Trasferire un sito da Wordpres.com a WordPress.org
Hai deciso di trasferire il tuo blog da WordPress.com a WordPress.org ? Bene , continua a leggere , scoprirai come farlo in modo corretto e senza errori.
Ok, quindi sei un utente di WordPress.com da un po’di tempo. Le cose sono andate abbastanza bene finora ad ora, ma sei arrivato ad un punto in cui sei pronto ad andare oltre WordPress.com. Vuoi installare plugin e personalizzare i tuoi temi. Vuoi davvero iniziare a monetizzare il tuo sito e avere il pieno controllo. Bene, sei nel posto giusto.
Mentre l’articolo di oggi non discuterà le differenze tra WordPress.com e WordPress.org, daremo un’occhiata a una domanda piuttosto frequente : come spostare un blog WordPress.com esistente , ad un self-hosted WordPress.org ?
In questo tutorial passo passo, ti mostreremo come spostare un sito da WordPress.com a WordPress.org. Tratteremo come trasferire tutti i contenuti di WordPress.com su un sito WordPress.org (comprese le immagini). Vedremo anche come mantenere il posizionamento organico sui motori di ricerca e come reindirizzare gli utenti esistenti al tuo nuovo sito. Siete pronti? Cominciamo a trasferire il blog WordPress.com sul tuo nuovo sito self-hosted.
Argomenti trattati in questo articolo
- Cose che ti servono prima di iniziare a trsferire un sito da WordPress.com a WordPress.org
- Esportazione dei dati da WordPress.com
- Configurazione di WordPress
- Importazione dei contenuti nel sito WordPress self-hosted
- Importazione dei collegamenti Blogroll
- Impostazione privata del tuo vecchio sito WordPress.com
- Reindirizzare i visitatori e preservare il SEO
- Domande frequenti sul trasferimento di un sito da WordPress.com a WordPress.org
1. Cose che ti servono prima di iniziare a trasferire un sito da WordPress.com a WordPress.org
La prima cosa da fare prima di trasferire un sito da WordPress.com a WordPress.org è possedere un nome di dominio e una buona compagnia di web hosting che conosce WordPress. Ti consigliamo vivamente di utilizzare Siteground perché ti daranno un dominio gratuito e il 50% di sconto sul loro piano di hosting. Siteground è anche un fornitore di hosting di WordPress raccomandato ufficialmente ed è probabilmente il migliore hosting per WordPress.
Se il tuo sito WordPress ha già un nome di dominio personalizzato, non preoccuparti. Potrai richiedere gratuitamente il trasferimento del sito da WordPress.com a WordPress.org su Siteground.
Se invece te la senti di effettuare tu stesso la migrazione , bene sei davvero un grande !
Dunque avrai bisogno di accedere al tuo account WordPress.com, in modo da poter spostare facilmente tutti i tuoi articoli, pagine, immagini, commenti e altri dati sul tuo sito WordPress self-hosted.
2. Esportazione dei dati da WordPress.com
Accedi al tuo account WordPress.com e vai alla Dashboard del tuo blog. Fai clic su Esporta nel menu Strumenti.
Facendo clic sullo strumento Esporta si aprirà una nuova pagina in cui ti verrà chiesto di scegliere tra Trasferimento gratuito o guidato.
Scegli l’opzione gratuita facendo clic su Esporta. Nella schermata successiva ti verranno chiesti quali dati vuoi esportare. Seleziona “Tutto il contenuto” e premi il pulsante Scarica file di esportazione. Nel tuo computer verrà scaricato un file XML che conterrà tutti i tuoi articoli, pagine, immagini, commenti, campi personalizzati, categorie, tag, menu di navigazione e altre informazioni.
3. Configurazione di WordPress
Ora che hai esportato i tuoi dati su WordPress.com, il passo successivo è impostare una nuova installazione di WordPress sul tuo web hosting.
WordPress è molto facile da installare e richiede solo pochi clic. Abbiamo un tutorial passo-passo su come installare WordPress in 5 minuti. Tuttavia se hai scelto Siteground come hosting per il tuo sito web, puoi leggere la guida su come installare WordPress su Siteground. E’ semplicissima e in pochi clic avrai il tuo nuovo sito online. Una volta installato WordPress, è ora di importare i tuoi contenuti nel tuo nuovo sito Web WordPress ospitato.
