Differenze tra WordPress.com e WordPress.org

Vuoi sapere quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org ? Bene con questo articolo vedremo la differenza tra le due piattaforme. I vantaggi e gli svantaggi di entrambi.

Sapevi che WordPress.com e WordPress.org sono due piattaforme molto diverse? Non di rado le due realtà vengono confuse, portando l’utente a scegliere la piattaforma sbagliata. Dunque la domanda che più spesso ci viene rivolta è quale sia la piattaforma migliore: WordPress.com o WordPress.org.

Poiché la scelta della piattaforma giusta è cruciale per il successo di un sito web, abbiamo creato il confronto più completo tra WordPress.com e WordPress.org

Il nostro obiettivo è evidenziare le differenze chiave tra WordPress.com e WordPress.org, in modo da poter scegliere la piattaforma giusta per le tue esigenze.

Se vuoi solo aprire un blog o creare un sito web nel modo giusto, puoi saltare questo articolo e andare alle nostre guide :

Quale correlazione esiste tra WordPress.com e WordPress.org?

Non sono correlati. Il motivo per cui le persone confondono i due è perché entrambi hanno il nome WordPress, che in realtà è un marchio registrato di proprietà di WordPress Foundation. Un altro motivo della confusione è che Matt Mullenweg (co-fondatore di WordPress) è il fondatore di Automattic che possiede il servizio di hosting blog, WordPress.com.

Infine, molti dipendenti di Automattic collaborano regolarmente con WordPress.org. Nonostante questi motivi comuni, i due progetti sono entità completamente diverse.

WordPress.org self-hosted ospita il sistema di gestione dei contenuti altamente estensibile e potente. D’altra parte, WordPress.com è un servizio basato sul principio open source di WordPress. WordPress.com non ti offre la libertà di modificare il codice sorgente, né aggiungere plugin al sito di terze parti o estendere le funzionalità.

Detto questo, diamo un’occhiata alle differenze tra WordPress.org e WordPress.com.

Confronto tra WordPress.com e WordPress.org

Il modo migliore per capire quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org è dare un’occhiata a ciascuna piattaforma individualmente. In questo modo sarai in grado di valutare i vantaggi e gli svantaggi di una e dell’altra piattaforma.
Non ci resta che iniziare.

WordPress.org

Fondato da Matt Mullenweg e Mike Little nel 2003,  è stato avviato come piattaforma di blogging. Tuttavia nel tempo si è evoluto in una potente piattaforma di pubblicazione che va ben oltre il semplice blogging.

WordPress è un software open source. Questo significa che chiunque può contribuire al suo sviluppo. Usarlo, copiarlo, crearlo e ridistribuirlo senza alcuna limitazione.

Nel corso degli anni, WordPress è cresciuto, è diventato popolare e oggi è la piattaforma editoriale più utilizzata per creare siti Web in tutto il mondo. Quando senti parlare di WordPress a conferenze,  blog, video di YouTube , allora molto probabilmente parleranno del WordPress self-hosted. Ben il 29% dei siti e blog mondiali sono realizzati con WordPress.

Se stai pensando di creare un sito Web o un blog per la tua azienda e vuoi utilizzare tutti quei fantastici plugin, devi utilizzare il WordPress self-hosted. I plugin NON sono consentiti su WordPress.com.

Quindi per creare un blog o un sito web tutto ciò di cui hai bisogno è un nome di dominio e un web hosting.

Di seguito sono riportati i pro e i contro dell’utilizzo di WordPress.org self-hosted per creare il tuo sito web o blog.

Vantaggi di utilizzare WordPress.org

Con WordPress.org hai il pieno controllo del tuo sito web. Sei libero di fare tutto ciò che vuoi e personalizzarlo come meglio desideri.
Ecco alcuni dei vantaggi di scegliere WordPress.org per creare un blog o un sito web,  e il motivo per cui è la scelta giusta.

  1. È gratuito e super facile da usare.
  2. Possiedi il tuo sito web e tutti i suoi dati. Il tuo sito NON sarà disattivato perché qualcuno decide che è contrario ai loro termini di servizio (purché tu non stia facendo qualcosa di illegale).
  3. Puoi aggiungere plugin e applicazioni WordPress gratuiti, a pagamento e personalizzati al tuo sito web.
  4. È possibile  personalizzare il design del sito Web secondo le necessità. Puoi aggiungere qualsiasi tema WordPress gratuito o a pagamento che desideri. Puoi anche creare template completamente personalizzati o modificare tutto ciò che desideri.
  5. Puoi guadagnare liberamente dal tuo sito WordPress pubblicando i tuoi annunci senza condividere le entrate con nessun altro.
  6. Puoi utilizzare potenti strumenti come Google Analytics per analisi e tracciamento personalizzati.
  7. Puoi utilizzare WordPress self-hosted per creare un negozio online per vendere prodotti digitali o fisici, accettare pagamenti con carta di credito e consegnare / spedire la merce direttamente dal tuo sito web.

