Come rendere veloce un sito WordPress

come rendere veloce un sito wordpress

Il tuo sito WordPress è lento ? Vuoi sapere come velocizzare un sito WordPress ?
Non preoccuparti mettiti comodo. Con la guida che stai per leggere ti aiuterò a velocizzare WordPress  , suggerendoti alcune tecniche e accorgimenti per avere un sito che carichi in meno di 2 secondi.

Argomenti trattati in questo post
1. La velocità di caricamento di un sito
2. Perchè è importante velocizzare WordPress
3. Come velocizzare WordPress :  off page e on page
4. Scegli un Hosting di qualità
5. Utilizza temi WordPress Premium
6. Check List on site per velocizzare WordPress
7. Minificazione delle Pagine
8. Utilizzo del CND
9. Utilizzare le Cache
10. Disabilita Image Hotlinking
11. Abilita il Keep-Alive
12. Tool per testare la velocità di un sito
13. Pingdom
14. Webpagetest
15.  GTMewtrix

La velocità di caricamento di un sito

La velocità di caricamento di un sito web è argomento quanto mai attuale. In molti sostengono che la velocità di un sito sia uno dei  fattori che incidono nel ranking di un sito web.
Google non ne fa mistero. Con un articolo apparso nell’ Aprile 2010 aveva rotto gli indugi , definendo la velocità un nuovo fattore di ranking.
Tuttavia non entra nei particolari e si mantiene piuttosto generico nell’attribuzione del suo peso.

D’altro canto analisi recenti non hanno evidenziato l’esistenza di un collegamento diretto tra la velocità di un sito e il suo posizionamento organico.
Tuttavia che la velocità sia oppure no , un fattore di ranking  di sicuro è un elemento che migliora l’user experience.

Dovresti sapere che :
Il 48% dei visitatori si aspetta che un sito web carichi in soli 2 secondi.
Il 40% dei visitatori lascerà totalmente il sito se richiede più 3 secondi!

Un sito lento  scoraggia l’utente a proseguire la navigazione. Diminuendo drasticamente  tempi di permanenza ,  numero di pagine viste e frequenza di rimbalzo (bouce rate). Elementi , questi si , che rappresentano fattori di ranking.
Ne consegue che velocizzare un sito , resta un aspetto primario.

Perchè è importante velocizzare WordPress

“Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c’è certezza” (Lorenzo il Magnifico).

Parafrasando questo celebre verso della poesia di Lorenzo dei Medici , mi verrebbe da dire , che se non vi è certezza che la velocità migliori il posizionamento , di contro farlo non comporta grandi sacrifici. Per cui direi che il motivo principale di velocizzare Wordpress , risiede nella risposta alla domanda perchè non farlo ?

In realtà di buoni motivi per velocizzare un sito Wordpress ce ne sono , e anche più di uno.
Il primo di questi sta nelle opportunità che la velocità di caricamento può concedere in termini di conversioni (vendite o click). La navigazione di un sito lento riduce conversioni e User Experience.

L’altro è la riduzione di quantità di crawler che Google invia al tuo sito, se questo è lento.
In pratica qualsiasi contenuto aggiornato regolarmente, avrà bisogno di più tempo per essere visualizzato da Google.

Dunque se la velocità di per se , sembra al momento essere solo un elemento marginale come fattore di miglioramento del posizionamento , altro peso sembra avere il Time to First Byte (TTFB).

Come velocizzare WordPress :  off page e on page

Dunque l’ottimizzazione di un sito WordPress , passa attraverso la velocità di caricamento.
Le attività rivolte a velocizzare WordPress possono essere suddivise in due fasi distinte :
La prima che indico con il termine di Off Page.
La seconda On Page.

Scegli un Hosting di qualità

Secondo molti esperti del settore , Case History e Best Practice , il fattore principale che determina il rallentamento di molti siti web , sta nei Server in cui sono caricati i domini.
Dunque è necessario affidarsi a Host provider di consolidata esperienza.
Facendo cura di scegliere pacchetti a pagamento e dalle prestazioni qualitativamente elevati.

Il mio consiglio : evita host gratuiti o pacchetti hosting molto economici. Con questo tipo di servizi la velocità è solo un miraggio.

