WordPress differenza tra tag e categorie

Vuoi conoscere la differenza tra tag e categorie su WordPress ? Bene con questo articolo vedremo le differenze chiave tra le due tassonomie. Valuteremo anche l’impatto Seo che tag e categorie hanno nel posizionamento organico di un sito web.
Uno degli argomenti più discussi è quale sia la cosa migliore per il SEO: categorie o tag?
Qual è la differenza tra categorie e tag?
Qual è il numero ottimale di categorie per un sito web?
Quando sono troppe?
E’ corretto assegnare un articolo a più categorie?A queste domande cercheremo di dare una risposta.Prima di prendere in esame le domande sopra elencate, dobbiamo capire cosa sono e quali sono le differenze tra categorie e tag.
Come forse già saprai , nella nomenclatura di WordPress, categorie e tag sono noti come tassonomie.
Il loro unico scopo è quello di ordinare i tuoi contenuti per migliorare l’usabilità di un sito web.
Questo significa che quando un utente arriva in un sito, può facilmente sfogliare i contenuti per argomento piuttosto che sfogliare in ordine cronologico.
A questo riguardo potrebbe interessarti un articolo che abbiamo realizzato per aiutare a migliorare la struttura di un sito web.

Qual è la differenza tra categorie e tag?

Le categorie sono pensate per raggruppare un ampio numero di articoli di un sito web.
Pensa alle categorie come argomenti generali o al sommario del tuo sito.
Le categorie sono lì per aiutare a identificare ciò che il tuo blog è in realtà.
Aiutano i lettori a trovare il giusto tipo di contenuto sul tuo sito.
Leggi la nostra guida su come creare categorie WordPress.
Le categorie sono gerarchiche, quindi puoi creare sottocategorie.

Dunque le categorie come avrai ben capito aiutano non solo gli utenti a trovare i contenuti che cercano , ma anche i motori di ricerca a capire di cosa tratta il tuo sito , navigandolo da una categoria all’altra.

I tag hanno lo scopo di descrivere dettagli specifici dei tuoi articoli. Pensa ai tag come parole indice del tuo sito. Sono i microdati che puoi usare per categorizzare i tuoi contenuti. I tag non sono gerarchici.

Ad esempio se hai un blog di cucina potrai scrivere le tue ricette. Le categorie del tuo blog di cucina possono essere qualcosa come: ricette , news, blog , video ricette. Ora quando scrivi un articolo su una ricetta, lo aggiungerai alla categoria Ricette. Puoi aggiungere tag come pizza, pasta, bistecca ecc.

Una delle maggiori differenze tra tag e categorie è che DEVI categorizzare il tuo articolo. Mentre non è necessario aggiungere tag. Non assegnando nessuna categoria all’articolo , verrà classificato come “uncategorized”. Talvolta potrebbe essere utile rinominare “uncategorized” in qualcosa come news , divagazioni o altro.

Un’altra differenza tra tag e categorie su WordPress è il modo in cui vengono creati i permalink (URL).
Se stai usando una struttura personalizzata di permalink (URL), il tuo prefisso di base sarà diverso.
Esempio:
http://tuodominio.it/category/ricette/

mentre per i tag sarà così:

http://tuodominio.it/tag/pizza/

A questo proposito potresti leggere il tutorial che abbiamo scritto per aiutarti ad ottimizzare il permalink delle categorie.

Quale è il numero ottimale di categorie su WordPress?

Non esiste un numero ottimale di categorie.
Fino alla versione WordPress 2.5, non esistevano i tag. Ciò ha portato a siti web con liste di categorie molto lunghe. I tag sono stati aggiunti per migliorare l’usabilità di un sito. Detto questo, crediamo che non ci sia un numero ottimale per le categorie. Il numero varia in base alla complessità del sito.
Tuttavia, per motivi di struttura e usabilità, è meglio utilizzare le sottocategorie e i tag.

Come detto in precedenza le categorie hanno lo scopo di raccogliere sotto un’unica voce un gruppo di articoli. È sempre meglio iniziare con categorie generiche e procedere con le sottocategorie man mano che il sito cresce.

In linea generale possiamo affermare che il modo migliore di strutturare un blog è quello di avere categorie principali che siano a prova di futuro. Evitando per esempio di inserire quelle che per loro natura possono avere vita breve o disporre di contenuti e idee limitate.

Quando aggiungere le sottocategorie?

Per comprendere meglio su come utilizzare le sottocategorie e quando aggiungerle , facciamo un esempio. Se hai intervistato uno chef , poichè non esiste una categoria denominata intervista allo Chef , aggiungerai come tag all’articolo nella categoria divagazioni. Qualora nel tempo andassi a realizzare molte interviste , aggiungerai una sottocategoria “interviste allo Chef” alla categoria genitore “divagazioni”.

Attenzione : dovrai modificare i tuoi articoli precedenti. Se la struttura dell’URL è / category / titoloarticolo /, assicurati di utilizzare il plugin Redirection. Reindirizza automaticamente gli articoli modificati al loro nuovo URL, in modo da poter mantenere tutti i ranking dei motori di ricerca.

Devo usare obbligatoriamente le sottocategorie?

No certo che no. Puoi sempre lasciare come tag anche quelli più poplari e utilizzati. popolari come tag.  L’unico motivo per cui aggiungi sottocategorie è quello di rendere più facile per i tuoi utenti trovare il contenuto.

Ricorda sempre che il motivo di creare delle categorie e dei tag è quello di rendere più facile agli utenti la navigazione di un  sito.

E’ corretto assegnare un articolo a più categorie?

