Svuotare la cache WordPress
Potresti aver apportato alcune modifiche importanti al tuo sito web, ma visualizzando il tuo sito nel browser, scopri che non è cambiato nulla.
Se vi state chiedendo cosa è successo alle modifiche apportate e perché non vengono visualizzate in anteprima sul sito, ecco la risposta.
Il vostro sito web WordPress può essere una pagina di caching con l’aiuto dei plugin WordPress, e lo stesso vale per il vostro browser. È probabile che i tuoi aggiornamenti non vengano visualizzati perché il tuo plugin per la cache non ha aggiornato il suo contenuto alle tue ultime modifiche, o perché non hai cancellato la cache del browser.
Un plugin per la cache è molto utile per il funzionamento ottimale di un sito web WordPress. Esso aumenta la velocità del sito web attraverso il caching delle pagine e il loro caricamento nel browser su richiesta dell’utente.
In questo articolo vi spiegheremo cosa sono i plugin per la cache e perché è necessario installarne uno.
Poi vi insegneremo come cancellare la cache di WordPress da alcuni dei popolari plugin di caching di WordPress.
Ci sono alcuni siti web gestiti che salvano i dati nella cache sul server. Per i proprietari di siti web che rientrano in questa categoria, vi mostreremo come eliminare la cache dal vostro host web WordPress.
Una delle cose migliori che si possono fare per migliorare le prestazioni di un sito web WordPress, oltre a mantenere una sicurezza adeguata, è consentire il caching.
Ma cosa succede quando si vuole svuotare la cache?
Cos’è la cache del sito e come funziona
Il caching aiuta a ridurre il tempo e le risorse necessarie per caricare le pagine del sito.
In WordPress, il plugin per il caching crea e memorizza una versione statica dei file più richiesti del vostro sito web.
Con i contenuti disponibili nella cache, WordPress non ha bisogno di passare ripetutamente attraverso il processo di caricamento di numerosi script PHP, di estrarre i risultati del database dal DB, di caricare file JavaScript, CSS e HTML nel browser ad ogni richiesta. Per rendere le cose più veloci, WordPress recupera la versione in cache dei contenuti web dal plugin della cache e li carica nel browser. Questo riduce notevolmente il tempo di caricamento del sito web e il numero di risorse del server che avrebbe potuto utilizzare.
Ricapitolando, ecco come si carica una pagina web:
- Qualcuno incontra un link al tuo sito web – nella ricerca, sui social media, sul sito web di qualcun altro.
- Cliccano sul link per essere reindirizzati al tuo sito WordPress.
- La richiesta HTTPS che segue chiede al vostro server web di mettere insieme e consegnare tutti i file per caricare il sito web nel loro browser.
- Per ogni immagine, file e script che deve essere compilato, la richiesta HTTPS richiede più tempo per essere completata.
- Se la persona è disposta ad aspettare, alla fine le verrà servito un sito web completamente caricato.
E questo è ciò che succede quando il caching di un sito web WordPress è abilitato:
- Qualcuno incontra un link al vostro sito web.
- Cliccano sul link per essere reindirizzati al vostro sito WordPress.
- La richiesta HTTPS che ne consegue viene inviata al vostro server web.
- Il server rileva che non ci sono state modifiche al contenuto dall’ultima volta che qualcuno ha visitato il sito web.
- Il server prende una copia statica del sito web e la invia rapidamente alla finestra del browser della persona.
- Questo avviene con tutte le visite successive fino a quando il contenuto della pagina non è cambiato o la cache è scaduta e viene automaticamente cancellata.
In sostanza, il caching fornisce un modo più efficiente per fornire contenuti ai visitatori del sito web.
Questa capacità di velocizzare i tempi di caricamento è essenziale se si spera di catturare più lead e generare più business con il proprio sito web. Nessuno vuole aspettare più di un paio di secondi per caricare una pagina web e il caching di WordPress è uno dei meccanismi che permettono di soddisfare le aspettative dei visitatori.
Detto questo, ci sono situazioni in cui è necessario cancellare la cache dei siti web WordPress.
Perchè svuotare la cache WordPress
Dal momento che WordPress preferisce caricare contenuti nel browser dai plugin della cache, é possibile che le modifiche apportate direttamente ai vostri script o tramite la dashboard di amministrazione non si riflettano immediatamente quando si carica il sito.
Quindi è necessario eliminare manualmente la versione statica e nella cache delle pagine web, dei media, degli script compressi e dei fogli di stile, eliminando il plugin della cache per fare spazio agli aggiornamenti dal server.
È molto importante cancellare frequentemente la cache del browser. Questo è necessario affinché tutti gli aggiornamenti vengano caricati sul browser. I browser più diffusi salvano sempre i dati nella cache e i dati salvati possono impedire il corretto caricamento degli aggiornamenti. Spetta quindi a voi liberare manualmente la cache del browser da soli, poiché è l’unico modo in cui i vostri contenuti aggiornati possono essere caricati.
Svuotare la cache in Google Chrome
1. Cancellare la cache del browser con una scorciatoia.
Il modo più veloce per eliminare i dati della cache in Google Chrome è l’opzione “Cancella la cache del browser”. Si può accedere a questa funzione con la seguente scorciatoia:
Premete i tasti [Ctrl], [Shift] e [Del]. Assicuratevi di premere tutti i tasti contemporaneamente.