Svantaggi di utilizzare WordPress.org

Sono davvero pochi gli svantaggi di utilizzare la piattaforma WordPress.org self-hosted.

  1. Come per tutti i siti Web, è necessario acquistare un servizio di web hosting. Questo è lo spazio dove risiede il tuo sito web. Inizialmente, il costo può variare da 5 a 10€ al mese. Tuttavia, man mano che il tuo sito web cresce e ottiene più traffico, i costi del web hosting aumenteranno.
  2. Sei responsabile degli aggiornamenti. Puoi facilmente aggiornare WordPress semplicemente facendo clic sul pulsante di aggiornamento (1 clic).
  3. Sei responsabile per i backup. Tuttavia, sono disponibili molti plugin di backup di WordPress che ti permettono di configurare i backup in automatico.
  4. Il costo reale del sito WordPress.org varia in base a ciò che stai cercando di costruire (blog semplice, sito web portfolio, negozio eCommerce, sito di appartenenza, ecc.). Ci sono anche altri fattori come modelli gratuiti e modelli premium, plugin gratuiti, plugin premium, ecc.

Con un budget ridotto, puoi costruire il tuo sito web con 50€ all’anno. Per tutti i dettagli consulta la nostra guida su quanto costa creare un sito Web WordPress.

La nostra raccomandazione è sempre quella di utilizzare WordPress.org.

WordPress.com

WordPress.com è di proprietà della società Automattic fondata da Matt Mullenweg (co-fondatore di WordPress). A causa dello stesso fondatore, spesso gli utenti confondono WordPress.com con il famoso software WordPress.org.

Nonostante abbiano lo stesso nome, WordPress.com e WordPress.org NON sono direttamente correlati. WordPress.com utilizza la piattaforma WordPress open source. Tuttavia il suo utilizzo pone delle restrizioni. Non è possibile caricare plugin, temi personalizzati, ecc. , nella versione gratuita. Molti utenti utilizzano WordPress.com per iniziare, quindi eseguono la migrazione quando si rendono conto di volere più funzionalità,  e pieno controllo del proprio sito.

Il servizio di hosting di WordPress.com ha 5 piani:

  • Gratuito – nessun costo
  • Personale – 48 € l’anno
  • Premium – 96 € l’anno
  • Business – 299 € l’anno

wordpress.com , prezzi

Vantaggi di WordPress.com

Ecco alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di WordPress.com:

È gratuito per un massimo di 3 GB di spazio. Dopodiché dovrai passare a un piano a pagamento per avere più spazio. (Il piano personale $ 36 / anno ti offre 6 GB, il piano Premium $ 99 / anno ti offre 13 GB di spazio di archiviazione o Business plan per $ 299 / anno per lo spazio di archiviazione illimitato).
Non dovrai preoccuparti di aggiornamenti o backup. WordPress.com si prenderà cura di questo.

Svantaggi di WordPress.com

Ci sono diverse limitazioni di WordPress.com  che lo differenziano da WordPress.org.
Ecco alcuni degli svantaggi dell’utilizzo di WordPress.com:

  1. Sul piano gratuito di WordPress.com vengono visualizzati annunci pubblicitari. In questo modo i tuoi utenti vedranno annunci , ma tu non ne ricaverai alcun guadagno. Se non desideri che i tuoi utenti visualizzino i loro annunci, puoi eseguire l’upgrade a un piano a pagamento (a partire da $ 36 all’anno).
  2. NON sei autorizzato a vendere annunci sul tuo sito web. Se gestisci un sito ad alto traffico, puoi richiedere il loro programma pubblicitario denominato WordAds in cui condividi le entrate con loro. Gli utenti Premium e Business plan possono utilizzare WordAds immediatamente.
  3. Non puoi caricare plugin. Gli utenti del piano gratuito dispongono di funzionalità JetPack integrate pre-attivate. Gli utenti del piano aziendale possono installare da una selezione di plugin compatibili ($ 299 / anno). Il programma VIP di WordPress.com ti consente di installare plugin e inizia da $ 5000 al mese.
  4. Non puoi caricare temi personalizzati. Gli utenti del piano gratuito possono installare solo dalla collezione di temi gratuiti limitata. Gli utenti Premium e Business Plan possono anche selezionare temi premium. Ci sono opzioni di personalizzazione limitate per la versione gratuita. Gli utenti Premium e Business plan possono utilizzare CSS personalizzati.
  5. Sei limitato alle loro statistiche. Non è possibile aggiungere Google Analytics o installare altre potenti piattaforme di tracciamento. Gli utenti del piano aziendale possono installare Google Analytics.
  6. Possono cancellare il tuo sito in qualsiasi momento se ritengono che violi i loro Termini di servizio.
  7. Il tuo sito mostrerà un link basato su WordPress.com. Può essere rimosso eseguendo l’aggiornamento al piano aziendale.
  8. WordPress.com non offre funzioni di eCommerce o gateway di pagamento integrati.

