione dei contenuti di testo la sezione “Articoli”.
Dal menù di navigazione principale , selezionando “Articoli” si accede alla schermata di gestione.
Posizionando il mouse sopra una riga della lista degli articoli, si attivano i link che permettono di gestire l’articolo. Da questa schermata del pannello WordPress è possibile eseguire le seguenti azioni:
- Modifica – apre la pagina di modifica dell’articolo. Si può accedere alla stessa pagina facendo clic sul titolo dell’articolo.
- Modifica veloce – consente di accedere direttamente ai metadati dell’articolo, modificare titolo, slug, data, categorie. E’ possibile inoltre modificare i permessi dei commenti e dei ping. Modificare lo stato dell’articolo : pubblicato, in attesa di revisione, bozza. Mettere l’articolo in evidenza.
- Cestina – rimuove l’articolo da questa lista e lo sposta nel cestino, dove può essere eliminato definitivamente.
- Anteprima – mostra l’aspetto dell’articolo così come apparirebbe nel caso fosse pubblicato.
“Visualizza articolo” invece aprirà l’articolo all’interno del sito pubblico.
Il sottomenù di “Articolo” prevede quattro sezioni: Tutti gli articoli, Aggiungi nuovo, Categorie e Tag. Abbiamo già visto in precedenza la schermata della sezione “Tutti gli articoli” alla quale si accede anche cliccando Articoli.
Attraverso la schermata aggiungi nuovo è possibile impostare e pubblicare i contenuti del sito:
Le diverse aree di questa schermata consentono impostazioni di natura differente.
- Pubblica — Il riquadro di destra consente di selezionare i termini di pubblicazione dell’articolo. Per lo Stato, Visibilità e Pubblicazione (immediata), fai clic sul link Modifica per mostrare ulteriori opzioni. La visibilità include le opzioni per proteggere un articolo con una password. L’opzione di protezione con password permette di impostare una password differente per ciascun articolo. L’opzione Privato nasconde l’articolo a chiunque eccetto gli editori e gli amministratori. Revisioni (Sfoglia) mostra il numero di revisioni create nel corso della realizzazione dell’articolo ed eventuali modifiche successive alla pubblicazione. E’ possibile ripristinare una versione dell’articolo in base alla data di creazione. Pubblica (subito) permette di programmare la data e l’ora di pubblicazione o re-impostare la data di un articolo già pubblicato.
- Categorie – il riquadro sottostante consente di selezionare la categoria a cui vogliamo associare l’articolo.
E’ possibile creare nuove categorie o sotto categorie associate a una categoria genitore. - Tag – il riquadro consente di associare l’articolo ai Tag. E’ possibile crearne dei nuovi o associarli a quelli già esistenti.
- Immagine in evidenza — permette di associare una immagine all’articolo senza doverla inserire direttamente nel testo. Questo è utile se il tuo tema utilizza le immagini come miniatura nella pagina principale, una testata personalizzata, etc.
Gestire i media con il pannello WordPress
Il pannello di amministrazione WordPress dedica la schermata media alla gestione dei file (immagini, audio e video) caricati. I file elencati nella Libreria Media in base alla data del upload possono essere ricercati attraverso una query di ricerca, nella sezione “ricerca elementi media”.
E’ possibile visualizzare gli elementi media in modalità griglia o in una lista a colonne. Per passare da una modalità all’altra è sufficiente selezionare una delle due icone poste a sinistra sopra gli elementi media.
Per cancellare elementi media, fare clic sul pulsante «Selezione multipla» in cima allo schermo. Selezionare gli elementi che desideri cancellare e quindi fai clic sul pulsante «Cancella selezionati». Facendo clic sul pulsante «Cancella selezione» si tornerà alla visualizzazione degli elementi media.
Nella modalità di lista a colonna, passando il mouse su una riga vengono mostrati dei link di azione: Modifica, Elimina definitivamente e Visualizza. Facendo clic su Modifica o sul nome del file multimediale si visualizza una schermata di modifica dei metadati del singolo file. Facendo click su Elimina definitivamente il file verrà eliminato dalla Libreria media (e da ogni articolo a cui è attualmente collegato). Visualizza mostrerà la pagina di visualizzazione di quel file.
Con il pannello di amministrazione gestisci le pagine
Dedicata alla gestione e pubblicazione delle pagine , la schermata “pagine” del pannello di amministrazione. Molto simile a quella degli articoli, le pagine hanno una schermata di gestione assolutamente identica. Tuttavia si differenziano dagli articoli , per l’impossibilità di categorizzarle e taggarle. Mentre è possibile nidificare le pagine indicando una pagina genitore. Di fatto il loro utilizzo è limitato alla creazione di contenuti statici nel tempo, come i contenuti dedicati alla police privacy, contatti, etc.
La gestione dei plugin
I plugin estendono le potenzialità di default di WordPress. Importanti sia dal punto di vista grafico che funzionale, i plugin rivestono un aiuto indispensabile per la creazione e gestione di un sito WordPress. Attraverso il pannello di controllo WordPress è possibile visualizzare i plugin attivi, quelli disattivati e ancora quelli che necessitano un aggiornamento. Inoltre è possibile ricercare nuovi plugin ed istallarne dei nuovi.
La gestione della parte grafica di WordPress
Tra le funzionalità gestibili attraverso il pannello di amministrazione, c’è ovviamente la parte grafica.
In conclusione
In questo articolo abbiamo analizzato i vari aspetti del pannello di amministrazione WordPress. Visto quali sono le principali funzionali offerte dalla piattaforma. Il pannello WordPress è il cuore pulsante della piattaforma.
Hai iniziato anche tu a conoscere il pannello di amministrazione?
Cosa ne pensi?
Se hai dei dubbi non esitare a contattarci.
Siamo a tua disposizione. Saremo felici di poterti aiutare.