Utilizza temi WordPress Premium

Il desiderio di velocizzare WordPress passa attraverso scelte di qualità. Scegliere un tema Premium è uno di questi.

Evita di installare e utilizzare temi WordPress gratuiti. Realizzati spesso in maniera approssimativa , rappresentano uno degli ostacoli maggiori per velocizzare un sito WordPress.

Dunque prendi in considerazione di acquistare un tema Premium. Il costo di un Tema Premium è piuttosto contenuto. Ma i vantaggi offerti sono di gran lunga superiori rispetto al prezzo.

Il mio consiglio : metti subito da parte l’idea di avere un sito veloce con un tema WordPress gratuito.

Check List on site per velocizzare WordPress

Fino ad ora abbiamo parlato di rendere un sito più veloce. In realtà questa definizione è vera solo in parte.
Vedremo infatti più avanti che alcuni elementi di ottimizzazione sono indiscutibilmente rivolti all’intero sito web , altri dovranno essere applicati pagina per pagina.

A questo proposito, ho raccolto in una check list di tutte le azioni rivolte al miglioramento dei tempi di caricamento di un sito.
Più avanti vedremo nel dettaglio come sfruttare tutte le opportunità messe a disposizione.

  • Minificazione delle pagine
  • Utilizzo del CDN
  • Utilizzare le Cache
  • Eliminare plugin inutili
  • Limitare i buttons di social sharing
  • Ottimizzare le immagini
  • Ripulire il data base
  • Abilitare compressione Gzip
  • Riduci il numero di plugin installati

Minificazione delle Pagine

La minificazione delle pagine consente di rimuove il codice inutilizzato e irrilevante di un sito web.
Questo permette al browser di eliminarne una quantità di codice da analizzare, aumentando così la velocità di caricamento del sito.

Google afferma che la minificazione si riferisce al processo di rimozione di dati inutili o ridondanti senza influenzare il modo in cui la risorsa viene elaborata dal browser.

Se utilizzi WordPress puoi farlo con dei plugin specifici. Tuttavia fai molta attenzione!!
Alcuni di essi potrebbero alterarne le normali funzionalità del sito.
Dunque è importante utilizzare un plugin che possa essere personalizzato per assicurare la prefetta compatibilità con il tema e agli altri plugin installati.

Utilizzo del CND

Le reti di distribuzione dei contenuti , CDN ( Content Delivery Content ) non sono di certo una novità.
Inventato in Italia negli anni 90 , sono divenute nel tempo sempre più importanti ed apprezzate , soprattutto nelle opzioni gratuite come CloudFlare.
Le reti si basano su numerosi server dislocati in tutto mondo per fornire contenuti web.
Il principio è molto semplice. Grazie al CDN il traffico dell’utente viene indirizzato verso l’host presente nella rete a lui più vicina e con maggior disponibilità di banda.

Il risultato è una navigazione più spedita e fluida.

Il lato negativo è che la maggioranza dei CDN e’ a pagamento. Inoltre le versioni gratuite sono spesso sfruttate eccessivamente e in alcuni casi potrebbero anche rallentare il sito.
Il mio consiglio : analizzate con attenzione il servizio CDN che andate ad attivare , preferendo in via generale servizi a pagamento.

Utilizzare le Cache

Probabilmente è una delle cose più importanti, se non la cosa più importante da fare per velocizzare WordPress.

L’utilizzo di un plugin premium per le cache , certamente assicura un caricamento più veloce.
Il Caching significa in sostanza , che l’utente visitando un sito web memorizza sul proprio computer parte del sito per un periodo di tempo. Ad una nuova visita i file utilizzati saranno quelli memorizzati.

Disabilita Image Hotlinking

Un altro trucco sulla lista per velocizzare WordPress è legato alle immagini del tuo sito.

Hai mai notato che qualcuno sta usando le tue immagini sui loro siti web usando direttamente il link dell’immagine? No? SÌ? Non sono sicuro?

Ad ogni modo, non importa. C’è la possibilità che gli spammer possano usare il tuo link immagine sui loro siti web. E per questo, ogni volta che qualcuno visita quella pagina web, le immagini verranno caricate dal tuo server. Questo è noto come Image Hotlinking.