4. Importazione dei contenuti nel sito WordPress self-hosted
Per importare i tuoi vecchi contenuti da WordPress.com al tuo nuovo sito, devi fare clic su Strumenti »Importa opzione nella dashboard di WordPress.org self-hosted.
Quindi fai clic su WordPress. Ti verrà chiesto di installare il plugin di WordPress Importer. Una volta installato, attivare ed eseguire il plugin di importazione. Verrai indirizzato a una schermata in cui ti verrà chiesto di caricare il file XML WordPress.com scaricato nel passaggio 1 di questo tutorial.
Nota: se la dimensione del tuo file è maggiore di 2 MB, hai due opzioni. Uno è chiedere alla tua società di web hosting di aumentare temporaneamente quel limite, in modo che tu possa andare avanti con il processo. L’altra opzione sarebbe quella di dividere il file utilizzando uno splitter di file WXR.
Quando si avvia l’importazione, è possibile assegnare il vecchio contenuto a un utente corrente o creare un nuovo utente. Avrai anche la possibilità di importare i tuoi vecchi allegati (assicurarti di spuntare questa casella per essere certo che le tue immagini vengano importate).
5. Importazione dei collegamenti Blogroll
Se hai utilizzato la funzione Collegamenti sul tuo blog WordPress.com per archiviare blogroll o altri collegamenti, devi seguire queste istruzioni per esportarli e importarli. Gli utenti che non stavano utilizzando questa funzione possono saltare al passaggio 5.
I link Blogroll sono esportati in formato OPML. Si tratta di un formato XML che consente di esportare e importare i collegamenti e le categorie di collegamenti. I tuoi collegamenti WordPress.com hanno un file OPML situato in un indirizzo come questo:
http://example.wordpress.com/wp-links-opml.php
Sostituisci l’esempio con il sottodominio del tuo blog WordPress.com. Se stai utilizzando un dominio personalizzato con il tuo blog WordPress.com, puoi accedere al tuo file OPML visitando un URL come questo:
http://www.example.com/wp-links-opml.php
Il file OPML si aprirà nella finestra del browser e sarà necessario salvarlo sul desktop. Premi CTRL + S (Comando + S su Mac) per salvare il file sul tuo computer.
Ora che hai un backup dei tuoi collegamenti WordPress.com, il passo successivo è quello di importarli in WordPress. Tuttavia, WordPress ospitato autonomamente non ha un gestore link abilitato di default.
La prima cosa che devi fare è installare e attivare il plugin Link Manager. La pagina del plugin dice che non è stata aggiornata negli ultimi due anni. Questo perché non ha bisogno di aggiornamenti e puoi installare questo plug-in con sicurezza.
All’attivazione, il plugin aggiungerà una nuova voce di menu nella barra di amministrazione di WordPress con l’etichetta “Collegamenti”.
Il tuo sito WordPress è ora in grado di gestire collegamenti e blogrolls e puoi importarli in sicurezza. Visita Strumenti »Importa e fai clic su Blogroll per installare l’importatore OPML.
Al momento dell’installazione verrai reindirizzato all’importatore. Dove è necessario caricare il file OPML salvato in precedenza e fare clic sul pulsante di importazione del file OPML.
WordPress ora importerà i collegamenti e le categorie di link dal file OPML. Potrai vedere i progressi e al completamento vedrai il messaggio di successo
6. Impostazione privata del tuo vecchio blog WordPress.com
Il passo finale è quello di impostare il tuo blog WordPress.com in privato. Se non si desidera reindirizzare i vecchi utenti al nuovo sito, andare avanti e seguire questo passaggio. Vai alla pagina di lettura nella scheda Impostazioni, dal tuo Dashboard di WordPress.com e seleziona l’ultima opzione, “Vorrei che il mio blog fosse privato, visibile solo agli utenti che scelgo”.
Attenzione: se hai scritto per un po ‘e hai un pubblico fedele, non ha senso lasciarli sospesi. Inoltre, se il tuo blog è stato là fuori per un po ‘, allora è probabile che sia indicizzato su Google e altri motori di ricerca. Dovresti mantenere tutto il succo del motore di ricerca e reindirizzare facilmente i tuoi vecchi utenti al tuo nuovo blog.
