Schermo bianco WordPress (WSOD ) Cosa fare?
Stai riscontrando uno schermo bianco sul tuo sito WordPress ? Non riesci ad accedere al pannello di amministrazione WordPress ? In questo articolo, ti mostreremo come risolvere il problema dello schermo bianco osservando alcune possibili soluzioni.
Lo schermo bianco WSOD di WordPress è uno di quei problemi fastidiosi ed estremamente frustranti.
Nella maggior parte dei casi non vi è alcun output di errore.
Spesso non si hanno informazioni per comprendere e risolvere l’errore.La cosa peggiore della schermata bianca è che a volte interessa solo una parte del sito web.
Ad esempio, potresti avere la schermata bianca sul pannello di amministrazione mentre tutto il resto funziona correttamente.In altri casi, potresti riscontrare uno schermo bianco solo su un articolo specifico.
Ricorda : prima di apportare modifiche al sito, assicurarti di disporre di un backup.
A questo proposito abbiamo raccolto i migliori plugin di Backup WordPress.
Schermo bianco sito WordPress
Nella maggior parte dei casi lo schermo bianco in un sito WordPress è causato dall’esaurimento del limite di memoria.
Tuttavia potrebbero essere altre le cause e i motivi dell’errore WSOD che genera uno schermo completamente bianco:
- Plugin che non funzionano correttamente.
- Tema utilizzato.
- Server di web hosting.
Poiché il problema può essere causato da uno o più di questi elementi associati, la soluzione potrebbe richiedere più tentativi.
Quindi inizia a controllare se :
Il problema si verifica sui tuoi altri siti?
Se hai più siti, la prima cosa che dovresti fare è verificare se la schermata bianca sia un problema di tutti i tuoi siti o di un solo dominio in particolare.
Se il problema è con tutti i tuoi siti, questo è un forte indicatore che il tuo provider di hosting web sta avendo alcuni problemi.
Al contrario, se il problema riguarda solo uno dei tuoi siti, potrebbe trattarsi di un plugin o un tema che stai utilizzando.
Se il problema si verifica solo con un singolo post o pagina, allora sai che sicuramente è un problema con il tuo sito specifico.
Non c’è nulla di peggio che ritrovarsi improvvisamente con lo schermo bianco.
Oggi vi guideremo attraverso cinque problemi comuni che hanno come conseguenza una schermata bianca di WordPress, le cause più frequenti ma soprattutto, le soluzioni per far sì che il sito possa essere ripristinato il più velocemente possibile.
Schermo bianco errore WSOD
Una schermata bianca su WordPress (WSOD) è quasi sempre causata da errori di codice PHP o da un esaurimento dei limiti di memoria.
La prima cosa che dovresti fare è determinare se l’area di amministrazione del tuo sito sta funzionando o meno.
Se il front-end del sito Web è inattivo, ma il pannello di amministrazione sta funzionando, è probabile che tu abbia un tema o un plugin in conflitto.
Puoi controllare l’area di amministrazione semplicemente digitando tuodominio.it/wp-admin.
Disabilita plugin e temi
Uno dei modi più semplici e comuni per risolvere lo schermo bianco su WordPress è disabilitare tutti i plugin.
Spesso un sito web riscontra problemi a causa di un cattivo aggiornamento dei plugin.
Se riesci ancora ad accedere all’area admin, un modo rapido per farlo consiste nel selezionare “Plugin” e selezionare “Disattiva” dal menu delle azioni collettive.
Questo disabiliterà tutti i tuoi plugin.
Se questo risolve il problema, il secondo step è trovare il plugin che causa l’errore.
Inizia ad attivarli uno ad uno, pulendo le cache e ricaricando il sito dopo ogni attivazione.
Quando il tuo front-end presenterà di nuovo la schermata bianca, hai trovato il plugin non funzionante.
È quindi possibile contattare lo sviluppatore del plugin per chiedere aiuto o pubblicare un ticket di supporto nel repository di WordPress.
Se non riesci ad accedere all’area di amministrazione , puoi farlo tramite FTP nel tuo server e rinominare la tua cartella di plugin con qualcosa come plugins_old.
Quindi controlla di nuovo il tuo sito.
Se funziona, dovrai testare i plugin uno per uno. Rinominare la cartella plug-in in “plug-in” e quindi rinominare ogni cartella di plug-in al suo interno, una alla volta, finché non la trovi.
Lo stesso vale per i tuoi temi WordPress. È possibile sostituire temporaneamente il tema con uno predefinito di WordPress, Twenty Seventeen è una buona scelta. Se puoi accedere al pannello di amministratore, vai su “Temi” nel menu Aspetto e puoi attivare il tema Twenty Seventeen e testare nuovamente il tuo sito.
Il sito è ora visibile ?
In questo caso il problema è proprio il tema installato.
Se invece non riesci ad accedere alla tua area admin , il processo è esattamente come con i plugin.
Rinominare la cartella wp-content / themes in qualcos’altro, come temi_old.
WordPress tornerà quindi al tema predefinito più recente, che molto probabilmente è Twenty Seventeen (se non si dispone di altri temi, è possibile scaricare Twenty Seventeen dal repository di WordPress e caricarlo nella cartella dei temi, quindi controllare di nuovo il sito.