In che modo questo (Image Hotlinking) influisce sul tuo server? Bene, utilizzerà le risorse del server e la larghezza di banda, che porta al carico più elevato sul server. E quindi prestazioni lente o scarse.

Puoi disabilitare l’hotlink delle immagini e velocizzare il tuo sito WordPress usando Htaccess. Aggiungi il seguente codice in Htaccess. E non dimenticare di sostituire miosito.it con il tuo nome di dominio.

# TN – DISABLE IMAGE HOTLINKIING START
RewriteEngine on
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^$
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http(s)?://(www\.)?sample.com [NC]
RewriteRule \.(jpg|jpeg|png|gif)$ – [NC,F,L]
# TN – DISABLE IMAGE HOTLINKIING END

Abilita il Keep-Alive

Abilitare Keep Alive è un altro elemento per velocizzare WordPress. Consente al server e al browser Web di scaricare risorse su una singola connessione, quindi aumenta la velocità della pagina. Puoi abilitare Keep Alive aggiungendo l’intestazione HTTP “Connection: Keep-Alive” nel tuo server.

Aggiungi il seguente codice per abilitare Keep Alive e aumentare la velocità della pagina usando Htaccess.

Tool per testare la velocità di un sito

Dopo aver visto come velocizzare Wordpress , voglio prendere in esame gli strumenti che consentono di valutare e misurare la velocità di caricamento di un sito. Questi sono utili , per verificare la velocità di un sito web , prima e dopo gli interventi di ottimizzazione. Alcuni di essi non si limitano ad elencare dati , ma suggeriscono dove intervenire. Un aiuto decisivo per velocizzare un sito WordPress.

Pingdom

Pingdom è un servizio online gratuito che permette di verificare la velocità di un sito web. Facile da utilizzare , il tool restituisce non solo la velocità di caricamento  , ma anche un’analisi piuttosto approfondita del sito.

Eseguire il test è molto semplice. Vai alla pagina del tool.
Inserisci l’ URL completo del sito da analizzare , scegli da quale località vuoi testare la velocità. Per un sito che si rivolge ad una utenza domestica o Europea , selezione la località Stockholm , Sweden.
Clicca ora su Start test. In pochi secondi i risultati del test.
In pochi secondi Pingdom analizza il sito restituendo il tempo di caricamento , un valore denominato”Performance grade” , una comparazione rispetto ai tempi di caricamento dei siti nel  mondo , il peso della pagina in MB.

Webpagetest

Webpagetest è un’altro tool gratuito che permette di controllare la velocità di caricamento di un sito Web. Anche questo tool è molto facile da utilizzare. E’ sufficiente accedere al sito Webpagestest da questo link. Grazie a questo tool è possibile testare il time load e il Time to First Byte (TTFB). Rispetto a Pingdom , Webpagetest offre un numero di località dalla quale far partire il test , molto più ampio. Inoltre il setting concede opzioni avanzate molto interessanti. Ad esempio è possibile scegliere il tipo di Browser tra Firefox , Chrome e IE. C’è anche l’opzione tra un test via cavo o attraverso una connessione mobile. Una volta inserito l’url del sito da analizzare lanciate il test. Dopo pochi secondi i risultati sono a vostra disposizione. Anche in questo caso le opzioni tecniche , che ti svelerò più avanti , hanno permesso a wp-solution.it di uscire dal test con dati di alto livello.

GTMetrix

Come i precedenti software , anche GTmetrix è una risorsa gratuita.

Il tool è disponibile anche in una versione Pro a pagamento , ma le funzionalità offerte dalla versione base sono più che sufficienti per valutare in maniera appropriata le modifiche da apportare. GTmetrix infatti ha come punto di forza la semplicità nel fornire le soluzioni ai singoli problemi riscontrati nell’analisi. Ordinate in ordine crescente di importanza , i consigli per il miglioramento sono precisi e non lasciano dubbi su come intervenire.

In conclusione

Al momento dunque , solo una piccola percentuale di siti web sembra essere influenzato positivamente dalla velocità.
Tuttavia tale fattore andrà via via aumentando come importanza.
Ecco perchè dovresti prendere in considerazione di velocizzare WordPress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!