Come scrivere un articolo Seo Friendly

come scrivere un articolo seo friendly
Vuoi imparare a scrivere un articolo Seo Friendly  ? In questo articolo prenderemo in esame tutti gli aspetti e le tecniche di scrittura Seo per creare testi utili per gli utenti , facili da comprendere ai motori di ricerca.
In poche parole acquisirai le nozioni basi per scrivere testi Seo Friendly.

Argomenti trattati in questo post
1. Scrivere testi Seo Friendly o User Friendly ?
2. Cura con attenzione la sezione Above the Fold
3. Scegli un titolo semplice per l’articolo
4. Per un articolo SEO Friendly , il contenuto è l’essenza !
5. La struttura di un testo Seo Friendly
6. Come scrivere un Paragrafo
7. La scelta del titolo del paragrafo
8. Utilizza i Tag Heading per i sottotitoli
9. La scelta delle Keywords
10. La frequenza della parola chiave
11.  Utilizza le parole correlate o latenti

1. Scrivere testi Seo Friendly o User Friendly ?

I progressi dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi , consentono finalmente di pensare , prima al lettore (User Friendly) e poi ai motori di ricerca (Seo Friendly) nella fase di scrittura di un testo per il web.
Ovviamente questo non vuol dire che non esistano più regole Seo.
Ma la differenza tra un testo User Friendly e testo Seo Friendly si sono ridotte notevolmente.

Di conseguenza la qualità dei testi è il focus dell’attività di ottimizzazione Seo on page.

Tutto quello che stai facendo per il tuo sito , deve poterti assicurare che i motori di ricerca comprendano agevolmente di cosa stai parlando.

Utilizzare le tecniche di scrittura Seo  , serve proprio a questo.

2. Cura con attenzione la sezione Above the Fold

La sezione Above The Fold di una pagina web , è la parte più importante.  Conquistare subito l’attenzione dell’utente è fondamentale. Quindi devi lavorare su titolo , sottotitolo e contenuto e immagine prima dello scrolling della pagina.

Perchè è importante il contenuto Above The Fold in un testo Seo Friendly ?
Perchè l’utente scrolla la pagina se la parte Above The Fold lo ha incuriosito promettendogli ciò che stava cercando.
Questo è un segnale importante. Probabilmente il lettore continuerà a leggere l’articolo fino in fondo.
Un segnale importante e decisivo, anche per i motori di ricerca in chiave SEO.

3. Scegli un titolo semplice per l’articolo

Come si può immaginare , il titolo è una parte fondamentale di qualsiasi testo Seo Friendly.
Il titolo dell’ articolo è il punto decisivo per indicare la promessa che fai al lettore. Spesso è l’headline che fa decidere all’utente se continuare a leggere oppure no.
È anche uno dei fattori più importanti per quanto riguarda le ricerche connesse ai motori di ricerca.

Infatti , è il “volto” del tuo post. In pratica permette al motore di ricerca di comprendere il contesto a cui appartiene il tuo articolo. Quindi, devi trovare una parola chiave che corrisponda a quel contesto specifico.

Ricorda: c’è un limite di caratteri e pixel che devi assicurarti di non superare in modo da evitare che il titolo venga tagliato.

Suggerimento: cerca di essere chiaro e semplice. Assicurati di utilizzare la parola chiave a coda lunga (Keyword long tail) all’inizio del titolo.

Nota: non dimenticare mai di usare per il tuo titolo il tag H1.

Se utilizzi WordPress, questo avviene in automatico per ogni titolo del post blog.

4. Per un articolo SEO Friendly , il contenuto è l’essenza !

Quando si scrive un articolo SEO Friendly , il contenuto è l’essenza. Infatti, non si può pensare di creare un post ed ottimizzarlo con le tecniche di scrittura SEO se il tuo contenuto è superficiale, contaminato da un linguaggio improprio, scritto in gergo tecnico , impossibile e complesso. Il contenuto è la chiave.

Affinché il tuo post abbia una possibilità di essere premiato , devi dedicare molto tempo per assicurarti che ciò che scrivi meriti di non essere scremato , ma apprezzato appieno dagli utenti che cercano di esplorare il tipo di informazioni che stai proponendo! Crea contenuti che abbiano qualità; contenuto appassionante e vivace, informativo e specifico, dettagliato e indimenticabile.