Potresti leggere su altri siti che l’assegnazione di articoli a più categorie può danneggiare la tua SEO.
Alcuni dicono che potresti essere penalizzato con contenuti duplicati a causa di ciò. Crediamo che questa affermazione non sia completamente vera.
Prima di tutto, non perderti tra il SEO.

Ricorda che lo scopo di ordinare i tuoi contenuti in modo efficiente è quello di aiutare gli utenti a trovarli.

Per le ragioni viste in precedenza su come dovrebbero essere impostate le categorie principali, non dovresti aver bisogno di classificare un articolo in più categorie.

In realtà NON ci sono vantaggi SEO nell’aggiunta di un articolo a più categorie. Se pensi che questo possa aiutare i tuoi utenti, allora stai facendo la cosa giusta ad aggiungere un post in più categorie.
Tuttavia, se vedi che questo diventa una necessità frequente, allora dovresti considerare la ristrutturazione delle categorie. Forse alcune delle tue categorie devono essere tag. O forse dovrebbero essere sottocategorie di una categoria principale.
Si tratta principalmente di rendere l’esperienza utente migliore.

Se ti preoccupa la penalizzazione relativa ai contenuti duplicati, allora semplicemente metti noindex, alla tua tassonomia di categoria usando il plugin SEO per Yoast di WordPress.

Se si desidera solo (noindex,) per categorie specifiche, è possibile farlo modificando la categoria stessa.
Il plugin Yoast ha l’impostazione per sovrascrivere le impostazioni generali.

Fondamentalmente quando tu (noindex, segui) certa cosa, dice a Google e ad altri robot dei motori di ricerca di seguire tutti i link dei post in queste categorie, quindi tutti i post possono essere indicizzati.
Tuttavia, non indicizzare gli archivi delle categorie principali per impedire il contenuto duplicato.

C’è un limite di tag che possiamo assegnare a ciascun post?

La risposta a questa domanda è NO. WordPress non ha limiti sul numero di tag che puoi assegnare a un post specifico. Puoi aggiungere più di 1000 tag se lo desideri. Tuttavia, lo scopo dei tag è di mettere in relazione i tuoi post insieme. Ancora una volta pensa ai tag come a un indice del tuo libro. Queste sono parole chiave popolari che puoi usare per correlare liberamente i tuoi post. Ciò rende più facile per gli utenti trovare i tuoi post in particolare quando utilizzano la ricerca di WordPress. Aiuta anche se si sta utilizzando l’archivio di tag per gli utenti.
Diciamo che una buona regola potrebbe essere quella di aggiungere non più di 10 tag ai tuoi post a meno che non sia giustificato un numero maggiore.

Ad esempio: se stai realizzando un blog di recensioni cinematografiche, puoi aggiungere più tag: nomi di attori / attrici (questo da solo può essere più di 10).
Ma è probabile che tu possa rivedere più film che contengono Adam Sandler.
Ma per altri scenari più semplici, dovresti davvero limitare la quantità di tag che utilizzi.
Altrimenti, potresti trovarti con oltre 10000 tag con solo 300 post sul sito.

I tag funzionano come meta keywords?

NO i tag non funzionano come keywords. Spesso le persone confondono i tag con le parole chiave. Questo è il motivo principale per cui cercano di aggiungere quanti più tag possibile. I tag NON sono meta keywords per il tuo blog. Almeno non di default. Plugin popolari come WordPress SEO di Yoast ti consentono di utilizzare i tuoi valori tag per essere nel modello meta keywords. Ma se non hai questi plugin configurati per farlo, allora i tuoi tag NON funzionano come meta keywords.

Categorie e Tag: Cosa è meglio per SEO?

La domanda più frequente che ci viene posta su questo argomento è la seguente:
c’è qualche vantaggio SEO nell’usare le categorie sui tag o viceversa?
La risposta è NO. NON dovresti considerarli come categorie o tassonomie. Sono destinati a lavorare insieme.
A questo punto dell’articolo, dovresti essere in grado di comprendere quale è lo scopo delle categorie e dei tag, nonché il vantaggio dell’utilizzo combinato per l’usabilità del tuo sito.

In conclusione

Il tuo sito devi soddisfare gli interessi degli utenti, non dei motori di ricerca. L’obiettivo di ogni motore di ricerca è pensare nel modo in cui gli utenti pensano quando valutano i tuoi contenuti. Se prendi le tue decisioni in base all’usabilità, ti ritroverai quasi sempre a sfruttare i vantaggi SEO. Categorie e tag sono solo le due tassonomie predefinite fornite con WordPress. I siti più avanzati utilizzano tassonomie personalizzate per ordinare i loro contenuti insieme a categorie e tag.

Pensa al tuo blog come un libro in continua evoluzione. Scegli le categorie con saggezza. Assicurati che siano argomenti di ampio respiro, ma fai attenzione a non renderlo troppo vago. Utilizza i tag per correlare liberamente più articoli. Se vedi che un certo tag sta diventando popolare, allora considera di aggiungerlo come sottocategoria. Tuttavia, se devi aggiungere il tag come sottocategoria di più categorie di primo livello, lascialo come tag. L’obiettivo è sempre quello di rendere il sito il più user friendly possibile.

Speriamo che questo articolo possa esserti stato di aiuto e chiarire le differenze tra categorie e tag.
Ma soprattutto a spazzare via la confusione che spesso regna sull’argomento categorie e tag. Ci piacerebbe conoscere le tue opinioni a riguardo. Come ordini i tuoi contenuti? Quali migliori pratiche segui?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!