Come puoi ben capire, la piattaforma di hosting di WordPress.com è piuttosto limitata quando sei sul piano gratuito, personale o addirittura premium. Per sbloccare alcune delle funzionalità più avanzate, devi essere sul piano aziendale ($ 299 all’anno) o sul piano VIP ($ 5000 al mese).

WordPress.com vs WordPress.org le domande più frequenti

Poiché questo è un argomento molto popolare e WPSolution è il più grande sito di risorse WordPress gratuito per principianti, riceviamo tante domande su WordPress.com e WordPress.org.

Per questo motivo abbiamo voluto raccogliere le domande più frequenti su questo argomento.

WordPress.com o WordPress.org – Quale è meglio?
Se sei un blogger a cui non interessa guadagnare dal proprio sito web, allora vai con WordPress.com gratuito.

Se sei un imprenditore o un blogger che vuole fare soldi da un sito, ti consigliamo di utilizzare WordPress.org self-hosted. Ti dà la libertà e la flessibilità per far crescere il tuo sito web e il tuo business nel modo desiderato.

Mentre è possibile ottenere diverse funzionalità avanzate con il piano Business WordPress.com ($ 299 / anno per ciascun sito Web), è possibile fare in modo che quei soldi vadano molto oltre su un sito WordPress self-hosted che costa $ 46 all’anno.

Nella nostra opinione di esperti, WordPress.org è senza dubbio la piattaforma migliore. Questa è la piattaforma che piace a tutti i blogger professionisti, ai proprietari di piccole imprese e persino ai marchi di grandi nomi.

Come posso avviare un sito Web WordPress.org?
Per avviare un sito web WordPress self-hosted, hai bisogno di un nome di dominio e di un hosting WordPress.

Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web su internet come google.com, wp-solution.it, ecc. Il web hosting è il luogo in cui i file del tuo sito web sono archiviati su Internet.

Noi raccomandiamo l’uso di Siteground per l’hosting del tuo sito Web perché è una delle più grandi società di web hosting al mondo. Sono anche fornitori ufficiali di hosting raccomandato da WordPress.org. .

Per istruzioni dettagliate, puoi consultare la nostra guida gratuita su come creare un sito web.

Posso passare da WordPress.com a WordPress.org?
Spesso i nuovi utenti che non conoscono la differenza tra WordPress.com e WordPress.org finiscono per scegliere  il servizio WordPress.com gratuito. Una volta che vedono i limiti della piattaforma, vogliono passare a WordPress.org.

Passare da WordPress.com a WordPress.org e spostare facilmente tutti i contenuti è possibile.

Abbiamo creato una guida passo passo su come spostare il tuo blog da WordPress.com a WordPress.org
Tuttavia il passaggio da una piattaforma ad un’altra può comportare problemi di indicizzazione e posizionamento del sito. Per questo motivo è estremamente importante scegliere fin da subito su quale piattaforma si vuole creare un blog o un sito web.

In conclusione

Il modo migliore per pensare alle differenze tra WordPress.com e WordPress.org è l’analogia di affittare una casa o possederla. WordPress.com è simile all’affitto. Hai un potere e un controllo limitato su ciò che puoi e non puoi fare.

WordPress.org è come possedere una casa. Dove hai il pieno controllo, nessuno può buttarti fuori e puoi fare tutto ciò che vuoi.

La nostra speranza è che tu abbia trovato questo articolo utile per comprendere le differenze tra WordPress.org e WordPress.com.

Vi auguriamo il meglio per il vostro sito Web e speriamo che abbiate scelto la piattaforma giusta: WordPress.org ovviamente !

Una risposta

  1. marta ha detto:

    Ho letto con attenzione il post e l’ho trovato molto utile.
    Per mia chiarezza ho necessità di chiedere:
    Sulla base della normativa sulla privacy GDPR chi gestisce, come me, un blog su wp.com come si deve comportare, cosa dovrebbe inserire o meno sul blog?
    In caso si deva inserire qualche pagina esplicativa sulle info, come procedere?
    O ci pensa direttamente wp.com considerato che sono in affitto?

    grazie in anticipo per la risposta
    .marta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!