7. Reindirizzare i visitatori e preservare il SEO
Il reindirizzamento degli utenti a una nuova posizione con un redirect 301 è la soluzione standard per mantenere il posizionamento organico ottenuto in pprecedenza mentre si sposta un sito da WordPress.com a WordPress.org. Dato che non hai accesso al file .htaccess su WordPress.com, non puoi apportare modifiche da solo per mantenere il posizionamento nei motori di ricerca. Tuttavia, WordPress.com offre un aggiornamento a pagamento, Site Redirect, che fornisce questa funzionalità.
Vai alla bacheca del blog di WordPress.com e clicca sulla voce di menu Store. L’aggiornamento che stai cercando si chiama Site Redirect. Al momento della stesura di questo tutorial, questo aggiornamento ha un prezzo ragionevole di $ 13 USD all’anno. Questo aggiornamento fornisce reindirizzamento 301 che consente ai visitatori e ai motori di ricerca del tuo sito di essere reindirizzati automaticamente al tuo nuovo sito.
Alcuni di voi chiederanno quanto a lungo dovrei continuare a pagare per questa funzione di reindirizzamento fuori sede? La risposta è per tutto il tempo che vuoi. Tuttavia, pensiamo che 2 anni sarebbero sufficienti per consentire ai vecchi utenti di memorizzare il nuovo nome di dominio 🙂
Se stai cambiando i domini, un’altra cosa che devi fare è aggiornare gli URL dei post. Se hai mai linkato i tuoi post, questi link devono essere aggiornati. Utilizza il nostro articolo su come aggiornare gli URL quando sposti il tuo sito WordPress.
Domande frequenti sul trasferimento WordPress.com – WordPress.org
- Quali sono i costi del passaggio a WordPress.org?
WordPress è gratuito. Tuttavia, ci sono alcuni costi minimi di hosting web. Ti consigliamo di leggere questo articolo su: Perché WordPress è gratuito? Quali sono i costi e qual è la cattura? - Ho già pagato WordPress.com, posso ottenere un rimborso?
Si, puoi. Se hai recentemente acquistato un dominio personalizzato o un piano a pagamento da WordPress.com, puoi chiedere loro un rimborso completo.
Nota: le registrazioni di domini possono essere cancellate entro 48 ore dalla registrazione. I piani e gli altri acquisti possono essere annullati entro 30 giorni dall’acquisto. - Le immagini del mio blog verranno perse?
No. Quando si trasferisce un sito da worpress.com a wordpress.org utilizzando il file di importazione, tutte le immagini allegate vengono scaricate e il collegamento viene aggiornato. Tuttavia c’è un problema che abbiamo notato. Se l’URL dell’immagine inizia con files.wordpress.com, non verranno convertiti. Se noti che l’URL dell’immagine non è cambiato e punta ancora a WordPress.com, ti consigliamo di utilizzare il plugin di importazione di immagini esterne, che si prenderà cura di esso. - Ho registrato il mio dominio tramite WordPress.com, posso ancora trasferirmi?
Si, puoi. WordPress crede nel potenziamento degli utenti e nel dare loro il pieno controllo del loro contenuto. Se hai già un nome di dominio tramite WordPress.com, tutto ciò di cui hai bisogno è un account di hosting web. Ti consigliamo di eseguire l’installazione con Siteground o uno degli altri provider di hosting WordPress.Durante la fase di registrazione, ti verrà chiesto se hai un dominio o vuoi registrarne uno nuovo. Basta selezionare l’opzione che ho un nome di dominio e inserire il dominio che hai registrato su WordPress.com. La prossima cosa che dovresti fare è cambiare i nameserver in modo che puntino al provider di hosting. Chiedi supporto al tuo provider di hosting web. - Il mio sito web sarà irragiungibile durante il trasferimento?
Se lo fai correttamente, allora NO. Il metodo che abbiamo suggerito sopra garantirà che il tuo sito Web non vada mai giù. Se sei preoccupato, allora sappi che siamo qui per aiutarti.
In conclusione
In questo articolo abbiamo visto come trasferire un sito da WordPress.com a WordPress.org self-hosted. Spero che questo tutorial ti sia di aiuto per fare la corretta migrazione al tuo nuovo sito.