Senza contenuti impressionanti, questi suggerimenti per la strategia di marketing dei contenuti SEO saranno privi di significato! Infatti è necessario impegnare il pubblico e fornire loro qualcosa di valore.

Se crei contenuti seriamente sorprendenti che intrattengono, coinvolgono e istruiscono il lettore, avrai sicuramente un numero maggiore di backlinks. La qualità aumenta la fedeltà e la fiducia del tuo pubblico.

Attenzione! Dovresti sempre creare contenuti ben scritti e non solo un piccoli contributi.

È necessario evitare di scrivere contenuti inferiori a 300 parole. Ma questo è veramente il minimo.

Suggerimento : nel 2017 la lunghezza ideale per un testo è oltre le 1600 parole. Più è lungo il contenuto, quindi maggiori saranno le probabilità di un ottimo posizionamento organico.

Un altro suggerimento? Utilizza la tua parola chiave nelle prime 100 parole del tuo post !

5. La struttura di un testo Seo Friendly

Organizzare un testo suddiviso in paragrafi , è una delle tecniche di scrittura Seo che porta enormi benefici .
Il vantaggio di organizzare il testo in paragrafi , secondo organicità e proporzione , è fin troppo chiaro.
Il lettore individua subito l’argomento che il contenuto seguente andrà a trattare.
Analogamente i motori di ricerca sono facilitati nel comprendere il testo.

Il mio consiglio : prendi in considerazione di scrivere una parte introduttiva. Un riassunto di quello che più avanti racconti in modo sapiente.

Ricorda : l’introduzione è il primo impatto con utenti e motori di ricerca. Spiegarsi bene fin da subito , evita fraintendimenti !

Potresti considerare anche la creazione di un sommario degli argomenti. Chiudi l’articolo con un paragrafo di riflessione. Chiedi all’utente di compiere un’azione. Per esempio commentare , contattarti , iscriversi.

A questo punto stabilita la struttura di un testo Seo Friendly , vediamo quali sono le migliori tecniche di scrittura partendo dalla stesura dei paragrafi.

scivere seo friendly

6. Come scrivere un Paragrafo

Imparare a scrivere paragrafi risulta fondamentale per creare testi di qualità , utili al lettore e Seo oriented.
I paragrafi spezzano contenuti lunghi , indicando un percorso logico nello sviluppo di un argomento.
Prima di iniziare a scrivere un paragrafo è utile aver ben chiaro quale sarà la tematica da sviluppare. Dunque scegli quali sono le questioni da trattare. Cerca di ordinarli secondo un ordine logico.
In questo modo ti sarà più facile e veloce completare il processo di stesura del testo.

Un paragrafo dovrebbe essere costituito da :

  1. Una frase chiave iniziale
  2. Frasi di supporto alla tesi iniziale
  3. Una frase conclusiva

La prima frase è la chiave iniziale del Paragrafo
La prima frase del paragrafo dovrebbe contenere la tesi principale che si sostiene in merito all’argomento. Le altre frasi che seguono vanno a sostegno della frase chiave iniziale, fornendo dettagli e nuove idee. Inserisci quante più informazioni attendibili disponi a supporto della tesi principali. Dati , cifre , storie , tutto va bene purchè siano pertinenti e utili al lettore.

Ricorda : frasi che non sono collegate alla frase chiave non vanno inserite. Prendi allora in considerazione , di sviluppare un nuovo paragrafo.

Passare ad un nuovo Paragrafo
Quando passare ad un nuovo paragrafo ? La regole impongo di passare ad un nuovo paragrafo , ogni qualvolta si inizia a parlare di un nuovo tema. Nel caso in cui nello stesso paragrafo siano presenti frasi a sostegno di una tesi , ma anche a supporto di una tesi contraria è utile passare alla stesura di un nuovo paragrafo.

Ricapitolando :

  • Individuate una singola idea per esprimere chiaramente l’argomento.
  • Organizza con ordine le frasi . Ciò permette al lettore di comprendere meglio ciò che scrivete.
  • Scrivi frasi collegate fra loro in modo coerente. Questa caratteristica rende più comprensibile il testo.
  • Tutte le frasi usate in un paragrafo devono trasmettere un messaggio completo.