Si apre una nuova finestra: “Cancellare la cache del browser”.
Qui potete selezionare nel menu a tendina superiore, per quale periodo di tempo volete cancellare i dati della cache. Potete scegliere tra “ultima ora”, “ultimo giorno”, “ultima settimana”, “ultime quattro settimane” o “tutte”.
Se volete cancellare tutti i dati della cache, selezionate “tutti”.
Spuntate la casella di fronte a “Immagini e file nella cache”.
Inviate la vostra selezione cliccando sul pulsante “Cancella dati del browser”.
Ricaricate il vostro sito.
2. Svuotare manualmente la cache del browser
Se non si desidera utilizzare la scorciatoia da tastiera per chiamare la funzione “Cancella dati del browser” è possibile accedervi manualmente:
Cliccate sul “Menu” in alto a destra di Google Chrome e aprite l’impostazione del browser. Il menu è riconoscibile dai tre punti sovrapposti.
Successivamente si seleziona l’opzione “altri strumenti”.
Nella fase successiva cliccate su “Cancella dati del browser”.
Ora potete seguire i passi della descrizione qui sopra e selezionare il periodo di tempo specifico (passo 3).
Svuotare la cache in Mozilla Firefox
Se alcuni siti web causano problemi durante il caricamento o non mostrano contenuti aggiornati, è possibile che sia a causa della cache. Scoprite come cancellare la cache nel browser Mozilla Firefox.
1. Cancellare velocemente con la scorciatoia da tastiera
Per cancellare la cache del browser con una scorciatoia in Firefox seguire questi passi:
Premere subito i seguenti tasti: [Ctrl], [Shift] e [Del]. Si apre un Popup con il titolo “Cancella la storia recente”.
Nel menu a tendina è possibile definire l’intervallo di tempo in cui si desidera cancellare la cache. Avete le seguenti opzioni: ultima ora, ultime due ore, ultime quattro ore, oggi o tutte.
Per cancellare tutti i dati, selezionate “Tutti” dal menu a tendina…
Cliccare poi sulla freccia accanto a “Dettagli” e selezionare le diverse possibilità per scegliere quali dati devono essere cancellati. Se volete cancellare solo la cache, spuntate la casella di controllo accanto a “Cache”.
Con un clic sul pulsante “Cancella ora” si cancella la cache.
Ricaricare il sito.
2. Cancellare la cache con l’opzione finestra in Firefox
In alternativa si può anche cancellare la cache anche attraverso il menu a finestra. Seguite questi passi:
Premete il tasto “Alt” sulla vostra tastiera. Si apre il menu finestra di firefox.
Nel menu “cronico” selezionare “cancella ultimo cronico”.
Ora la finestra popup si apre come descritto nelle istruzioni precedenti.
Seguite i passi sopra descritti a partire dal secondo passo.
Come svuotare la cache in Opera
Per cancellare la cache dal browser Opera, è possibile seguire una delle seguenti istruzioni.
1. Cancellare la cache: La via veloce con una scorciatoia.
Come per altri browser, è possibile cancellare la cache con una scorciatoia da tastiera. La seguente istruzione mostra come farlo passo dopo passo.
Premete i tasti [Ctrl], [Shift] e [del] sulla vostra tastiera. Si apre una nuova finestra, dove potete impostare le opzioni per cancellare la cache.
Selezionate il periodo “dall’installazione”, per svuotare l’intera cache del browser.
Spuntate l’opzione “Immagini e file nella cache”.
Confermate le vostre impostazioni, cliccando sul pulsante “Cancella dati del browser”.
Aggiornare la pagina.
2. Accedere alle opzioni della cache del browser attraverso il menu
Nella barra del titolo della finestra del browser cliccare su “Opera” o sul pulsante “Menu”.
Nel seguente menu “Impostazioni” scegliere la voce “Dati e sicurezza”.
Sotto il titolo “Privacy” si trova il pulsante “Cancella dati del browser”.
Dopo aver cliccato su questo pulsante si apre una nuova finestra.
Selezionate il periodo di tempo “dall’installazione” per cancellare l’intera cache del browser.
Attivare la casella di controllo accanto a “Immagini e file nella cache”.
Confermare le impostazioni con il pulsante “Cancella dati del browser”.
Ricaricare il sito web.
Conclusione
I plugin di cache giocano un ruolo vitale per accelerare i tempi di caricamento del vostro sito web. Tuttavia, a causa del modo in cui questi plugin funzionano, è importante sapere, che possono impedirvi di vedere le modifiche apportate al vostro sito web dopo aver aggiornato il vostro browser.
Questo tutorial vi ha mostrato come cancellare la cache di WordPress dai popolari plugin di caching. Il problema che avete dovuto affrontare quando le modifiche salvate non sono state aggiornate è ora risolto.
Ricordatevi di pulire sempre la cache del browser, tante volte quante sono le volte che la cancellate in WordPress. La cache del browser può anche impedirvi di vedere le modifiche apportate al vostro sito. Per ulteriori tutorial su WordPress, consultate il nostro blog WordPress.