Se funziona, allora forse il tuo tema ha un conflitto o un cattivo aggiornamento, nel qual caso potresti aver bisogno di raggiungere lo sviluppatore del tuo tema.
Risolvi errori di sintassi
Un altro motivo comune che può provocare un’ improvviso schermo bianco è quando modificando il codice sul tuo sito WordPress , accidentalmente digitassi la sintassi sbagliata.
Questo è uno dei motivi per cui non dovresti mai modificare live il codice sul tuo sito.
Tuttavia, non preoccuparti.
Puoi sempre connetterti al tuo sito tramite SFTP e ripristinare le modifiche apportate manualmente.
Se non sai cosa ha causato la modifica, il backup di WordPress ti può aiutare.
Attivare il debug
Se vedi ancora lo schermo bianco , o se l’area amministratore non funziona (o se hai trovato il colpevole ma vuoi scavare più a fondo) puoi abilitare il debug che esporrà eventuali errori. Il problema è che quando si verifica un errore fatale lo script termina semplicemente l’esecuzione.
Se ciò accade prima che venga visualizzato qualsiasi contenuto, tutto ciò che vedrai è uno schermo bianco senza nessun testo.
Per abilitare il debug devi aprire il file wp-config.php dell’installazione di WordPress.
Al suo interno dovresti trovare la seguente riga:
define (‘WP_DEBUG’, false)
Dovrai sostituire false con true e ricaricare il tuo sito. Se non esiste, puoi aggiungerlo.
Leggi la nostra guida definitiva su come eseguire correttamente il debug di WordPress
A questo punto invece dello schermo bianco, avrai uno schermo bianco e messaggi di errore.
Non hai ancora risolto il problema , ma almeno possiamo iniziare!
Se non hai disattivato i plugin e il tema, sarai in grado di capire quale è il colpevole guardando il messaggio di errore.
Inizia a disattivare il plugin o il tema avrai la conferma che il problema sta proprio li.
Potresti decidere che la sola disattivazione del plugin sia una soluzione soddisfacente.
Altrimenti è necessario intervenire sul codice.
Se questo è un plugin dal repository, ti consiglio di scrivere all’autore invece di farlo da solo.
Modificare il codice senza causare ulteriori problemi è una soluzione consigliata solo ad esperti.
E’ più facile disattivarlo finché non viene risolto dallo sviluppatore.
Se non si notano errori dopo aver attivato il debug, potrebbe essere necessario raggiungere l’host, poiché il debug potrebbe non essere configurato correttamente sul server.
Aumentare i limiti di memoria
Se vedi ancora una pagina bianca o ricevi un errore lamentando limiti di memoria o memoria esaurita, dovrai assegnare più memoria all’applicazione.
Questo può essere fatto attraverso il file wp-config.php su molte installazioni, basta aggiungere il seguente codice al file:
define (‘WP_MEMORY_LIMIT’, ’64M’);
Se questo non dovesse funzionare hai alcune opzioni da utilizzare.
In un ambiente normale puoi usare il tuo file .htaccess – nella directory root di WordPress – per aumentare il limite di memoria, aggiungi semplicemente la seguente linea:
php_value memory_limit 64M
Se sei su un host fantastico come Kinsta e il tuo sito web funziona in modo fulmineo perché l’architettura utilizza NGINX, .htaccess non è disponibile. È possibile utilizzare il file php.ini per aumentare il limite di memoria. Ovunque all’interno del file aggiungi la seguente riga:
memory_limit = 64M
Se hai ancora memoria insufficiente e devi assegnarne sempre di più, potrebbe esserci un problema all’interno della tua applicazione. Forse il tuo tema o uno dei tuoi plugin utilizza una quantità eccessiva di risorse. Chiedi a uno sviluppatore di dare un’occhiata.
Anche il tuo host potrebbe essere in grado di aiutarti mostrandoti i log SQL e altre statistiche sulle risorse.
Controllare l’aggiornamento automatico
A volte WordPress può incontrare un problema con gli aggiornamenti, come il time-out del server.
Generalmente, questo si risolve automaticamente, ma in alcuni casi particolari, può portare a una schermata bianca della morte.
La prima cosa che dovresti fare è andare nella tua directory principale di WordPress e vedere se c’è un file .manutenzione. Sentiti libero di cancellare quel file e caricare di nuovo il tuo sito.
Se l’aggiornamento ha avuto successo, ma WordPress non è riuscito a rimuovere automaticamente questo file, tutto tornerà alla normalità.
Nel caso in cui l’aggiornamento non è stato completato, è possibile che venga eseguito automaticamente , nel qual caso tutto dovrebbe tornare nella norma.
Se tutto il resto fallisce, seguire la procedura di aggiornamento manuale di WordPress , che dovrebbe risolvere il problema una volta per tutte.
In conclusione
Ci sono molte cose che possono andare storte, ma per fortuna la situazione non è così terribile come sembra.
Un semplice controllo dei plugin o del tema installato , dovrebbe risolvere il problema della schermata bianca.
Abilitare il debug farà sicuramente luce sul problema.