7. La scelta del titolo del paragrafo

L’utilità del titolo di un paragrafo Seo Friendly è pari al contenuto sottostante.
Il paragrafo ha un proprio titolo, chiaro ed esplicativo. Ben distinto dal corpo del testo. Esso contiene le informazioni riguardanti il tema di cui il paragrafo ne approfondisce l’argomento. Grazie al titolo il lettore può individuare immediatamente i temi trattati dall’articolo.

8. Utilizza i Tag Heading per i sottotitoli

Durante la scrittura di un testo Seo oriented , assicurati di usare sottotitoli tag H2.
Perché?
Perché diventa più facile da leggere , e i titoli ti daranno qualche ricompensa SEO!

Non dimenticare: I tuoi sottotitoli o tag H2 dovrebbero contenere alcune di quelle parole correlate o di latenza semantica.

Ancora una volta: non spingerlo!

Oltre al tag H1 (si dovrebbe utilizzare solo un tag H1) e i tag H2, è possibile utilizzare anche H3, H4, ecc.

La regola? Utilizzare più sottotitoli deve avere sempre un senso.

Suggerimento: non utilizzare sottotitoli troppo simili. Poiché sia gli tuoi utenti che i motori di ricerca possono essere ingannati dal fatto che presenti due volte la stessa informazione.

9. La scelta delle Keywords

Scegliere le Keywords per un testo , rappresenta un aspetto nodale. Concentrati su una keyword, privilegiando a quest’ultima le code lunghe (Long Tail Keywords). Sebbene queste siano ricercate con meno frequenza , sono le più targhettizzate.

Per aiutarti nella ricerca  delle parole chiavi più pertinenti ai tuoi contenuti , potresti utilizzare Google Trend , Google Suggest o il Tool gratuito Ubersuggest. Tuttavia se vuoi uno strumento completo e professionale , SemRush è una piattaforma di analisi Seo a pagamento molto sofisticata , che fra l’altro offre una serie di risorse correlate alla ricerca delle parole chiavi.

10. La frequenza della parola chiave

Usare le Keywords con moderazione e naturalezza è la chiave del successo di un testo SEO Friendly.
Alcuni anni fa, riempire letteralmente i testi di parole chiave (Keyword Stuffing) era una tecnica piuttosto diffusa. Tuttavia , questa è diventata ben presto una nuova forma di spam. Considerata tale non solo dai motori di ricerca, ma anche dagli utenti.

Il mio consiglio: dovresti usare la tua parola chiave qualche volta, a seconda della lunghezza del contenuto.
Prova ad inserirla in modo naturale all’inizio del post.

Inoltre assicurati che i lettori non si confondano con inutili ripetizioni.
Qualunque cosa tu scriva, non confondere mai i lettori!

A proposito, come potrai immaginare, il Keyword Stuffing non è più utile, anzi porta inevitabilmente a problemi con i motori di ricerca.

Ecco perché dovresti investire nelle parole chiave correlate o latenti, inserendole in tutto il tuo contenuto.
Così facendo , potrai migliorare il posizionamento della tua parola chiave ed aumentare le chance anche per altre Keywords.

11. Utilizza le parole correlate o latenti

Le Keywords LSI sono essenzialmente parole chiave correlate ad un termine principale.
Contribuiscono a supportare i contenuti , rafforzando il contesto sia agli occhi dei motori di ricerca che dei lettori.

Dunque le parole chiave di indicizzazione semantica latente (LSI) sono semplicemente parole chiave relative all’argomento della pagina.

Con l’aggiornamento Panda , Google cerca più di una corrispondenza di argomenti , anziché una sola parola chiave.
Come fa questo ? Cercando le parole chiave di LSI.

Dunque l’idea è quella di includerle naturalmente nel testo mentre si scrive.
Se per esempio avete un sito di viaggio, l’idea è quella di inserire naturalmente parole correlate come “voli”, “alloggio”, “visita”, “ottimo posto per una vacanza” nel contenuto.

Queste , per esempio , sono le parole chiave LSI per il tuo argomento “viaggio”.

In conclusione

Abbiamo visto che scrivere per il lettore non è poi così diverso dallo scrivere per i motori di ricerca.
Algoritmi e intelligenza artificiale hanno fatto passi da gigante e l’attività Seo deve per forza aggiornarsi.
A questo punto forse ti starai chiedendo , quale è un esempio di testo Seo Friendly.
Bhe la risposta è fin troppo scontata.
Lo hai appena letto. Non ti pare ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!